Un documentario degli anni 80 di matrice evangelica. I tempi sono diversi, la moda, i legami, ma il contenuto di queste testimonianze restano anche oggi molto significative.
Martin Lutero - documentario
Inviato da alex il Mer, 18/02/2015 - 21:28
Martin Lutero, il padre della Riforma Protestante, l’autore delle 95 tesi di Wittenberg che così profondamente mineranno il potere temporale e spirituale del papato di Roma. Il luteranesimo nega la transustanziazione (ovvero la trasformazione, nella liturgia eucaristica, del pane e del vino nel corpo e sangue di Cristo), il ruolo intercessore della Chiesa Cattolica Romana e il valore salvifico delle opere buone, portando avanti la dottrina della giustificazione per fede. Lutero muore il 18 Febbraio 1546.
Vedi anche il film
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 4345 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Un documentario degli anni 80 di matrice evangelica. I tempi sono diversi, la moda, i legami, ma il contenuto di queste testimonianze restano anche oggi molto significative. Storie di droga (eroina) e di.. speranza.
-
La storia di Sam Childers ...la storia di un biker che ha salvato migliaia di bambini.
-
La Croce - Il film di Billy Graham: Un messaggio di speranza per la nostra nazione
- Qui il servizio del TG2
-
Ebrei 13:7 - Ricordatevi dei vostri conduttori, i quali vi hanno annunciato la parola di Dio; e considerando quale sia stata la fine della loro vita, imitate la loro fede.
I più visti
Di oggi:
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Come bambini
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- App Bibbia audio
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
- Bibbia - studi biblici raccolti per libri
- Ascolta i salmi - Audio mp3
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
Commenti
La Bibbia di Martin Lutero
Martin Lutero nasce nel novembre del 1483 a Eisleben nella Tu-ringia, regione della Germania centrale e nel 1501 inizia i suoi studi uni-versitari ad Erfurt conseguendo nel 1505 il titolo di magister artium. Nello stesso anno diventa monaco entrando nel monastero degli agostiniani mendicanti e nel 1507, ordinato sacerdote, inizia lo studio della teologia. Nel 1512 consegue il titolo di dottore in teologia ed è chiamato ad inse-gnare Sacra Scrittura all’università di Wittenberg nella vicina regione del-la Sassonia, governata da Federico III, il Saggio.
In quegli anni trascorsi intensamente e in modo esistenziale per lo studio della Bibbia nel monastero e poi per il suo insegnamento all’università (corsi su Genesi, 1512-13, Salmi, 1513-15, Romani, 1515-16, Galati, 1516-17, Ebrei, 1517-18), Lutero sviluppa la sua riflessione teologica che lo porta nel 1517 a scrivere le 95 tesi sulla penitenza e sulle indulgenze, tesi che se-condo la tradizione affigge il 31ottobre alla porta della chiesa del castello di Wittenberg. Questa data viene considerata come l’inizio della Riforma Protestante.
Accusato di eresia nel 1518, Lutero negli anni successivi scrive tre opere fondamentali della Riforma: “Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca”, “La cattività babilonese della Chiesa” e “La libertà del cristiano”. Nel gennaio del 1521 Papa Leone X scomunica Lutero che però si appella al giudizio dell’imperatore Carlo V che, infine, acconsente ad incontrarlo e lo invita a difendere la sua posizione all’incontro di aprile della Dieta a Worms promettendogli un salvacondotto grazie alla pro-tezione dell’elettore Federico il Saggio. In tale incontro, Lutero conferma quanto da lui scritto e alla domanda se intende ripudiare le sue affermazioni risponde di no a meno di essere convinto "mediante la Scrittura e la chiara ragione" del contrario e pertanto viene condannato come eretico. Durante il suo ritorno a Wittenberg, Federico il Saggio gli salva la vita rapendolo con un finto assalto e portandolo al castello della Wartburg, vicino ad Eisenach, dove rimane nascosto fino al marzo del 1522.
In quei dieci mesi Lutero traduce il Nuovo Testamento dal greco in tedesco, poi pubblicato a settembre. Tornato a Wittenberg prosegue la traduzione in tedesco dell’Antico Testamento dall’ebraico e dal greco, inclusi quindi i libri deuterocanonici, completando così l’intera Bibbia nel 1534.
In Germania, oltre alla traduzione in lingua gotica del vescovo Ulfila (IV secolo) esistevano va-rie traduzioni medievali parziali della Bibbia in diversi dialetti. Nel 1466 a Strasburgo fu stampata da Johan Mentelin la prima Bibbia in un tedesco dell’area bavarese pubblicata in 14 edizioni prima del 1518, la cui versione risale forse agli inizi del XIV secolo.
La Bibbia di Lutero si distingue da queste altre traduzioni per due caratteristiche fondamentali: la traduzione è fatta a partire dai testi originali in ebraico e greco e la lingua tedesca è quella ‘alto-tedesca’, cioè della Germania centrale, comprensibile al nord come al sud, utilizzata dalla cancelle-ria della Sassonia, soprattutto quella a livello ‘idiomatico’, cioè di lingua ‘parlata’.
Fra i vari strumenti linguistici utilizzati da Lutero troviamo il Nuovo Testamento greco di Era-smo di Rotterdam (1519/2ed.), la Bibbia Ebraica di Gersom Ben Mosè Soncino (1494), la Vulgata di Girolamo, le traduzioni di Sante Pagnini (1527) e di Sebastian Munster (1534).
Lutero rivolge una particolare attenzione alla comprensibilità da parte del lettore finale che, nel-la lingua scritta alto-tedesca sintatticamente semplice, foneticamente chiara, semanticamente tra-sparente, ritrova i tratti linguistici tipici della lingua parlata. Egli afferma infatti: “Mi sono molto appli-cato a tradurre in tedesco puro e chiaro. Non si deve chiedere alle lettere della lingua latina come si ha da parlare in tedesco, come fanno questi asini [i traduttori alla lettera], ma si deve domandarlo
alla madre in casa, ai ragazzi nella strada, al popolano al merca-to e si deve guardare la loro bocca per sapere come parlano e quindi tradurre in modo conforme”.
Lutero ha posto sempre la massima attenzione al proprio impegno come traduttore della Bibbia procedendo a diverse revi-sioni insieme ad altri riformatori fra i quali l’umanista Filippo Me-lantone, il praeceptor Germaniae, fino alla propria morte avvenu-ta nel febbraio del 1546.
La diffusione della Bibbia di Lutero fu enorme: solo a Wit-tenberg, nel periodo dalla pubblicazione del Nuovo Testamento nel 1522 fino alla morte di Lutero nel 1546, vi furono 10 edizioni complete della Bibbia e oltre 80 edizioni del Nuovo Testamento e di singoli libri biblici per un totale di 260 ristampe. Nei primi cento anni dalla morte di Lutero, solo a Wittenberg, furono stam-pate oltre 200.000 Bibbie.
L’impatto religioso, linguistico, culturale, sociale ed economico della traduzione tedesca di Lutero fu enorme in Germania e in tutta l’Europa.
Punto di riferimento essenziale per il protestantesimo tedesco, la Bibbia di Lutero è stata oggetto di revisioni ’ufficiali’ susseguitesi nel tempo: nel 1892, nel 1912, nel 1984 e nel 2016 in occasione dei 500 anni della Riforma Protestante (1517-2017).
Fonte: Società Biblica in Italia
Le 95 tesi
- Le 95 tesi di Lutero