1 Timoteo 2 - Pregare per il Governo Meloni, perche?

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Spesso ci chiediamo quale sia la volontà di Dio in talune circostanze. A volte ci è difficile comprendere, a volte comprendiamo troppo facilmente quello che vorremmo sia.

Eppure, mai come in 1 Timoteo 2 la volontà di Dio è espressa chiaramente e facilmente comprensibile, infatti leggiamo:

Ti raccomando dunque, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere, perché possiamo trascorrere una vita calma e tranquilla con tutta pietà e dignità. Questa è una cosa bella e gradita al cospetto di Dio, nostro salvatore, il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità. - 1 Timoteo capitolo 2

Dio vuole che gli uomini siano salvati! Alleluia!

Per questo Paolo chiedeva preghiere per ghi era al governo, e c'erano i romani! Questo perché sapeva che il primo problema da risolvere per l'umanità è la salvezza dalla morte eterna.

Ora se tu sei contento per questo governo, bene ti sarà facile accordarti alla volontà di Dio e pregare per loro, affinché possiamo vivere tranquillamente, non per i nostri limitati obiettivi temporali, seppur leciti, ma per la salvezza delle anime.

Ricordati, magari per i prossimi governi di fare lo stesso, anche se non ti saranno così simpatici.

Se tu invece, come me, non provi simpatia per questi uomini, ebbene se, come me, ti ritieni cristiano, abbiamo un compito superiore che la politica del mondo: la politica del cielo.

Accordiamoci alla Sua volontà, preghiamo per questo governo.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • 1° Timoteo 1:1-11 - La scrittura dice oppure io penso che.. Uno degli ultimi iscritti dell'apostolo Paolo, una lettera per Timoteo con un duplice scopo: attenzionare sui pericoli delle false dottrine, istruire sui comportamenti sbagliati e consegnare delle istruzioni su come comportarsi ed esortare la chiesa.

  • Geremia 29:7 - Cercate il bene della città dove io vi ho fatti deportare, e pregate il SIGNORE per essa; poiché dal bene di questa dipende il vostro bene". Il bene della città lo si persegue ed ottiene occupandosi della sua amministrazione sociale, economica, territoriale, e questo lo fa la politica. Quindi anche i cristiani sono chiamati ad occuparsene applicando i loro principi che hanno fondamento sulla rivelazione biblica.

  • È interessante vedere come Gesù non si sia mai lamentato del governo, corrotto e pagano, dei Romani. Sicuramente ne ha avuto l’opportunità quando gli chiesero “Che te ne pare? È lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?” non rispose “Cesare? Pagare le tasse a quei pagani corrotti che sprecano tutti i soldi in banchetti, festini ed oscenità? Non gli darei neanche un soldo”. La Sua risposta fu ben diversa: “Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio” (Matteo 22:17, 21).

  • Dalla prima lettera di Paolo a Timoteo: Non riprendere con asprezza l'uomo anziano, ma esortalo come si esorta un padre; i giovani, come fratelli; le donne anziane, come madri; le giovani, come sorelle, in tutta purezza.

  • 1 Febbraio 2020 - Seminario "Il credente e la politica" con Stefano Mariotti

    L'istituto Biblico Evangelico Italiano è lieto di presentare il seminario gratuito aperto al pubblico dal titolo "Il credente e la politica. Opportunità, rischi e una proposta biblica", con Stefano Mariotti.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta