La scelta del pontefice
- Leggi tutto La scelta del pontefice
- Accedi per commentare
Nel libro: Testi Mariani del Primo Millenio - a pagina 172 leggiamo una dottrina di Ambrogio di Milano (Nato intorno agli anni 339-340 d.C.) che afferma nella sua Educazione della vergine: "52. Qual'è la porta se non Maria? E perchè è chiusa se non perchè è vergine? Maria dunque è la porta per cui Cristo entrò in questo mondo allorquando nacque da lei senza offuscarne il candore. 53. "Questa porta - dice - sarà chiusa e non si aprirà". Nobile porta è Maria la quale era chiusa e non si aprì. Passò per essa Cristo senza aprirla". Il testo a cui si riferisce Ambrogio è Ez 44:1 Poi egli mi condusse verso la porta esterna del santuario che guarda a est, ma era chiusa. 2 L'Eterno mi disse: «Questa porta resterà chiusa, non sarà aperta e nessuno entrerà per essa, perché per essa è entrato l'Eterno, il DIO d'Israele; perciò resterà chiusa. 3 Ma il principe, poiché egli è il principe, potrà sedervi per mangiare il pane davanti all'Eterno; egli entrerà dall'atrio della porta e uscirà per la stessa via».
Stanare e liquidare l'ambiente all'interno della struttura cattolica che simpatizzava con la riforma protestante, il piano del Concilio di Trento. L'inquisizione che ha annientato la promettente riforma italiana all'ora presente su tutto il territorio nazionale. Anche se il Concilio Vaticano II ha segnato una svolta nella storia del cattolicesimo ma quello che vediamo sostanzialmente ancora oggi nel mondo religioso cattolico è stato plasmato dal Concilio di Trento.
Giovanni Treccani - Testimonianza di un ex prete - L'arrivo a Roma, negli anni 60, l'incontro con il Papa l'attesa della benedizione si trasforma in un trauma.
"Francesco" è un nuovo film documentario sul Papa (ottobre 2020). E' realizzato dal regista russo Evgeny Afineevsky, il docufilm viene proiettato in questi giorni al Festival del Cinema di Roma. Racconta il magistero di Papa Bergoglio e attraverso una serie di interviste sui temi portanti del pontificato e tipicamente spine nel fianco per la società.
Ieri, 27 marzo 2020, come ampiamente divulgato, c'è stata la benedizione di Papa Francesco in una surreale piazza vuota causa la pandemia COVID-19, virus noto con il nome di Coronavirus per la sua forma. Come risaputo, come cristiani evangelici, non condividiamo dottrine non bibliche quale le indulgenze che, anzi, furono la scintilla in occasione della famosa riforma Protestante. Come evangelici non riconosciamo l'autorità papale quale vicario di Cristo, è lo Spirito Santo che ha questo compito.
Ma non possiamo certo rimanere insensibili alla grande commozione che l'evento di ieri ha prodotto in molti sinceri cattolici.
Giovanni 6:54,55 "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha vita eterna... la mia carne è vero cibo e il mio sangue è vera bevanda".
Questo testo è oggetto di appassionate controversie. In che modo il contesto ci aiuta ad interpretarlo?
L'interpretazione Cattolica
Il Catechismo Ufficiale della Chiesa Cattolica Romana usa questo testo per comprovare la dottrina della transustanziazione. Questa dottrina dice che, al momento della messa, l'ostia diventa veramente il corpo di Cristo e il vino diventa il suo sangue.
Apparentemente sembra Gesù che stia dicendo qualcosa di simile:
Dovete mangiare "me"
"Io sono" il pane
Come ci aiuta il contesto?
Elementi che favorirono la Riforma - Tratto dal capitolo due del libro: La Riforma Protestante - La sua importanza storica e teologica, i risultati, i limiti e... l'Italia? di Fares Marzone - Ibei Edizioni - Qui l'acquisto.
evangelici.info e Android