Ricevo e pubblico con il suo permesso e molto piacere lo studio del fratello Giuseppe Martelli dell'assemblea di Finocchio (RM).
----------
Attenzione il video contiene una SFIDA, se ne sconsiglia la visione a cuori pudici! - Chi fa scienza può credere in Dio? Credere in Dio significa abdicare alla ragione?
Probabilmente la domanda cruciale nei dibattiti: "fede e ragione" resta questa: "Come si fa a credere in ciò che non si capisce?" - Il biologo Nicola Berretta tenta di rispondere a questa domanda, a nostro avviso in maniera brillante, cominciando ad illustrare tre posizioni che spesso si danno chi pensa che una persona raziocinante non può credere in Dio:
Ma c'è una 4° Via, scopriamola nel video.
Il nobel Carlo Rubbia riflettendo sulla "creazione iniziale" che quasi 14 miliardi di anni fa prese forma già qualche miliardesimo di secondo dopo il Big bang (che tanto ricorda Genesi 1 con i suoi "Dio disse .... e fu") osserva:
"l'uomo di scienza non può non sentirsi umile, commosso e affascinato di fronte a questo immenso atto creativo, così perfetto e generato nella sua integralità in tempi così brevi dall'inizio dello spazio e del tempo" - Carlo Rubbia
Nicola Berretta
Napoli 20 marzo 2018
Fonte: Chiesa Evangelica NEA:POLIS
Vedi anche: Fede relazionale - Nicola Berretta
Ricevo e pubblico con il suo permesso e molto piacere lo studio del fratello Giuseppe Martelli dell'assemblea di Finocchio (RM).
----------
Domenica 13 marzo 2005 - Sala Congressi della Camera di Commercio - Reggio Emilia - www.ilvangelo.org
Predicazione di Louie Giglio durante il tour "How great is our God" di Chris Tomlin, con sottotitoli e doppiaggio in italiano. Il video tratta temi scientifici dall'astronomia alla biologia per descrivere la grandezza e l'immensità del Dio creatore del'universo e della Laminina.
Louie Giglio
Pensieri, meditazioni, tematiche cristiane, studi, opuscoli, video e musica dal mondo cristiano evangelico
Cookies Policy -- La Sitemap --