Inquisizione

Le vittime dell'inquisizione - Per non dimenticare

Si è parlato negli ultimi anni di una “leggenda nera” sull’Inquisizione. Si tratta di una teoria, sviluppata a partire dai lavori di due storici E. Peters e H. Kamen, secondo la quale sarebbe stata operata una distorsione dei dati storici sull’Inquisizione. Una leggenda costruita dall’Europa protestante nel Cinquecento, alimentata dai libelli degli Illuministi nel Settecento e ripresa dalla letteratura popolare dell’Ottocento d’ispirazione massonica, con lo scopo di screditare l’immagine della Chiesa cattolica e dell’Impero spagnolo.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Caccia alla strega...

Per non dimenticare. Il fenomeno della caccia alle streghe dilaga in Europa tra il XV e il XVII secolo; la situazione religiosa e l'insicurezza collettiva suscitata da carestie, dalla peste e dalle rivolte durante il Trecento provocano una vera e propria lotta contro la stregoneria, che diviene il "capro espiatorio" a cui attribuire l' origine di ogni male.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

25.05.1569 - Francesco Cellario muore impiccato e bruciato

Francesco Cellario (Lacchiarella, 1520 – Roma, 25 maggio 1569) è stato un pastore protestante italiano. Già frate minore, si convertì alla Riforma protestante; rapito in Valtellina da sicari cattolici, fu trasportato a Roma dove fu condannato al rogo dal tribunale dell'Inquisizione.
 

I metodi dell’Inquisizione

Il prigioniero, sdraiato sulle punte acuminate del cavalletto, è costretto a ingoiare acqua salata; l’inquisitore aspetta l’abiura ogni volta che il carnefice ha vuotato l’imbuto nella gola della vittima.
 
I metodi dell’Inquisizione (2): L’imbuto
(da “Storia dell’Inquisizione” di Carlo Havas)
 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Abbonamento a Inquisizione

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta