In occasione della ricorrenza dei cinquecento anni della riforma protestante (31 ottobre 2017) ecco una serie di 5 appuntamenti domenicali per esplorare i 5 pilastri della riforma.
31 ottobre 2022 - La Riforma protestante compie 505 anni
Sola Scrittura. Solo Cristo. Sola Grazia. Sola Fede. (Sola Scriptura. Solus Christus. Sola gratia. Sola Fide). Questi sono quattro principi fondamentali della Riforma della chiesa, il cui inizio è convenzionalmente collocato il 31 ottobre del 1517. In questa data, infatti, Martin Lutero affisse le sue 95 tesi sul portale della chiesa del Castello di Wittenberg.
A partire dal XVI secolo, la Riforma protestante si espande e si trasforma, portando alla nascita di movimenti e chiese che, ancora oggi, si ispirano al principio di una chiesa “semper reformanda”.
Per ricordare questo evento si ripropone la Conferenze sui CINQUE SOLA celebrata in vista del 500° anniversario della Riforma - clicca qui.
- La genesi del Sola Scrittura, cioè da dove vine questo concetto?
- Il significato di Sola Scrittura, cosa implica cosa vuol dire Sola Scrittura?
- La portata, cioè dove mi porta, cosa vuole da me, cosa mi chide il Sola Scrittura?
Prof Paolo Ricca, docente emerito di storia del cristianesimo alla Facolta' valdese
--- vedi anche ---
-
I 5 pilastri della riforma protestante - le origini dei cristiani evangelici
-
Il Concilio di Trento - La controriforma cattolica a Martin Lutero
-
La riforma protestante? Fu favorita dai molti mali interni in seno alla Chiesa Cattolica Romana
-
La Riforma protestante - Fares Marzone
-
Fondamenti della fede evangelica - Gianni Rigamonti
-
Martin Lutero - documentario
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 59 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
-
Elementi che favorirono la Riforma - Tratto dal capitolo due del libro: La Riforma Protestante - La sua importanza storica e teologica, i risultati, i limiti e... l'Italia? di Fares Marzone - Ibei Edizioni - Qui l'acquisto.
-
Stanare e liquidare l'ambiente all'interno della struttura cattolica che simpatizzava con la riforma protestante, il piano del Concilio di Trento. L'inquisizione che ha annientato la promettente riforma italiana all'ora presente su tutto il territorio nazionale. Anche se il Concilio Vaticano II ha segnato una svolta nella storia del cattolicesimo ma quello che vediamo sostanzialmente ancora oggi nel mondo religioso cattolico è stato plasmato dal Concilio di Trento.
-
I più visti
Di oggi:
- Salmo 127 - Beato l'uomo, e la donna, che teme il Signore
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ben Hur - Film (1959)
- App Bibbia audio
- Atti 27:1-13 - Quel leggero vento in poppa e l'illusione di essere invincibili
- Lettura del giorno
- Ascolta i salmi - Audio mp3
- 1 Pietro 1-13 - Siate santi perchè Io sono santo
- Chiesa Evangelica
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi