Politica

Europa democratica e laica - come porsi da cristiani? - Paolo Ricca

L'Unione Europea e le chiese cristiane, ragioni politiche e teologiche per desiderare un'Europa democratica e laica. Interessante excursus storico nella quale si evince che l'Europa cristiana sia stata solo una speculazione e che il bisogno per i nostri paesi non sia una "cristianizzazione" ma una evangelizzazione.
Paolo Ricca
 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Chiese come "corpi di pace" in un mondo in fiamme - Obiettivo fallito, perchè?

È possibile parlare oggi, in un Occidente in massima parte secolarizzato e nichilista, di una nuova cultura cristiana, in grado di farsi testimone credibile e incarnata dell'Annuncio evangelico nel mezzo delle emergenze inaudite che stiamo vedendo? Quali sono gli ostacoli, i nodi che impediscono alle Chiese cristiane di essere se stesse, cioè "corpi di pace" in opposizione attiva alla follia di questo mondo, organismi poetico-politici capaci di impegnarsi laicamente nella storia e di farlo con un preciso intento rivoluzionario? -

facebook icona twitter iconawhatapps icona

1 Timoteo 2 - Pregare per il Governo Meloni, perche?

Spesso ci chiediamo quale sia la volontà di Dio in talune circostanze. A volte ci è difficile comprendere, a volte comprendiamo troppo facilmente quello che vorremmo sia.

Eppure, mai come in 1 Timoteo 2 la volontà di Dio è espressa chiaramente e facilmente comprensibile, infatti leggiamo:

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Giacomo 3:17 - La sapienza dall'alto.. è pacifica!

Giacomo 3:17-18 - La saggezza che viene dall'alto anzitutto è pura; poi pacifica, mite, conciliante, piena di misericordia e di buoni frutti, imparziale, senza ipocrisia. Il frutto della giustizia si semina nella pace per coloro che si adoperano per la pace.

 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Il cristiano e la politica

Geremia 29:7 - Cercate il bene della città dove io vi ho fatti deportare, e pregate il SIGNORE per essa; poiché dal bene di questa dipende il vostro bene". Il bene della città lo si persegue ed ottiene occupandosi della sua amministrazione sociale, economica, territoriale, e questo lo fa la politica. Quindi anche i cristiani sono chiamati ad occuparsene applicando i loro principi che hanno fondamento sulla rivelazione biblica.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Evangelici e politica - Ekklesia TV

Edificante discussione su un tema importante, ma spesso relegato nello sfondo della nostra vita cristiana. Interessanti riflessioni al di sopra di ogni "colore" politico e con preparazione e sobrietà.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

L'autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza - Paolo Ricca

Sottomissione alle autorità oppure rivoluzione cristiana? La visione politica e lo scontro tra Lutero e Thomas Müntzer, analisi delle ragioni e degli errori a cura del fratello Paolo Ricca, teologo valdese.- Nel Centro evangelico di Sondrio, venerdì 30 settembre 2016, il prof.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Fede e politica - Paolo Ricca

 

Sabato 14 febbraio 2015, alle ore 16.00, si è tenuta a Roma una tavola rotonda sul tema “Fede e coscienza civile. ‘Non prego che tu li tolga dal mondo’”, organizzata dalla chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Lungotevere, in collaborazione con il dipartimento Affari Pubblici e Libertà religiosa dell’Unione avventista italiana.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Il credente e la politica - con Stefano Mariotti

1 Febbraio 2020 - Seminario "Il credente e la politica" con Stefano Mariotti

L'istituto Biblico Evangelico Italiano è lieto di presentare il seminario gratuito aperto al pubblico dal titolo "Il credente e la politica. Opportunità, rischi e una proposta biblica", con Stefano Mariotti.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Pagine

Abbonamento a Politica

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta