riforma protestante

Il movimento valdese - il risveglio tra laici dopo un sonno millenario

La pre riforma dei Valdesi - Illustrazione del movimento Valdese di Paolo Ricca in relazione al collegamento tra riforma protestante e Valdesi, un risveglio tra laici dopo un sonno millenario. Interessanti spunti di riflessioni sul valdismo originario e su cosa è diventato nel tempo, e cosa è successo con l'adesione alla Riforma.
Si riporta per gli interessanti spunti di riflessione stimolati come sempre da quello che consideriamo fratello Paolo.

 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

31 ottobre 2022 - La Riforma protestante compie 505 anni

Sola Scrittura. Solo Cristo. Sola Grazia. Sola Fede. (Sola Scriptura. Solus Christus. Sola gratia. Sola Fide). Questi sono quattro principi fondamentali della Riforma della chiesa, il cui inizio è convenzionalmente collocato il 31 ottobre del 1517. In questa data, infatti, Martin Lutero affisse le sue 95 tesi sul portale della chiesa del Castello di Wittenberg.

A partire dal XVI secolo, la Riforma protestante si espande e si trasforma, portando alla nascita di movimenti e chiese che, ancora oggi, si ispirano al principio di una chiesa “semper reformanda”.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Il Concilio di Trento - La controriforma cattolica a Martin Lutero

Stanare e liquidare l'ambiente all'interno della struttura cattolica che simpatizzava con la riforma protestante, il piano del Concilio di Trento. L'inquisizione che ha annientato la promettente riforma italiana all'ora presente su tutto il territorio nazionale. Anche se il Concilio Vaticano II ha segnato una svolta nella storia del cattolicesimo ma quello che vediamo sostanzialmente ancora oggi nel mondo religioso cattolico è stato plasmato dal Concilio di Trento.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

L'importanza della riforma e.. l'Italia? - Fares Marzone

500 anni fa la riforma - seminario con Fares Marzone - In occasione dei 500 anni della Riforma Fares Marzone, preside della scuola biblica IBEI, sarà il relatore e presenterà il suo nuovo libro "L'IMPORTANZA DELLA RIFORMA. E... L'ITALIA ?"
Con la partecipazione del coro Alfa e Omega. Presso la Chiesa Cristiana Evangelica Alfa e Omega

Viale Giorgio De Chirico, 73 - Roma
-- Martedì 31/10/2017 ore 19:00 - INGRESSO GRATUITO !!!!! --

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Fondamenti della fede evangelica - Gianni Rigamonti

Sono· trascorsi 500 anni da quando un frate ha pubblicato degli scritti, conosciuti come le 95 tesi: secondo una tradizione affiggendole sul portone della cattedrale di Wittenberg, città tedesca dove insegnava. Era il 31 ottobre del 1517. Il suo scopo era di attirare l'attenzione su una pratica che riteneva contraria all'insegnamento biblico: la vendita delle indulgenze. Le sue  argomentazioni non piacquero a Papa Leone X e Giovanni, figlio di Lorenzo dei Medici, la potente famiglia fiorentina.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

La riforma protestante? Fu favorita dai molti mali interni in seno alla Chiesa Cattolica Romana

Elementi che favorirono la Riforma - Tratto dal capitolo due del libro: La Riforma Protestante - La sua importanza storica e teologica, i risultati, i limiti e... l'Italia? di Fares Marzone - Ibei Edizioni - Qui l'acquisto.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

I 5 pilastri della riforma protestante - le origini dei cristiani evangelici

In occasione della ricorrenza dei cinquecento anni della riforma protestante (31 ottobre 2017) ecco una serie di 5 appuntamenti domenicali per esplorare i 5 pilastri della riforma.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Abbonamento a riforma protestante

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta