Le 7 linee di novità del Maestro come etica planetaria - Paolo Ricca

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Camminare in novità di vita ma cosa significa veramente? - Relazione del fratello Paolo Ricca, pastore valdese.
Il contrario di vecchio, nella Bibbia, non è giovane ma nuovo. La Bibbia ci autorizza a parlare di Uomo nuovo in riferimento a quanti camminano in novità di vita (Romani 6:4).
Il perno di questo insegnamento fondamentale è Gesù Cristo nel quale fa la sua parte la morte ed anche, naturalmente, la resurrezione.
Camminare in novità di vita presuppone la morte. Essere risuscitati in Cristo ha come presupposto essere morti. Essere cristiani è morire a se stessi. L'ingresso nella vita di speranza del cristiano è un processo di morte e di risurrezione.

"Prendi la tua croce e seguimi" cosa vuol dire? Vuol dire accettare di morire a se stesso affinché Gesù Cristo viva nel cristiano, affinché il soggetto della propria vita non è più il soggetto ma Cristo.
Ma è proprio necessario essere così radicali correndo il rischio di essere retorici?


La relazione si articola in tre punti:

  • L'Uomo nuovo
    - la nostra esistenza in una lotta continua tra il vecchio ed il nuovo
     
  • Gesù Cristo come Uomo nuovo - 7 linee di novità come etica planetaria per tutta l'Umanità
    1) Gesù guariva e curava i malati, è la prima "fotografia" del Signore. Il mondo di Gesù è un mondo in cui il malato è curato e guarito. Ma non solo: si è caricato delle infermità che vedeva intorno a sè. Gesù si fa carico della malattia dell'altro.
    2) L'affamato viene sfamato. L'uomo non vive soltanto di pane, però anzitutto vive di pane. Non a caso nel Padre nostro tra le richieste che riguardano l'Uomo la prima è: "dacci oggi". Oggi il più grande scandalo del nostro tempo è che ci sia la fame.
    3) Molti ultimi saranno primi e molti primi saranno ultimi - Gesù introduce una sorta di rovesciamento delle gerarchie umane.
    4) Il mondo di Gesù è inclusivo - Gesù allarga sempre i confini della comunità affinchè altri che ne erano sclusi possano essere inclusi.
    5) Mondo liberato dagli spiriti immondi, lliberare dalle catene invisibili del male, compito di esorcismo della chiesa che nasce pimariamente dallo smascherare il male.
    6) Mondo non violento - "Se uno ti percuote su una guancia..."
    7) Il mondo di Gesù è un mondo di perdono, compassione e pietà, cioè è il mondo di Dio.
     
  • Il cristiano come uomo nuovo
    - l'etica individuale e personale che potremmo riassumere con la famosa frase: "ama e fai quello che vuoi".
    - Efesini 4
    - L'uomo nuovo dice la verità - La menzogna occupa un posto enorme sia nella vita delle persone che nella vita collettiva. Dire la verità è la maggior rivoluzione nelle esistenze personali e collettive;
    - Il cristiano come uomo nuovo non coltiva il risentimento - non fa vivere il risentimento oltre la giornata che lo ha provocato;
    - Chi rubava non rubi più - Ci sono mille modi rdi rubare, se non si rubasse più il mondo avrebbe un'altra faccia da un giorno all'altro;
    - Nessuna cattiva parola esca dalla vostra bocca - In un mondo in cui il linguaggio è degenerato questa conversione proposta al cristiano come uomo nuovo non è affatto irrilevante;
    - Siate benevoli e misericordiosi - La qualità cristiana della vita si manifestta nella capacità di introdurre nei rapporti umani degli elementi di compassione, misericordia e perdono. La capacità che salvaguardia l'Umanità della vita umana che le impedisce di scivolare nella disumanità.
     

Nel Nuovo Testamento in generale l'Uomo nuovo è considerato possibile. Cioè è possibile non essere uomini vecchi ma anche nuovi.
E' possibile!


 

NOTA BENE

Con la chiesa Valdese, di cui il fratello Paolo Ricca è pastore, esistono diverse differenze dottrinali rispetto alla chiesa "dei fratelli". Per esempio la Chiesa Valdese riconosce la Bibbia come contenente la Parola di Dio ma che non sia tutta Parola di Dio. Tuttavia, anche ascoltando il consiglio paolino: "ritenete ciò che è bene", si riporta questa interessante conferenza per gli spunti di rilfessione che essa favorisce.

Questo video fa parte della playlist "Paolo Ricca"

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Introduzione

    Molti credono che il cristiano sia un poveretto che si impone di ubbidire ad un ipotetico Dio le cui regole, scritte in un libro, privano gli esseri umani della libertà di godersi la vita.

    Ma è proprio così?

    È forse corretta la frase attribuita a Oscar Wilde secondo cui "Le cose migliori della vita o sono illegali o immorali o fanno ingrassare"?

    Le cose per cui vale la pena vivere sono proprio quelle più trasgressive e peccaminose?

  • Sia dunque che mangiate, sia che beviate, sia che facciate alcun'altra cosa, fate tutte le cose alla gloria di Dio. Non date motivo di scandalo né ai Giudei, né ai Greci, né alla chiesa di Dio; come io stesso mi sforzo di essere gradito a tutti in ogni cosa, non cercando il mio proprio vantaggio ma quello di molti, affinché siano salvati. - 1° Corinzi

  • “Il Signore è buono verso tutti, pieno di compassioni per tutte le Sue opere”
    (Salmo 145:9).

    Dio non cambia.
    Questa generosità, che fa parte del Suo carattere, non è episodica, ma continua nel tempo: “Ogni cosa buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto e discendono dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra di mutamento. (Giacomo 1:17).

    La generosità di Dio si vede in Gesù.
  • Giovanni 15 - La vera vite. Dimorare in Gesù. Dopo alcuni importanti insegnamenti di Gesù ai suoi discepoli in merito a varie questioni, la sofferenza che avrebbe di li vissuto, il fatto che sarebbe andato via, etc, ora il Signore, in questi passi, Gesù insegna come essere vincenti, come collaborare in questa chiamata a collaborare con Dio.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta