Luther - Genio, ribelle, liberatore - Film (2003) - Trailer
Martin Lutero, giovane studente di legge, riesce a salvarsi durante una tempesta e decide di entrare in monastero per prendere i voti, contro il volere di suo padre. Si mette subito in evidenza, grazie anche ai consigli del suo mentore, padre Johann von Staupitz, e viene mandato a Roma.
Una volta arrivato nella città eterna, si rende conto della corruzione che regna nell'ambiente ecclesiastico, viene a conoscenza della vendita delle 'indulgenze' e ne rimane sconvolto.
- Le indulgeze sono quella pratica prevista dalla dottrina Cattolica Romana secondo la quale a fronte di offerte in denaro, o pellegrinaggi in particolari santuari, si possono scontare o far scontare per i cari defunti, anni di purgatorio o addirittura l'inferno! vedi qui il tariffario all'ora in vigore -
Dopo un periodo di studi all'Università di Wittenberg diventa professore di teologia e tra i suoi sostenitori c'è il principe Federico III il Saggio di Sassonia, che ammira il suo coraggio e la sua determinazione, anche se le sue convinzioni potrebbero causare delle rotture insanabili con la Chiesa romana.
Nel frattempo, Papa Leone X, decide di finanziare la costruzione della Basilica di S.Pietro proprio con i soldi ottenuti per evitare 'l'eterna dannazione'.
In Germania, Johann Tetzel, 'concessionario' delle indulgenze presso il popolo tedesco, cerca di convincere le folle ad acquistare lo speciale lasciapassare per evitare le fiamme dell'inferno ma Lutero, infuriato, pubblica nel 1517 le 95 Tesi contro questa manipolazione da parte della Chiesa. Grazie all'invenzione della stampa fatta nel 1456 da Güttenberg, queste tesi vengono diffuse in tutta Europa. Il Papa ordina al monaco tedesco di rinnegare i suoi scritti dietro minaccia di eresia e conseguente scomunica.
Ma Lutero non si lascia intimorire, va avanti con le sue idee e dà inizio allo scisma che porterà alla nascita della riforma protestante.
Visionabile qui
Il dvd è acquistabile presso diversi canali tra i quali segnaliamo:
- CLC
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 11411 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Venerazione, santificazione, beatificazioni. E se fosse un errore, affidare la propria anima ad altri uomini, mortali come me, come te?
-
Caro Pio, in questi giorni ho potuto vedere la tua salma, anche se il volto era ricostruito con un maschera di silicone, presumo sia divenuto polvere o vi sia rimasto solo il teschio, com'è per ognuno di noi.
Certo lo spettacolo esigeva una maschera, cos'è la tv se non una maschera? O questo mondo che l'uomo ha edificato?Ho potuto leggere della tua vita e, anche se non condivido alcune tue scelte, ti stimo e sei per me, per molti aspetti, un esempio.
-
Un documentario degli anni 90 sulla lebbra in India e l'impegno di alcuni fratelli cristiani evangelici in questo pericoloso ambito.
-
"Proclamate la sua gloria fra le nazioni e i suoi prodigi fra tutti i popoli!"
Salmo 96:3
I più visti
Di oggi:
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia - studi biblici raccolti per libri
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Come bambini
- Giuseppe - Film (1995)
- I cristiani possono festeggiare il natale?
- I dieci comandamenti - Film (1956)
- Prima dell'Apocalisse - Film (2000) - Recensione
- I dieci comandamenti - Film (1923)