Appello del Pontefice contro consumismo, distacca dai valori
Cento domande per i Cattolici di buona volontà
Gesù Cristo fondò la Sua Chiesa (Matteo 16:18), basata sulla verità che S. Pietro aveva dichiarata: che Gesù è "il Cristo, il Figlio dell'Iddio vivente". Gesù ne è il Capo, lo Spirito Santo la Guida, e la Bibbia l'unica norma di fede e di pratica. La Chiesa è composta da tutti i discepoli di Cristo rinati a nuova vita e impegnati ad annunciare la Sua opera redentrice nel mondo. Essa veniva definita cattolica, cioè universale, perché intesa ad abbracciare in una sola famiglia di Dio tutte le persone veramente convertite a Gesù Cristo.
La Chiesa rimase pura e fede al Vangelo per circa 300 anni. Quella fu l'epoca dei martiri della fede, a causa della persecuzione della Roma pagana. Con la conversione di Costantino Imperatore (nel 313 D.C.), il Cristianesimo fu dichiarato religione di Stato, e moltitudini di pagani furono ammessi nella Chiesa col solo battesimo d'acqua, senza la conversione del cuore. Essi portarono nella Chiesa le loro cerimonie, i loro riti e costumi pagani battezzati con nomi cristiani, talché la Chiesa fu presto paganizzata. La vera fede "cattolica" si trova tutta nel Vangelo e nei libri apostolici, mentre la Chiesa Romana vi ha aggiunto il "Papismo" (introdotto nel 610 D.C.) e molte altre dottrine e pratiche pagane, per cui non ha il diritto di chiamarsi "Cristiana" e "Cattolica".
I Riformatori videro che essa era divenuta la "Babilonia" biblica, cioè la chiesa apostata chiaramente profetizzata nelle Scritture, e che sarà punita e distrutta alla seconda venuta di Cristo (2 Tessalonicesi 2:3-12; 1 Timoteo 4:1-4; Apocalisse 17:18).
La Riforma del XVI secolo fu una protesta contro queste dottrine pagane; e produsse una separazione dalla chiesa ufficiale da parte di milioni di persone, per ritornare al puro Cristianesimo del Nuovo Testamento. La Chiesa Romana di oggi dovrebbe riformarsi anch'essa e ritornare ad essere veramente Cattolica e Cristiana, rinunciando al Papismo e a tutti quei dogmi e riti che sono contrari alla Parola di Dio. Altrimenti la Chiesa Romana dovrebbe rinunciare al titolo di Cristiana
e Cattolica, e chiamarsi semplicemente "Romana". Il titolo di "Cattolica" conviene piuttosto a quelle chiese Evangeliche che si mantengono fedeli al Vangelo di Cristo e al credo apostolico, senza alcuna aggiunta.
La vera Chiesa è composta di persone veramente convertite a Gesù Cristo, le quali si trovano in tutte le chiese, e i cui nomi sono scritti nei cieli. Le chiese visibili non sono altro che scuole per educare e preparare i santi, cioè i credenti, per il Regno di Cristo (Luca 10:20; Apocalisse 21:27).
qui il file pdf
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1015.77 KB |
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 2147 volte
Potrebbe interessarti..
-
Oggi leggevo questa notizia sull'ansa:
Appello del Pontefice contro consumismo, distacca dai valori -
I cattolici sono più di un miliardo. Lo Stato Vaticano ha relazioni diplomatiche con quasi 200 paesi nel mondo.
- I preti sono circa 400.000
- Le suore sono 750.000
- I frati 75.000
I cattolici gestiscono 3 milioni di scuole e 5.000 ospedali.
Attraverso la Caritas (braccio assistenziale della Chiesa Cattolica) ha 40.000 dipendenti e 125.000 volontari che operano in più di 150 paesi del mondo dove assistono 24 milioni di persone. -
Giovanni 4 - L'incontro di Gesù con la donna samaritana cambia in lei tutta la visione della sua vita materiale e spirituale. La tradizione religiosa perde significato e trova la "bistecca"..
-
A seguito della tavola rotonda promossa da Alleanza Evangelica Italiana, Federazione delle Chiese Pentecostali, Assemblee di Dio in Italia, Chiesa Apostolica in Italia e Congregazioni Cristiane Pentecostali, e svoltasi il 19 Luglio 2014 ad Aversa presso la Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose, sul tema “Il cattolicesimo contemporaneo: una prospettiva evangelica”, le organizzazioni sopra citate, a seguito di aperture ecumeniche da parte di ambienti evangelici e pentecostali internazionali e nazionali nei confronti della Chiesa cattolica romana e del suo attuale Pontefi
-
A Roma oggi è festa. Il calendario segna rosso. Certamente un'occasione per tirare il fiato in questo fine anno lavorativo in attesa, per chi deve ancora fruirne, delle meritate ferie, per quanti potranno fruirne.
Oggi Roma si ferma per festeggiare il suo Vescovo, che poi è divenuto il Papa. E' giusto all'ora riproporre questo articolo:
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Come bambini
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- App Bibbia audio
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in testo HTML - Nuova Riveduta
- Lettura del giorno
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
- Ascolta i salmi - Audio mp3
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati