Creazione ed Evoluzione

Test dell'ateo

Simpatico opuscolo che, partendo dall'"evoluzione" della lattina di coca-cola, vuole dimostrare come l'esistenza del Progettista sia una spiegazione logica per le opere straordinarie che contempliamo dentro ed intorno a noi. Fantasia, ordine, ingegnosità sono caratteristiche che possiamo notare in ciò che ci circonda. E' straordinario constatare che più la ricerca va avanti più si apprende la complessità della vita e delle leggi che regolano il tutto.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Si può credere alla teoria del Big Bang

Il nobel Carlo Rubbia riflettendo sulla "creazione iniziale" che quasi 14 miliardi di anni fa prese forma già qualche miliardesimo di secondo dopo il Big bang (che tanto ricorda Genesi 1 con i suoi "Dio disse .... e fu") osserva: "l'uomo di scienza non può non sentirsi umile, commosso e affascinato di fronte a questo immenso atto creativo, così perfetto e generato nella sua integralità in tempi così brevi dall'inizio dello spazio e del tempo" - Carlo Rubbia

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Sistema di nervi collegato ai denti

Giobbe 10 
11 Tu mi hai rivestito di pelle e di carne, e mi hai intessuto d'ossa e di nervi. 12 Mi hai concesso vita e grazia, la tua provvidenza ha vegliato sul mio spirito,

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Il nostro Creatore è un ingegnere straordinario!

IL CORPO UMANO:

1: Numero di ossa: 206

2: Numero di muscoli: 639

3: Numero di reni: 2

4: Numero di denti da latte: 20

5: Numero di costole: 24 (12 paia)

6: Numero di camera del cuore: 4

7: Arteria più grande: Aorta

8: Pressione sanguigna normale: 120/80 Mmhg

9: Sangue Ph: 7.4

10: Numero di vertebre nella colonna vertebrale: 33

11: Numero di vertebre nel collo: 7

12: Numero di ossa nell'orecchio medio: 6

13: Numero di ossa in faccia: 14

14: Numero di ossa nel cranio: 22

15: Numero di ossa nel petto: 25

16: Numero di ossa nelle braccia: 6

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Genesi 2:4-17 - In Dio troviamo identità, scopo e vita piena

Genesi 2:4-17 - Il racconto di Genesi 2 della creazione dell'uomo ci parla di un Dio che si interessa a noi, ci crea in modo speciale e ci dà un compito particolare. Tutto questo porta a benedizioni immense...se solo troviamo in Lui la nostra identità e il nostro scopo!

Roma 24 Ottobre 2021 - Danny Pasquale

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Genesi 1:26-2:3 - Fatti ad immagine e somiglianza di Dio

Genesi 1:26-2:3 - In contrasto con la nozione che l'uomo è semplicemente un animale un po' più evoluto, Genesi conferisce un valore e una dignità smisurata ad ogni essere umano. Di tutto ciò che Dio ha creato l'uomo è il capolavoro per eccellenza. Siamo l'apice della creazione fatti per avere un rapporto con il nostro Creatore.

Roma 17 Ottobre 2021 - Andy Hamilton

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Genesi 1:1-25 - Il biglietto da visita di Dio

Genesi 1:1-25 - La sequenza del racconto della creazione ci permette di ammirare Dio. Le sue caratteristiche che si manifestano pienamente nel resto della Scrittura sono già introdotte nel primo capitolo della Bibbia. Dio si presenta ed è nostro piacere, anzi è il nostro privilegio più grande, conoscerLo.
Roma 10 ottobre 2021 -  Andy Hamilton

facebook icona twitter iconawhatapps icona

​Genesi 1:1 - Dio unico e sovrano, creatore dei cieli e della terra - Nicola Berretta

Genesi 1:1 - Un libro straordinario che ci parla di origine: origine dell’universo, origine della vita, origine dell'uomo, origine del problema di fondo della nostra esistenza umana, ma anche origine del progetto per risolvere quel problema. Un libro straordinario, seppure controverso, ma che fin dall’ inizio ci presenta le caratteristiche essenziali di Dio, dalla sua unicità alla sua alterità rispetto alla materia creata.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Da dove viene Dio? Uno scienziato risponde alla domanda

UNO SCIENZIATO RISPONDE ALLA DOMANDA: "DA DOVE VIENE DIO?"
Ciao a tutti Ho trovato questo video (molto toccante, secondo me) su Instagram, e ho pensato di tradurlo personalmente e mettere i sottotitoli per renderlo più comprensibile. Spero vi piaccia quanto è piaciuto a me - Cristiana Mascari

Vedi anche:
Scienziati che credono in Dio! - Fede e ragione è possibile il matrimonio?

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Dal batterio al ghepardo

Un batterio dopo miliardi di anni, grazie al caso, si è evoluto in questo spettacolare leopardo. Che fortuna!
Mi dispiace, ci vuole troppa fede, preferisco credere nelle prove di Dio.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Pagine

Abbonamento a Creazione ed Evoluzione

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta