Nella vecchia sala evangelica in Via Campo Bruno (Borgata Finocchio) il fratello Californiano Alan Scott illustra quali sono i conflitti interiori che sorgono nella mente del credente. Con l'aiuto della Bibbia scopriamo come risolverli.
Alcuni dei temi affrontati:
Rimetti a noi i nostri debiti - Cosa significa?
"Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno; sia fatta la tua volontà anche in terra come è fatta in cielo. Dacci oggi il nostro pane quotidiano; rimettici i nostri debiti come anche noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori; e non ci esporre alla tentazione, ma liberaci dal maligno."
- "Rimettere" si può intendere "perdonare";
- "Debiti" è riferito principalmente a "peccati";
- "nostri" perché si tratta di peccati volontari, che dipendono da noi stessi.
La frase allora, in un linguaggio corrente, sarebbe la seguente: "perdonaci i nostri peccati verso di Te, come noi perdoniamo i peccati degli altri verso di noi"
Il punto centrale della riflessione è Dio che perdona i nostri peccati. Da qui scaturisce in noi la possibilità di risiedere nella grazia e di manifestarla al prossimo.
L'uomo ha un debito verso Dio, che solo Dio può pagare; l'uomo non può perdonarsi da solo perché ogni trasgressione deve essere rimessa tramite un giudizio, un addossamento di una colpa, e quindi una manifestazione di condanna. L'uomo non potrebbe sollevarsi dalla sua colpa che gli ha portato la morte terrena. C'è voluto il Cristo che, tramite la croce, si è addossato della nostra colpa, facendoci ottenere il perdono dal Padre.
La frase ci fa riflettere su questo dono immeritato in cui Dio ci ha tolto la condanna riversandola sul proprio Figlio. IN CONSEGUENZA A QUESTO PERDONO ottenuto senza merito alcuno, anche noi dobbiamo voler perdonare chi ci ha offeso, pure se non lo merita. Noi abbiamo ottenuto il perdono da Dio e non ce lo meritavamo, perché allora non lo vogliamo concedere al prossimo?
Riporto qualche passaggio del commentario (Comment. esegetico-pratico dei quattro Evangeli di R. G. Stewart riveduto da E. Bosio)
«"come noi li rimettiamo ai nostri debitori": non ci facciamo illusione sul senso di queste parole. Non il perdono che concediamo ad altri ci salva, bensì il sangue prezioso di Cristo: e noi non abbiamo in noi stessi alcuna virtù che possa cancellare il nostro debito verso Iddio.
Ma chi serba rancore, o non è disposto a concedere il perdono ai suoi simili, prova in tal modo, che egli non ne ha veramente sentito il bisogno per se stesso, ed in tal caso, chiedendo perdono a Dio, lo schernisce. Nessun uomo che rifletta, s'immaginerà d'avere ottenuto perdono dal Signore, se, per abitudine e deliberatamente, egli lo ricusa al suo prossimo.
Non possiamo dunque domandare con fede il perdono dei nostri peccati, e l'ammissione nel regno di Dio, se non siamo disposti a perdonare ai nostri simili le loro offese, e se non possiamo dichiarare davanti a Colui che investiga i cuori, che lo facciamo sinceramente.»
Il perdono è un atto più complesso di quanto sembri; è semplice ma anche "impossibile" per chi non ha una vera fede. Il cristiano deve allenarsi ogni giorno a perdonare pure se non vi riesce.
Nei suoi fallimenti e nella sua durezza di cuore egli comprenderà sempre più di quanto abbia bisogno del perdono di Dio. Perdonando riceverà anche lui perdono e questa esperienza lo aprirà miracolosamente a perdonare. Le due azioni sono strettamente collegate; non a caso in Matteo 6, alla fine del "Padre nostro" Gesù dice: 14 Perché se voi perdonate agli uomini le loro colpe, il Padre vostro celeste perdonerà anche a voi; 15 ma se voi non perdonate agli uomini, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 15350 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Un insegnamento non solo per sposati, ma per gestire la sofferenza in qualsiasi relazione.
Un cuore aperto, una bocca chiusa. Una vita di preghiera nel matrimonio. Se non preghi diventi una preda.
Resistenza nella sofferenza. Non sputare nel calice della sofferenza, BEVILO!
Quando Gesù non ce la stava più facendo a portare la Sua croce, fisicamente, ha ricevuto aiuto. Il perdono è il disinfettante della ferita, perchè se non si perdona si morirà non a causa della ferita, bensì a causa dell'infezione. -
Colossesi 3:12-17 - Niente ti fa dimenticare, dolori, rancori, delusioni. Puoi arrivare al vertice della tua carriere, puoi ottenere tutto quello che desideri ma se nel tuo cuore c'è amarezza una sola è la cura: il perdono.
Il fratello, con una rivisitazione veloce della storia di Giuseppe, ci illustra come il perdono è fonte di guarigione nel proprio cuore e fondamento dell'insegnamento di Gesù... il perdono apre gli occhi all'opera di Dio...
-
E' POSSIBILE PERDONARE?
"Perdonare significa liberare un prigioniero e scoprire che quel prigioniero, forse sei tu" (Lewis B. Smedes)
-
Un vecchio contadino era in lite con un suo vicino da ben trent'anni a proposito della collocazione di un recinto. A causa di questa disputa nessuno dei due si decideva a riparare il recinto. Sul letto di morte, il vecchietto decise di mettere le cose a posto. Chiamò sua moglie e le disse: "Per favore, dì ad Abner che sto morendo e che desidero parlargli". Non passò molto che la moglie tornò a casa con il vicino Abner. Il vecchio contadino, tutto tremante, disse: "Abner, tu ed io abbiamo litigato per quel recinto per quasi trent'anni.
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Come bambini
- Chi sono i Cristiani Evangelici?
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- App Bibbia audio
- Bibbia - studi biblici raccolti per libri
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Jesus - Film (1999)
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
Commenti
Interpretazione errata
Come rinunci ai tuoi crediti (rimetti i debiti), cosi' i tuoi debiti saranno rimessi da altri creditori. Dio non perdona ne' punisce a vanvera. Provare per credere.
Ciao Cesare, la tua
Ciao Cesare, la tua riflessione è interessante e da provare, grazie per il suggerimento. Tuttavia non mi sembra in contrasto con quanto scritto prima...
Il perdono che guarisce
Al riguardo vedi qui, in pdf, il libricino:
- Il perdono che guarisce