In che cosa credono i cristiani evangelici?

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

In che cosa credono i cristiani evangelici? Sovente ci viene posta questa domanda, e noi sentiamo la responsabilità di rendere testimonianza con la massima lealtà della nostra fede in Cristo. Siamo lieti di esporre chiaramente alcuni dei nostri punti fondamentali di fede e t' invitiamo ad interessarti di questo e a cercare nell' evangelo se la nostra fede è secondo le sacre scritture oppure no!

Crediamo fermamente di essere dei peccatori come tutti gli altri uomini (Rom. 3: 23).
Si! Purtroppo, facciamo parte di una razza peccaminosa per natura, il peccato l’abbiamo nel sangue e lo ereditammo con il nostro ingresso tn questo mondo. Sappiamo altresì che nessun uomo sulla terra è immune da questo temibile morbo: perciò anche tu, caro lettore, sei un peccatore I
 

Crediamo che né digiuni né sofferenze o macerazione e pratiche religiose. ne santi, capi religiosi o protettori, ne buone opere o elemosine potranno mai cancellare i nostri peccati né fornire la benché minima mediazione a questo scopo.

Crediamo che per quanto cerchiamo di essere giusti e di operare secondo lo Spirito di Dio, non riusciremo mai a meritare la salvezza dell’anima.

Crediamo che solo la morte espiatoria di Cristo, ossia il Suo Sangue innocente può purificare l' anima nostra da ogni peccato. Rendendoci così puri e degni di andare un giorno nel cielo per comparire con benedizione alla presenza di Dio. Soltanto la fede in una tale opera può produrre la salvezza.

Crediamo secondo quanto disse Gesù che chi non è disposto a credere in Cristo come a Colui che muore al posto del peccatore per salvarlo dal giudizio e dargli la Vita Eterna, passerà l’eternità net tormenti dell'inferno.

Sentiamo tuttavia il bisogno e il dovere di fare opere buone, di separarci da ogni forma di peccato e di cercare con tutto il cuore di fare la volontà dl Dio esposta chiaramente nel vangelo.

Non già per impegnarci a fondo nel tentativo di guadagnarci la salvezza, ma perché SIAMO GIA' SALVATI mediante la fede in Cristo. Queste nostre buone opere non sono altro che la prova dimostrativa, che

Siamo salvati.  Sono come il frutto che dimostra che l'albero è buono.

Ma lungi da noi la presunzione che mediante esse noi contribuiamo alla nostra salvezza.

Caro lettore, se questo modesto trattato ha destato in te un certo interesse per il e VANGELO. e desideri avere maggiori spiega zioni o delucidazioni si riguardo INTERVIENI liberamente nelle riunioni che hanno luogo nei nostri locali di culto, trova qui quello più vicino a te.


Questo opuscolo mi fa tornare indietro di molti anni. Quando nel carcere di Piacenza mi inginocchiavo per Grazia davanti all'Eterno (leggi qui). Conobbi li Gesù. Fu un'esperienza che mi cambiò. Questo opuscolo fu una delle prime cose che conobbi del mondo evangelico e trovai nella bacheca della sala evangelica in Via Madoli (PC).

qui il file pdf

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Cristiano, cristianesimo. Parole molto usate. Ma cosa vuol dire essere cristiano?

    Far parte di una religione? Essere nato in uno Stato cristiano? Partecipare a rituali, etc?

  • Nel corso dei secoli gli uomini si sono fregiati di vari simboli per dimostrare che sono cristiani. Hanno portato distintivi all'occhiello, catenine al collo e persino adottato un particolare taglio di capelli. Ma c'è un segno di gran lunga migliore, un segno che non è stato ideato quale espediente da usarsi in particolari circostanze o in una data epoca. È un segno universale destinato a durare in tutti i tempi della
    chiesa, fino al ritorno di Gesù. Qual è questo segno?

  • Per esercitare il potere facendo del bene è necessario avere carisma e competenza.
    Devi sapere che da quando esiste il Mondo un principe saggio è stato un uccello raro, ed un principe pio ancora più raro, In generale i principi sono i più grandi diavoli ed i peggiori farabutti della terra.

  • La parola “discepolo” deriva dal termine latino discipulus che significa “alunno, scolaro”, il quale a sua volta richiama il sostantivo greco mathetès e il relativo verbo manthàno, i quali rendono l’idea di “imparare” (come d'altronde il corrispondente vocabolo ebraico talmid).

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta