Zichichi, smentisce e ribalta tale contrapposizione: "Non esiste alcuna scoperta scientifica che possa essere usata al fine di mettere in dubbio o di negare l'esistenza di Dio"
Scienziati che credono in Dio! - Fede e ragione è possibile il matrimonio?
... è necessario che tutte le cose che si credono
siano credute con il precedente intervento del pensiero.
Del resto, anche credere
non è altro che pensare assentendo.
Infatti non ognuno che pensa, crede,
dato che parecchi pensano proprio per non credere,
ma ognuno che crede, pensa,
pensa crededendo e crede pensando.
Agostino
Attenzione il video contiene una SFIDA, se ne sconsiglia la visione a cuori pudici!
Chi fa scienza può credere in Dio? Credere in Dio significa abdicare alla ragione?
Probabilmente la domanda cruciale nei dibattiti: "fede e ragione" resta questa: "Come si fa a credere in ciò che non si capisce?" - Il biologo Nicola Berretta tenta di rispondere a questa domanda, a nostro avviso in maniera brillante, cominciando ad illustrare tre posizioni che spesso si danno chi pensa che una persona raziocinante non può credere in Dio:
- Scienziati che credono in Dio forse non hanno riflettuto approfonditamente la questione;
- In fondo sotto sotto non ci credono neanche loro, e il credere in Dio è solo una fonte di interesse;
- Pur non sapendolo questi scienziati che credono in Dio sono vittime inconsapevoli di tare psicologiche, cioè di condizionamenti psicologici che incidono in maniera irrazionale creando queste convinzioni.
Ma c'è una 4° Via, scopriamola nel video.
Il nobel Carlo Rubbia riflettendo sulla "creazione iniziale" che quasi 14 miliardi di anni fa prese forma già qualche miliardesimo di secondo dopo il Big bang (che tanto ricorda Genesi 1 con i suoi "Dio disse .... e fu") osserva:
"l'uomo di scienza non può non sentirsi umile, commosso e affascinato di fronte a questo immenso atto creativo, così perfetto e generato nella sua integralità in tempi così brevi dall'inizio dello spazio e del tempo" - Carlo Rubbia
Nicola Berretta
Napoli 20 marzo 2018
Fonte: Chiesa Evangelica NEA:POLIS
Vedi anche: Fede relazionale - Nicola Berretta
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 8142 volte
Potrebbe interessarti..
-
E' opinione comune che le leggi dell'universo scoperte dalla scienza siano in conflitto con quelle imperscrutabili di Dio. La contrapposizione tra fede e scienza rappresenta uno dei dilemmi più laceranti del nostro tempo; un dramma che conobbe il suo primo controverso atto con Galileo Galilei.
Zichichi, smentisce e ribalta tale contrapposizione: "Non esiste alcuna scoperta scientifica che possa essere usata al fine di mettere in dubbio o di negare l'esistenza di Dio" -
UNO SCIENZIATO RISPONDE ALLA DOMANDA: "DA DOVE VIENE DIO?"
Ciao a tutti Ho trovato questo video (molto toccante, secondo me) su Instagram, e ho pensato di tradurlo personalmente e mettere i sottotitoli per renderlo più comprensibile. Spero vi piaccia quanto è piaciuto a me - Cristiana MascariVedi anche:
Scienziati che credono in Dio! - Fede e ragione è possibile il matrimonio? -
Conosce il lettore uno dei più piccoli animaletti volanti? Si tratta di un insetto piccolissimo, la Dicopomorpha Echmepterygis, le cui larve vivono come parassiti nelle uova di altri piccoli insetti.
La sua lunghezza misura un quinto di millimetro. Questo nano alato è munito di tutti i muscoli necessari ai diversi movimenti delle sue articolazioni, di un intestino, di reni, di un apparato respiratorio, di un sistema nervoso, di organi genitali, di occhi e di tanto altro ancora....
Continua qui, (opuscolo in pdf )
-
Il natale, una festa famosa che incarna l'evento più importante della storia di Dio! Scopriamolo insieme per arrivare ad una conclusione: crederci oppure no. Ti invitiamo ad ascoltare questa importante notizia, "non ci interessa" se tu alla fine non ci crederai, ma fai una scelta.
______________
Roma - 21 dicembre 2014
I più visti
Di oggi:
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Come bambini
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- App Bibbia audio
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Crisi di Coscienza. Fedeltà a Dio o alla propria religione? - Raymond Franz
- Ascolta i salmi - Audio mp3
- Daniele 9
Commenti
Perché da scienziato credo nella bibbia - Werner Gitt
In questo video Werner Gitt risponde alle domande esistenziali dell’uomo attraverso la parola di Dio e con prove scientifiche e matematiche. Inoltre, abbracciando temi legati ai concetti di vita quotidiana, natura, scienza e profezie bibliche già adempiute, dimostra la veridicità della Bibbia. Gli argomenti trattati sono: la teoria dell’evoluzione di Darwin, la natura, la storia ebraica e di Israele, la fede in Dio e in Gesù Cristo, la vita dopo la morte, le profezie, l’inferno e il paradiso. Werner Gitt si è laureato nel 1968 in ingegneria presso l'Università tecnica di Hannover. Negli anni dal 1968-1971 ha conseguito un dottorato in ingegneria presso l'Institute of Control Engineering e dal 1971-2002 è stato nominato capo dell'Istituto federale tedesco di fisica e tecnologia (Physikalisch-Technische Bundesanstalt [PTB]), a Braunschweig. Nel 1978 ha ricevuto la nomina come direttore e professore presso PTB.
Si è occupato di domande scientifiche dai campi dell'informatica, della matematica numerica e dell'ingegneria del controllo. Pubblicazione dei risultati in numerosi articoli scientifici originali. Autore di diversi libri nel campo della "Fede e scienza biblica".
Scienza e Dio
Quanti sono i credenti scienziati?
Qual'è l'impatto della loro fede nel mondo scientifico?
Perché il mondo è sempre più ateo e tecnologico e pare abbia più fiducia nell'uomo (scienza) e non in Dio?
Il corpo umano - invenzione straordinaria
Il corpo umano - invenzione straordinaria