Dio - Apologia - Paolo Ricca

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Che senso può avere nel XXI secolo un’apologia della fede? (Apologia significa: Discorso a difesa o esaltazione di una dottrina religiosa o politica).
Nella prima parte del libro, Paolo Ricca si propone di affrontare e discutere le maggiori obiezioni che nella modernità sono state e continuano a essere mosse alla fede in Dio e alla sua stessa esistenza.

Passa poi a esporre, in maniera succinta, non già l’intero Credo cristiano, bensì i tratti più caratteristici dell’idea cristiana di Dio, così come emergono dalle pagine della Bibbia: l’autore infatti, non ha, «sul tema “Dio”, altra sapienza da offrire che quella che proviene dalla storia di Israele, di Gesù e degli apostoli».

Infine, non teme di esprimere le sue personali convinzioni in merito, in dialogo costante con la cultura contemporanea e con le religioni mondiali. «A proposito dell’esistenza di Dio, è interessante osservare che la Bibbia non spende una parola per dimostrarla. Quasi come se la cosa non la interessasse. In effetti non è l’esistenza di Dio che interessa alla Bibbia, ma la sua opera, la sua storia con e per Israele, con e per l’umanità. La pura esistenza di Dio non è un tema della Bibbia. [...] Un Dio la cui essenza sarebbe l’esistenza, nella Bibbia non c’è, perché non c’è nella realtà. Dio, potremmo dire, non si accontenta di esserci, non è per questo che c’è, non esiste per esistere, ma per amare, per parlare, per creare e ricreare, per chiamare e stabilire alleanze»

(Paolo Ricca).

 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Ebrei 4:1-13 - Il Vero Riposo - Sei stanco? Le nostre anime sono irrequiete. Bramiamo trovare un porto sicuro dove riposare dalle tempeste e le fatiche della vita. Il Signore ci offre questo porto sicuro, ci dà il vero riposo. Anzi Lui condivide il Suo riposo con noi. La fede è la porta d'ingresso per accedere a questo riposo che, in Cristo, possiamo già gustare in parte oggi e che godremo pienamente un giorno.

    Andy Hamilton
    Roma 29 novembre 2020

  • Deuteronomio 30 - Educare i propri figli avvisandoli già che nel caso di disubbidienza si provvederà a premiarli dopo che si saranno scusati. Qual'è il senso?
    Dio mostra il Suo cuore per conquistare il nostro.

    Francesco Schiano
    Roma Chiesa Borgata FInocchio
    Sabato 29 agosto 2020

  • Una verità scontata, ma da vivere e testimoniare.
    È stato Dio a creare i cieli e la terra ed il creato nel quale viviamo appartiene a lui. Dal momento che noi siamo parte di questo creato e, contemporaneamente, ne godiamo i doni e le risorse, dobbiamo avere ben presenti le conseguenze di questa realtà nella nostra vita di ogni giorno. Gli uomini che negano l’esistenza di un Dio creatore, incoraggiati da gran parte della cosidetta “cultura” moderna, conoscono conseguenze etiche ed esistenziali purtroppo determinanti per la loro vita, per il loro cammino.

  • (Gesù dice:) "Ecco, io sto alla porta e busso: se qualcuno ascolta la mia voce e apre la porta, io entrerò da lui". Apocalisse 3:20
    Gesù gli disse: "Perchè" mi hai visto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!". Giovanni 20:29

    Un amico mi ha detto una frase che mi ha fatto riflettere: " Non sarebbe più semplice se Dio si rivelasse in una volta sola a tutta la gente?"

    La Bibbia ci insegna che Dio può tutto. Potrebbe imporre la sua presenza. Ma non lo fa; vuole parlarci in un altro modo. Quando il Signore è stato
  • Il fratello Paolo Ricca presenta la conferenza dal tema: "Dio è un bacio", e nel far questo si fa aiutare da tre racconti: Il bacio di Gesù al grande inquisitore nell'opera di Fëdor Dostoevskij - il bacio di Francesco d'Assisi al lebbroso ed il commento che Bernardo di Chiaravalle, mistico dell'11 secolo, ha fatto all'incipit del Cantico dei Cantici: mi baci egli dei baci della sua bocca.

    "Dio è un bacio"
    Pastore valdese e teologo italiano
    17-19 Luglio 2015

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta