Come può un universo senza scopo essere popolato da esseri ossessionati dallo scopo?

In un post precedente (su Facebook) mi sono chiesto: «Come può un universo senza scopo essere popolato da esseri ossessionati dallo scopo?»
Un interrogativo che tocca il cuore del paradosso umano: la ricerca di senso in un cosmo che, apparentemente, non ne ha.

Il suo campo magnetico e la sua atmosfera non solo creano le condizioni necessarie alla vita, ma la proteggono con una precisione straordinaria — schermando le radiazioni cosmiche, mitigando i raggi solari, preservando l’equilibrio termico.

Midollo spinale - Incredibile ingegnerizzazione

Quello che stai osservando è il midollo spinale al suo interno.
La sostanza grigia ha una caratteristica forma a farfalla e si occupa di elaborare i segnali motori e sensoriali.
Intorno ad essa, la sostanza bianca trasmette gli impulsi tra il cervello e il resto del corpo.

Il midollo è suddiviso in corna dorsali, ventrali e laterali, ognuna con funzioni chiave:
- Movimenti volontari

La retina dell'occhio - Complicatissimo organo, possibile frutto del caos?

La retina dell’occhio sensibile alla luce contiene più di dieci milioni di cellule che fungono da fotorecettori. Queste cellule catturano la luce tramite le lenti e la convertono in complessi input elettrici che vengono poi inviati ad una sezione speciale del cervello dove vengono trasformati in quella sensazione che percepiamo come visione.

Per stimolare dieci millisecondi (ossia un centesimo di secondo) del processo completo di una singola cellula di un nervo della retina, ci sarebbe bisogno di circa cinquecento equazioni non lineari differenziali simultaneamente e per cento volte, elaborate da un supercomputer. Ciò richiederebbe molti minuti di lavorazione. 

Test dell'ateo

Simpatico opuscolo che, partendo dall'"evoluzione" della lattina di coca-cola, vuole dimostrare come l'esistenza del Progettista sia una spiegazione logica per le opere straordinarie che contempliamo dentro ed intorno a noi. Fantasia, ordine, ingegnosità sono caratteristiche che possiamo notare in ciò che ci circonda. E' straordinario constatare che più la ricerca va avanti più si apprende la complessità della vita e delle leggi che regolano il tutto.


CONDIVIDI...

  facebook icona twitter icona whatapps icona