Esodo 15 - la potenza della chiesa di Gesù e una forza disarmata che ferma il male

Esodo 15 - Potente è la Tua mano o Signore! - Preghiera per l'unità dei cristiani

Canto trionfale d'Israele
Ap 15:2-4 (Gc 5; 2S 22)
1 Allora Mosè e i figli d'Israele cantarono questo cantico al SIGNORE:
«Io canterò al SIGNORE, perché è sommamente glorioso;
ha precipitato in mare cavallo e cavaliere.

Deuteronomio 16:18-20 - La giustizia partigiana di Dio

Deuteronomio 16:18-20 - Ti costituirai giudici e scribi in tutte le città che il Signore tuo Dio ti dà, tribù per tribù; essi giudicheranno il popolo con giuste sentenze. Non farai violenza al diritto, non avrai riguardi personali e non accetterai regali, perché il regalo acceca gli occhi dei saggi e corrompe le parole dei giusti. La giustizia e solo la giustizia seguirai, per poter vivere e possedere il paese che il Signore tuo Dio sta per darti.

La Riforma protestante - Paolo Ricca

La Riforma di Martin Lutero cambiò volto all'Europa e condannò una volta per tutte le ricchezze sperperate dalla Chiesa di Roma. Il 31 ottobre 1517 il frate agostiniano Martin Lutero affiggeva le sue 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg, in Germania, dando così inizio alla Riforma protestante. Ma il protestantesimo ha diverse sfaccettature, di seguito alcune nozioni storiche e teologiche sul protestantesimo curate ed illustrate dal fratello Paolo Ricca:

Ciao Paolo Ricca - Ci vediamo all'altra riva

Riceviamo e condividiamo: Roma, 14 agosto 2024 – La Chiesa Evangelica Luterana in Italia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Pastore e Teologo Paolo Ricca.
Nato a Torre Pellice nel 1936 ha studiato teologia presso la Facoltà Valdese di Roma, negli Stati Uniti, conseguendo il dottorato in teologia a Basilea. Nella città svizzera incontrò il teologo luterano Oscar Cullmann, di cui fu allievo, e Karl Barth.

Dopo aver svolto il ministero pastorale nella Chiesa Valdese nel Lazio e in Piemonte, ha seguito i lavori del Concilio Vaticano II come giornalista accreditato.
Paolo Ricca ha insegnato prevalentemente storia della Chiesa presso la Facoltà Valdese di Teologia a Roma.


CONDIVIDI...

  facebook icona twitter icona whatapps icona