Ricevo e pubblico con il suo permesso e molto piacere lo studio del fratello Giuseppe Martelli dell'assemblea di Finocchio (RM).
----------
Attenzione il video contiene una SFIDA, se ne sconsiglia la visione a cuori pudici! - Chi fa scienza può credere in Dio? Credere in Dio significa abdicare alla ragione?
Probabilmente la domanda cruciale nei dibattiti: "fede e ragione" resta questa: "Come si fa a credere in ciò che non si capisce?" - Il biologo Nicola Berretta tenta di rispondere a questa domanda, a nostro avviso in maniera brillante, cominciando ad illustrare tre posizioni che spesso si danno chi pensa che una persona raziocinante non può credere in Dio:
Ma c'è una 4° Via, scopriamola nel video.
Il nobel Carlo Rubbia riflettendo sulla "creazione iniziale" che quasi 14 miliardi di anni fa prese forma già qualche miliardesimo di secondo dopo il Big bang (che tanto ricorda Genesi 1 con i suoi "Dio disse .... e fu") osserva:
"l'uomo di scienza non può non sentirsi umile, commosso e affascinato di fronte a questo immenso atto creativo, così perfetto e generato nella sua integralità in tempi così brevi dall'inizio dello spazio e del tempo" - Carlo Rubbia
Nicola Berretta
Napoli 20 marzo 2018
Fonte: Chiesa Evangelica NEA:POLIS
Vedi anche: Fede relazionale - Nicola Berretta
Ricevo e pubblico con il suo permesso e molto piacere lo studio del fratello Giuseppe Martelli dell'assemblea di Finocchio (RM).
----------
file pps
Una nuova slide show inviatami dal fratello Teodoro. Prende spunto del sistema nervoso dell'uomo per....
Non sono baffi, si chiamano vibrisse e sono uno straordinario organo sensoriale che permette al gatto una percezione millimetrica dello spazio e gli consente imprese straordinarie. Le vibrisse sono gli organi tattili di vari mammiferi come i felini e i roditori. Si presentano costituiti da una base (radice) e da uno stelo di forma cilindrica con una terminazione appuntita. Sono localizzate principalmente sulla testa dell'animale (rima naso-labiale, rima orbitale) eccezion fatta per quelle poste nella regione carpale (polso).
Pensieri, meditazioni, tematiche cristiane, studi, opuscoli, video e musica dal mondo cristiano evangelico
Cookies Policy -- La Sitemap --
Commenti
Perché da scienziato credo nella bibbia - Werner Gitt
In questo video Werner Gitt risponde alle domande esistenziali dell’uomo attraverso la parola di Dio e con prove scientifiche e matematiche. Inoltre, abbracciando temi legati ai concetti di vita quotidiana, natura, scienza e profezie bibliche già adempiute, dimostra la veridicità della Bibbia. Gli argomenti trattati sono: la teoria dell’evoluzione di Darwin, la natura, la storia ebraica e di Israele, la fede in Dio e in Gesù Cristo, la vita dopo la morte, le profezie, l’inferno e il paradiso. Werner Gitt si è laureato nel 1968 in ingegneria presso l'Università tecnica di Hannover. Negli anni dal 1968-1971 ha conseguito un dottorato in ingegneria presso l'Institute of Control Engineering e dal 1971-2002 è stato nominato capo dell'Istituto federale tedesco di fisica e tecnologia (Physikalisch-Technische Bundesanstalt [PTB]), a Braunschweig. Nel 1978 ha ricevuto la nomina come direttore e professore presso PTB.
Si è occupato di domande scientifiche dai campi dell'informatica, della matematica numerica e dell'ingegneria del controllo. Pubblicazione dei risultati in numerosi articoli scientifici originali. Autore di diversi libri nel campo della "Fede e scienza biblica".
Il corpo umano - invenzione straordinaria
Il corpo umano - invenzione straordinaria