Sante dimissioni...

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

E' notizia di questi giorni, notizia iperdivulgata, delle dimissioni del "pontefice". Tale dimissioni hanno una portata storica senza precedenti, almeno in età moderna. Moltissime le implicazioni pratiche e spirituali per la Chiesa Cattolica Romana, per esempio:

- Ci saranno due papi?
- L'infallibilità papale che fine fa?
- Come riconsiderare tutta la storia dei papi, e il futuro di questi re?
Etc, etc..

Curioso come tra le mille voci che si elevano a favore di Ratzinger (parole di stima, di coraggio dimostrato, etc) poche si chiedono le motivazioni reali di un così eclatante gesto.

Come risaputo nel mondo evangelico non esiste una struttura verticistica clericale spiccata come nella Chiesa Cattolica Romana. Tanto meno il pontefice è riconosciuto dalle chiese evangeliche come il vicario di Cristo (vedi qui per i dettagli).

Ma nel mondo cattolico queste dimissioni hanno certamente scosso le persone più umili, sincere, e ammaliate da tali figure sospese tra il cielo e la terra.
Ecco quindi un occasione per pregare e testimoniare Cristo, Proclamando la necessita non di una religione ma di una relazione con Dio per mezzo dell'unico intercessore, Cristo Gesù.

Due giorni dopo le dimissione il Papa ha fatto una nuova apparizione, dove appariva abbastanza in salute, consideratà l'eta, e quasi sollevato da un grosso peso.  In questa apparizione pubblica e nelle parole che ha usato traspare il motivo delle sue dimissioni e che mi fanno pensare ad una crisi di coscienza, ha detto infatti, riferendosi alla Chiesa Cattolica Romana: "Il suo volto deturpato da colpe contro l'unità.... vero discepolo non serve se stesso ma il Signore"..

Un Papa, dimissionario, afferma che la Chiesa Cattolica Romana ha servito se stessa piuttosto che il Signore! E' questa la notizia più importante che può e deve far meditare le persone più addentrate in questa religione e che hanno a cuore le cose del Signore.

Presto tale affermazione sarà assorbita dalle solite ipocrisie, complimenti, nuove elezioni, giochi di potere, etc, etc...

Ma ecco l'occasione, ancora una per la Grazia del Signore, per trasformare la personale convizione religiosa in una relazione con il Signore, per servirLo.

Vedi anche:

- Il messaggio del vangelo

- A chi dobbiamo essere fedeli?

- La dottrina della Salvezza

- La necessità della salvezza (salvati dalla lebbra)

- Il vangelo in un cubo

- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?

- Ecco com'è possibile la tua salvezza

- 7 passi per trovare Dio

- La video testimonianza di un sacerdote

- La video testimonianza di due ex suore

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Commenti

Ritratto di alex

Dalle dimissioni di Papa Ratzinger ai presunti scandali vaticani: Maurizio Crozza ci parla degli avvenimenti che stanno destabilizzando il mondo cattolico.

Certamente uno Sketch divertente, eppure.. triste realtà, deve raccontarcela un comico....


Vedi anche: Il Vaticano e lo IOR

Potrebbe interessarti..

  • La prima crociata fu indetta il 27 novembre 1095 dal papa Urbano II, il giorno prima della fine dei lavori del Concilio di Clermont (18-28 novembre 1095). Venne indetta dopo un concilio tenuto a Melfi nel 1089, con l’obiettivo di portare aiuto alla cristianità orientale preoccupata dall’invasione dei Selgiuchidi.

    Durante l’XI secolo si era manifestata una serie di fenomeni

  • Una notizia che probabilmente passerà tra le righe qui in Italia ma è davvero una data da ricordare, oggi, e una confessione sconvoglente per la storia della Chiesa Cattolica Romana. Ne prendiamo atto e si, da parte nostra, perdoniamo e preghiamo che le realtà spirituali, per cui furono perseguitati i protestanti, vengano dichiarate vere. Perchè quelle realtà, più delle scuse, ci premono.

  • Ieri, 27 marzo 2020, come ampiamente divulgato, c'è stata la benedizione di Papa Francesco in una surreale piazza vuota causa la pandemia COVID-19, virus noto con il nome di Coronavirus per la sua forma. Come risaputo, come cristiani evangelici, non condividiamo dottrine non bibliche quale le indulgenze che, anzi, furono la scintilla in occasione della famosa riforma Protestante.

  • ,

    Diverse persone male o poco informate ritengono che non vi sia differenza sostanziale fra la messa del cattolicesimo romano ed il culto evangelico, che sia, cioè, solo una questione di forma.

  • E’ una questione venuta recentemente alla ribalta che, comunque, nonostante le nuove prese di posizione della sede pontificia, rimane sempre oggetto di critica anche negli stessi ambienti cattolici: il celibato del clero.
    Le problematiche che stanno alla base delle scelte della chiesa romana sono molto complesse e toccano l’essenza stessa dell’esistenza dell’organizzazione ecclesiale cattolica.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta