La Rivelazione che svela il Volto, forma la Chiesa, prepara la Sposa

INTRODUZIONE — IL LIBRO CHE SVELA, NON CHE SPAVENTA
“Rivelazione di Gesù Cristo…” (Ap 1:1)
L’Apocalisse non è un enigma, ma uno svelamento (apokálypsis): un velo che si solleva per mostrarci il Volto glorioso di Cristo.
Non è un libro di paura, ma di speranza; non di segreti occulti, ma di adorazione e rivelazione.

 

Odio

Ci sono alcuni versetti della Bibbia che rivelano, con mirabile sintesi, uno o più aspetti del carattere dell'Iddio vivente, il Creatore dei cieli e della terra, e lo fanno allo scopo di consentire al nostro piccolo cervello umano di comprendere qualcosa in più dell'Onnipotente. In uno di questi versetti, 1 Gv 4:8, lo Spirito Santo ispirò l'apostolo Giovanni e lo fece esplodere in una dichiarazione solenne quanto chiara:
"Dio è amore!"
 
Chi potrebbe dire altrimenti? Dio, l'Iddio della Bibbia, è caratterizzato dall'amore, che è l'essenza più profonda della sua Persona. Non si tratta, però, del nostro genere di amore umano, spesso così egoista e così rivolto al soddisfacimento dei bisogni personali. No, l'amore di Dio è assolutamente altruistico, tant'è vero che il Padre ha mandato il Figlio a morire sulla croce per cancellare i nostri peccati (cfr Gv 3:16) e che Dio Figlio ha scelto volontariamente di soffrire atrocità indicibili, su quel duro legno della croce, pur di versare il suo sangue purissimo e di riconciliare a Sè l'umanità perduta (cfr Gv 10:17-18).
Dio è amore, dunque, perfetto amore. E se Dio è perfetto amore, verrebbe da concludere che, per logica, in Lui non vi può essere alcuna forma di odio.

Il paradosso del mondo cristiano

IL PARADOSSO DEL MONDO CRISTIANO - Strano il mondo cristiano.

Capace di elevarsi con slanci d’amore autentico, di contemplare il mistero della vita e di donarsi con generosità senza misura… eppure, nello stesso tempo, capace di smarrirsi nei meandri più oscuri della discordia e della superbia.

Dove la parola si fa lama, la dottrina diventa arma, e la verità viene usata per ferire anziché per guarire.

Compassion, adozione a distanza nel nome di Gesù. Le origini

Il lavoro di Compassion è cominciato in Corea del Sud, quando nel 1952 il pastore Everett Swanson si senti spinto ad aiutare 35 bambini che il conflitto coreano aveva reso orfani. Profondamente colpito da ciò che aveva visto e lacerato dall'enorme bisogno di cui per la prima volta si era reso conto, decise di fare qualcosa di concreto e cominciò a raccogliere fondi negli Stati Uniti.

Dopo poco tempo si convinse della necessità di assicurare ad ogni bambino n aiuto costante e mirato, e mise a punto un programma di assistenza basato sulla relazione "uno a uno". Nacque il concetto di sostegno a distanza, noto anche come "adozione a distanza".
Il programma assicurava ai bambini - con una modesta cifra mensile - un tetto, cure mediche, cibo, vestiti, istruzione.
Dopo dieci anni il numero dei bambini sostenuti era salito a 10.000, e si rendeva necessario un trasferimento di sede in un luogo più adatto e spazioso, oltre all'uso di un nome riconoscibile.

Dio

Dio può essere conosciuto soltanto con la rivelazione che Egli dà di se stesso e non con l’intelligenza dell’uomo. Nel corso del tempo la rivelazione di Dio è stata data per gradi, con progressione crescente, ed è sempre in rapporto al particolare tipo di relazione da Dio stesso stabilita con la sua creatura.

Il Dio creatore

Tutto il creato proclama la potenza e la sapienza di Colui che ha fatto ogni cosa.

Dio, può pentirsi?

Dio può pentirsi? Forse qualcuno potrà rimanere stupìto di fronte a questa domanda, ed effettivamente bisogna ammettere che il pentimento di Dio non è un tema biblico sul quale si discute ogni giorno fra i credenti, né su di esso si predica frequentemente nelle chiese cristiane.
 
E' possibile, ed anche probabile

Dio non si impone, invita

(Gesù dice:) "Ecco, io sto alla porta e busso: se qualcuno ascolta la mia voce e apre la porta, io entrerò da lui". Apocalisse 3:20
Gesù gli disse: "Perchè" mi hai visto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!". Giovanni 20:29

Un amico mi ha detto una frase che mi ha fatto riflettere: " Non sarebbe più semplice se Dio si rivelasse in una volta sola a tutta la gente?"

La Bibbia ci insegna che Dio può tutto. Potrebbe imporre la sua presenza. Ma non lo fa; vuole parlarci in un altro modo. Quando il Signore è stato arrestato dai soldati, avrebbe potuto chiedere al Padre di mandargli degli angeli in suo soccorso, ma non l'ha fatto. Dopo la risurrezione, avrebbe potuto mostrarsi a tutti trionfalmente e confondere i suoi nemici. Invece si è mostrato soltanto ai suoi, senza attirare l'attenzione. 

I discepoli Pietro e Giovanni credono alla Sua risurrezione vedendo il sepolcro vuoto. Maria Maddalena riconosce Gesù dall'amore con cui la chiama. Altri due discepoli lo riconoscono quando spezza il pane (Luca 24:35).