RICCA Paolo

Europa democratica e laica - come porsi da cristiani? - Paolo Ricca

L'Unione Europea e le chiese cristiane, ragioni politiche e teologiche per desiderare un'Europa democratica e laica. Interessante excursus storico nella quale si evince che l'Europa cristiana sia stata solo una speculazione e che il bisogno per i nostri paesi non sia una "cristianizzazione" ma una evangelizzazione.
Paolo Ricca
 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Panoramica sulla storia delle chiese cristiane - Paolo Ricca

Durante la settimana di scuola Biblica Uomini Nuovi, svolta nella primavera del 2011 in Calabria, ci sono stati diversi insegnanti, spesso professori universitari, che hanno dato il loro tempo per istruire i credenti su tematiche non sempre affrontate nelle chiese, in questo audio il prof. Ricca, introduce l'interessante storia della chiesa.

 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Nell'epoca dell'ateismo, quale motivo per diventare cristiano?

Un dialogo con uno dei più lucidi teologi protestanti.
Sabato, 05 aprile 2014 - Incontro con Paolo Ricca. Domande sulla fede cristiana.
Un colloquio sulla disaffezione nei confronti del cristianesimo, sull’ateismo, i nodi che dividono le confessioni e il futuro dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso.
Bibliografia: Paolo Ricca,
- L’Ultima Cena, anzi la Prima, Claudiana 2014; Paolo Ricca,
- Le ragioni della fede, Claudiana 2010; Paolo Ricca,
- Come in cielo, così in terra, Claudiana 2009; Paolo Ricca,
- Paolo Ricca risponde, Claudiana 2007;
- Paolo Ricca, Il cristiano davanti alla morte, Claudiana 2005.
 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Il movimento valdese - il risveglio tra laici dopo un sonno millenario

La pre riforma dei Valdesi - Illustrazione del movimento Valdese di Paolo Ricca in relazione al collegamento tra riforma protestante e Valdesi, un risveglio tra laici dopo un sonno millenario. Interessanti spunti di riflessioni sul valdismo originario e su cosa è diventato nel tempo, e cosa è successo con l'adesione alla Riforma.
Si riporta per gli interessanti spunti di riflessione stimolati come sempre da quello che consideriamo fratello Paolo.

 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Dio - Apologia - Paolo Ricca

Che senso può avere nel XXI secolo un’apologia della fede? (Apologia significa: Discorso a difesa o esaltazione di una dottrina religiosa o politica).
Nella prima parte del libro, Paolo Ricca si propone di affrontare e discutere le maggiori obiezioni che nella modernità sono state e continuano a essere mosse alla fede in Dio e alla sua stessa esistenza.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

I cristiani davanti alla guerra in Ucraina - Paolo Ricca

Ci troviamo dunque comunque anche in questo caso davanti al doppio delitto possiamo chiamarlo così. Il primo è quello di un uomo che uccide un altro uomo proprio secondo lo stile di caino, e il secondo è quello di un cristiano che uccide un altro cristiano. Qquindi sarebbe un tema che meriterebbe ogni attenzione ma non intendo parlare di questo cioè non intendo parlare dei singoli personaggi ma intendo parlare della chiesa delle chiese e la domanda è appunto qual è stato l'atteggiamento delle chiese dei due paesi in conflitto in questa guerra fraticida.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Chiese come "corpi di pace" in un mondo in fiamme - Obiettivo fallito, perchè?

È possibile parlare oggi, in un Occidente in massima parte secolarizzato e nichilista, di una nuova cultura cristiana, in grado di farsi testimone credibile e incarnata dell'Annuncio evangelico nel mezzo delle emergenze inaudite che stiamo vedendo? Quali sono gli ostacoli, i nodi che impediscono alle Chiese cristiane di essere se stesse, cioè "corpi di pace" in opposizione attiva alla follia di questo mondo, organismi poetico-politici capaci di impegnarsi laicamente nella storia e di farlo con un preciso intento rivoluzionario? -

facebook icona twitter iconawhatapps icona

La dogmatica nella predicazione - Paolo Ricca

La predicazione è annuncio dell'evangelo che non è un dogma ma una notizia. Il dogma è l'articolo di fede ma viene dopo la notizia, il fine della predicazione è la nascita della fede e la conversione. La fede non è una dottrina ma un atto di fiducia in Dio.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

La lettera ai Romani e Lutero - Paolo Ricca

La lettera ai Romani e Lutero - Paolo Ricca

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Deuteronomio 15 - La fraternità nella Bibbia - Paolo Ricca

Deuteronomio 15 - Atti 2 - La fraternità nella Bibbia, tema bello ma difficile, se pensiamo al fatto che la prima coppia di fratelli di cui la Bibbia parla, Caino e Abele, sappiamo com'è finita.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Pagine

Abbonamento a RICCA Paolo

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta