La politica e i cristiani - Cosa serve per una politica che serve? ... Delegare uomini e donne maturi in questo compito sarebbe
Per esercitare il potere facendo del bene è necessario avere carisma e competenza.
Devi sapere che da quando esiste il Mondo un principe saggio è stato un uccello raro, ed un principe pio ancora più raro, In generale i principi sono i più grandi diavoli ed i peggiori farabutti della terra.
Autorità Secolare 1523 – Martin Lutero
Dovete saperlo, miei cari Signor, Dio agisce così perché non si può ne si vuole ne si deve tollerare all’infinito il vostro furore. Se anche riusciste a sconfiggere tutti i contadini non sarebbero ancora sconfitti, Dio ne susciterà altri. Perché vuole colpirvi e vi colpirà, non sono infatti i contadini che ergono contro di voi, è Dio stecco che lo fa per punirvi del vostro furore.
Commentando I 12 articoli dei contadini – 1525 Martin Lutero
Conciliare queste apparenti contraddizioni:
Ciascuno stia sottomesso alle autorità costituite; poiché non c'è autorità se non da Dio e quelle che esistono sono stabilite da Dio. Romani 13
Rispose allora Pietro insieme agli apostoli: "Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini." Atti 5:29
Paolo Ricca espone le diverse sfaccettature del pensiero storico della politica nel mondo protestante.
Dal Convegno: Autorità sacra Il potere nelle religioni
a cura del Centro Studi Antonio Balletto in collaborazione con Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura Chiese protestanti
L’autorità sembra essere il principio teoretico e organizzativo proprio delle comunità religiose. Ma è davvero così per tutte e sempre? Certo, lo è o lo è diventata ben presto per quella cristiana. Come è nata la struttura del potere che governa oggi il cattolicesimo? Come si differenziano rispetto ad essa le diverse confessioni cristiane? E le altre religioni? Le lezioni cercheranno di chiarire anche se c’è un rapporto tra la forma del potere interno a una religione e la dottrina teologica di riferimento, tra modalità di definizione della dottrina ed emanazione delle regole pratiche, liturgiche, morali, politiche ecc.
È lecito supporre che là dove si è giunti a una sacralizzazione dell’autorità religiosa e delle persone che la esercitano, sia nata una parallela sacralizzazione di altri tipi di potere e si sia sviluppata una mentalità autoritaria nei fedeli e nelle popolazioni?
C’è un nesso tra forma del potere interno alla religione prevalente in un dato luogo e i suoi rapporti con i poteri esterni (politici, economici ecc.)
Paolo Ricca, teologo
Facoltà Teologica Valdese di Roma
4 febbraio 2013
(con la chiesa Valdese esistono diverse differenze dottrinali rispetto alla chiesa "dei fratelli" tuttavia, anche ascoltando il consiglio paolino: "ritenete ciò che è bene", si riporta questa interessante conferenza)
Questo video fa parte della playlist "Paolo Ricca"
La politica e i cristiani - Cosa serve per una politica che serve? ... Delegare uomini e donne maturi in questo compito sarebbe
È possibile parlare oggi, in un Occidente in massima parte secolarizzato e nichilista, di una nuova cultura cristiana, in grado di farsi testimone credibile e incarnata dell'Annuncio evangelico nel mezzo delle emergenze inaudite che stiamo vedendo? Quali sono gli ostacoli, i nodi che impediscono alle Chiese cristiane di essere se stesse, cioè "corpi di pace" in opposizione attiva alla follia di questo mondo, organismi poetico-politici capaci di impegnarsi laicamente nella storia e di farlo con un preciso intento rivoluzionario? -
In questi mesi abbiamo assistito a fratelli cristiani appassionati del M5S litigare con fratelli cristiani appassionati del PD. Ora assistiamo a fratelli cristiani appassionati della lega litigare con fratelli cristiani appassionati del M5S e fratelli cristiani del PD, etc.
Facciamo una bellissima cosa... restiamo solo cristiani!
Tutti i governi umani hanno fallito e fallirano, ma abbiamo fiducia fratelli!
Il Governatore perfetto sta tornando: Gesù Cristo.
«Come per ogni popolo, anche per il nostro l'Eterno ha creato una legge conforme alla specie che ha preso aspetto nel Führer Adolf Hitler e nello stato nazionalsocialista da lui formato....noi professiamo un credo cristiano rispondente allo spirito tedesco», così professava la confessione di fede dei "cristiani tedeschi" guidati dal “vescovo del Reich” Ludwig Muller nel 1934 - Nella chiesa evangelica Tedesca solo una minoranza di credenti prese posizione critica nei confronti dei "Cristiani Tedeschi" che erano imparentati spiri
Geremia 29:7 - Cercate il bene della città dove io vi ho fatti deportare, e pregate il SIGNORE per essa; poiché dal bene di questa dipende il vostro bene". Il bene della città lo si persegue ed ottiene occupandosi della sua amministrazione sociale, economica, territoriale, e questo lo fa la politica. Quindi anche i cristiani sono chiamati ad occuparsene applicando i loro principi che hanno fondamento sulla rivelazione biblica.
Pensieri, meditazioni, tematiche cristiane, studi, opuscoli, video e musica dal mondo cristiano evangelico
Cookies Policy -- La Sitemap --