Dio

Risposte a domande difficili su Dio e l'eternità

Come scoprire il proposito di Dio per la mia vita ascoltando la Sua voce. Qual è la nostra responsabilità nell'aiutare gli altri.
Qui l'originale.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Dio - Apologia - Paolo Ricca

Che senso può avere nel XXI secolo un’apologia della fede? (Apologia significa: Discorso a difesa o esaltazione di una dottrina religiosa o politica).
Nella prima parte del libro, Paolo Ricca si propone di affrontare e discutere le maggiori obiezioni che nella modernità sono state e continuano a essere mosse alla fede in Dio e alla sua stessa esistenza.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

2 Corinzi - 13:5 - La dimora di Dio in noi - Enzo Bianchi

Una bella meditazione sul desiderio di Dio di avvicinarci alla Sua creatura fino a renderla Sua dimora.
Enzo Bianchi (Castel Boglione, 3 marzo 1943) è un monaco cristiano e saggista italiano, fondatore della Comunità monastica di Bose, a Magnano, della quale è stato priore sino al gennaio 2017; a seguito di una visita apostolica svoltasi tra dicembre 2019 e gennaio 2020, nel maggio successivo ne è stato allontanato su indicazione della Santa Sede.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Ebrei 4:1-13 - Il Vero Riposo - Andy Hamilton

Ebrei 4:1-13 - Il Vero Riposo - Sei stanco? Le nostre anime sono irrequiete. Bramiamo trovare un porto sicuro dove riposare dalle tempeste e le fatiche della vita. Il Signore ci offre questo porto sicuro, ci dà il vero riposo. Anzi Lui condivide il Suo riposo con noi. La fede è la porta d'ingresso per accedere a questo riposo che, in Cristo, possiamo già gustare in parte oggi e che godremo pienamente un giorno.

Andy Hamilton
Roma 29 novembre 2020

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Deuteronomio 30 - Dio mostra il Suo cuore per conquistare il nostro

Deuteronomio 30 - Educare i propri figli avvisandoli già che nel caso di disubbidienza si provvederà a premiarli dopo che si saranno scusati. Qual'è il senso?
Dio mostra il Suo cuore per conquistare il nostro.

Francesco Schiano
Roma Chiesa Borgata FInocchio
Sabato 29 agosto 2020

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Malachia 2:17-3:6 - Ma se Dio è giusto, perchè tanto male sulla Terra?

Malachia 2:17-3:6 - Dio risponde alle accuse di ingiustizia da parte del popolo d’Israele promettendo l’arrivo del Messia, Colui che, attraverso un patto, avrebbe garantito l’immutabilità del suo giudizio sul peccato e del suo desiderio di salvare. Come allora, anche oggi Dio continua a ritardare i suoi giudizi, perché desidera il ravvedimento dell’uomo.

 

Nicola Berretta
Roma 24 maggio 2020


 

 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Le grandi opere di Dio - Mario Pozzobon

Dal convegno famiglie e single di Isola (agosto 2019) la raccolta delle registrazioni e dei powerpoint della meditazione effettuata sulla Parola di Dio dal tema: Le grandi opere di Dio - Predicata dal fratello Mario Pozzobon. Scarica qui le presentazioni.

Studio 1

Studio 2

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Geremia 18 - Dio? Capace di cambiare idea! E tu? - Nicola Berretta

Geremia 18:1-17  - Potremmo stare qui per ore e ore a discutere sulla sovranità di Dio e la sua immutabilità, ragionando su quanto siano compatibili con l’eventualità che un tale Dio possa cambiare idea in base alle circostanze.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Cosa significa che Dio è onnipresente?

Domanda: "Cosa significa che Dio è onnipresente?"

Risposta: Il prefisso onni- viene dal latino e significa “tutto.” Dire dunque che Dio è onnipresente equivale a dire che Dio è presente ovunque. In molte religioni Dio viene considerato onnipresente, mentre nel Giudaismo e nel Cristianesimo, questa visione è suddivisa ulteriormente nella trascendenza e nell’immanenza di Dio. Nonostante il fatto che Dio non sia totalmente immerso nel tessuto della creazione (panteismo), Egli è presente ovunque in ogni momento.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Dio è un bacio - Paolo Ricca

Il fratello Paolo Ricca presenta la conferenza dal tema: "Dio è un bacio", e nel far questo si fa aiutare da tre racconti: Il bacio di Gesù al grande inquisitore nell'opera di Fëdor Dostoevskij - il bacio di Francesco d'Assisi al lebbroso ed il commento che Bernardo di Chiaravalle, mistico dell'11 secolo, ha fatto all'incipit del Cantico dei Cantici: mi baci egli dei baci della sua bocca.

"Dio è un bacio"
Pastore valdese e teologo italiano
17-19 Luglio 2015

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Pagine

Abbonamento a Dio

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta