Studi e Meditazioni in mp3

Europa democratica e laica - come porsi da cristiani? - Paolo Ricca

L'Unione Europea e le chiese cristiane, ragioni politiche e teologiche per desiderare un'Europa democratica e laica. Interessante excursus storico nella quale si evince che l'Europa cristiana sia stata solo una speculazione e che il bisogno per i nostri paesi non sia una "cristianizzazione" ma una evangelizzazione.
Paolo Ricca
 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Panoramica sulla storia delle chiese cristiane - Paolo Ricca

Durante la settimana di scuola Biblica Uomini Nuovi, svolta nella primavera del 2011 in Calabria, ci sono stati diversi insegnanti, spesso professori universitari, che hanno dato il loro tempo per istruire i credenti su tematiche non sempre affrontate nelle chiese, in questo audio il prof. Ricca, introduce l'interessante storia della chiesa.

 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Nell'epoca dell'ateismo, quale motivo per diventare cristiano?

Un dialogo con uno dei più lucidi teologi protestanti.
Sabato, 05 aprile 2014 - Incontro con Paolo Ricca. Domande sulla fede cristiana.
Un colloquio sulla disaffezione nei confronti del cristianesimo, sull’ateismo, i nodi che dividono le confessioni e il futuro dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso.
Bibliografia: Paolo Ricca,
- L’Ultima Cena, anzi la Prima, Claudiana 2014; Paolo Ricca,
- Le ragioni della fede, Claudiana 2010; Paolo Ricca,
- Come in cielo, così in terra, Claudiana 2009; Paolo Ricca,
- Paolo Ricca risponde, Claudiana 2007;
- Paolo Ricca, Il cristiano davanti alla morte, Claudiana 2005.
 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Il movimento valdese - il risveglio tra laici dopo un sonno millenario

La pre riforma dei Valdesi - Illustrazione del movimento Valdese di Paolo Ricca in relazione al collegamento tra riforma protestante e Valdesi, un risveglio tra laici dopo un sonno millenario. Interessanti spunti di riflessioni sul valdismo originario e su cosa è diventato nel tempo, e cosa è successo con l'adesione alla Riforma.
Si riporta per gli interessanti spunti di riflessione stimolati come sempre da quello che consideriamo fratello Paolo.

 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Se questo è un uomo - Audio libro

Questa e' una RIDUZIONE radiofonica recitata a piu' voci del celebre racconto drammatico di Primo Levi "Se questo e' un uomo". Essendo una riduzione, non riporta integralmente quanto scritto nel racconto, ma mi pare comunque degna di interesse e piuttosto suggestiva. L'esecuzione si deve alla Compagnia di Prosa di Torino della RAI. Dovrebbe risalire alla fine degli anni '80, forse primi anni '90.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

I sei sguardi di Gesù!

Diverse volte viene menzionato nella Bibbia lo sguardo di Gesù, cioè il Signore guarda negli occhi consapevolmente qualcuno.
- Con occhio esperto Gesù guarda Simone, dandogli un nome nuovo - Giovanni 1:42
- Affascinante lo sguardo benevolo verso i suoi discepoli, mentre li aiuta a comprendere un fatto difficile da capire . Matteo 19:25
- Preoccupante lo sguarodo di indignazione verso i religiosi - Marco 3:5
- Che bello lo sguardo d'amore con cui osserva un giovane che lo rifiuta - Marco 10:21
- Attento lo sguardo di Gesù verso la povera che offre due spiccioli - Luca 21:1-2
- Triste lo sguardo verso Pietro che lo rinnega - Luca 22:61

Ora sappia una cosa, in questo momento Gesù ti sta guardando, con quale sguardo?

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Guerra e violenza nella Bibbia, come conciliarla con il messaggio d'amore di Gesù?

La violenza deve essere rifiutata in ogni forma e ricorrere alla guerra è moralmente inaccettabile per risolvere i conflitti politici, ideologici o religiosi. Eppure la Bibbia in molte pagine, direttamente o indirettamente, afferma tutt'altro. Come si può riconciliare questa contraddizione?

PODCAST del Professore di Religione cattolico Pagano Gianmario - (Vogliamo raccogliere il consiglio paolino di "ritenere il bene")

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Non sporcare la mia anima - Serena Bellavia

La sorella Serena (fonte PDG di Roma) ci illustra un'interessante breve riflessione contro la "sporcizia" che può entrare in "casa" nostra. Non solo, ci fornisce un'ottima arma di difesa, pochi minuti di grande saggezza.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Graduatorie delle colpe - E se fosse invertito rispetto a ciò che crediamo?

Interessante graduatoria delle colpe - dal "Misterium Iniquitatis" del teologo più originale del XX secolo: Sergio Quinzio.
Un graduatoria sulla gravità delle colpe inversa rispetto a quello che comunemente si pensa. Si pensa infatti che la colpa maggiore sia l'atto compiuto, Quinzio propone un'altra direzione in cui si confrontano le colpe di carattere commissivo da quelle di carattere omissivo.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

"Satana cerca di imitare Dio nelle apparizioni per ingannarci" - Radio Maria!

"Satana cerca di imitare Dio per ingannarci, e questo avviene anche in tutta una serie di fenomeni soprannaturali oppure falsamente soprannaturali. Per esempio Dpo si manifesta in apparizioni, ma Satana cerca di fare altrettanto per ingannarci" - Oggi ascoltavo Radio Maria ed è stato molto interessante come la voce storica di questa radio, Padre Livio, ha affrontato la questione delle false apparizioni mariane nella quale Satana riesce a convincere i religiosi e fedeli che quelle apparizioni sono genuine.

Ora perchè riportare in un sito evangelico come questo, che ritiene tutte le apparizioni mariane non provenienti da Dio, questa meditazione?
Perchè ascoltando il consiglio Paolino di ritenere il bene da qualsiasi parte arriva (1 Tessalonicesi 5:21) possiamo imparare anche qui, anche oggi.
L'auspicio è che questo insegnamento divenga prezioso anche per i cattolici onesti e per lo stesso Padre Livio.

Se infatti Satana ha la capacità di far apparire la madonna, ma è un inganno fatto molto bene, perchè all'ora si dovrebbero considerare reali alcune apparizioni e false altre?
E' interessante notare che la frase oggi utilizzata da Livio: "la scimmia di Dio", cioè imitatore dell'Eterno, è stata coniata da Lutero,
Per ulteriori approfondimenti sulle apparizioni della Madonna si veda anche qui:

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Pagine

Abbonamento a Studi e Meditazioni in mp3

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta