La gaffe di Papa Francesco - Il fallimento di Dio o il fallimento dell'uomo?

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Papa Francesco: "Vi racconto una confidenza. Nella mia tasca, porto sempre due cose: un rosario per pregare e una cosa che può sembrare strana. Cosa è questo? Questa è la storia del fallimento di Dio. è una via Crucis, una piccola via Crucis e così come Gesù ha sofferto da quando è stato condannato a morte fino a quando è stato sepolto. Con queste due cose, faccio del mio meglio. Ma grazie a queste due cose, non perdo la speranza."

Davvero molto triste sentire queste parole da chi si erge a successore di Pietro e vicario di Gesù Cristo. Ci troviamo in una assisse importante, molti capi di stato africani assistono, davvero un'ottima occasione pe testimoniare il vangelo! La resurrezione di Gesù, la speranza della vita eterna, il perdono dei peccati, la pace fatta con Dio. E Francesco racconta qual'è la sua speranza, il rosario (dieci preghiere alla creatura ed una al Figlio) e la morte di Gesù, nessun accenno alla resurrezione. Dov'è la speranza se Dio ha fallito?

Non è che il pontefice abbia detto una bugia, ma una mezza verità. Una verità incompleta (Cristo non solo è morto ma è risorto) e una bugia (pregare la creatura piuttosto che il Creatore).

A ben pensarci, però, questa non è una gaffe ma ciò che la chiesa cattolica vive nella pratica, Cristo resta crocifisso e la speranza è nell'Uomo, può migliorarsi, può avvicinarsi a Dio, etc... e la storia continua insegnandoci questo: non impariamo mai da essa.

Torniamo al vero vangelo, torniamo alla croce per osservare il nostro completo fallimento e poi alziamo gli occhi al cielo per abbracciare la consolazione del Cristo risorto, questa è la vittoria, questa è la pace fatta, questa è la salvezza.

Qualche evangelico ora potrà esultare, davvero qui il profeta si palesa falso, pur simpatico, ma attenzione! Anche se professiamo una dottrina sana rischiamo di non viverla, esaminiamo noi stessi. Oggi ci ha conosciuto Gesù? Abbiamo fatto scelte inerpellandolo, lo abbiamo ringraziato, lodato? Abbiamo passato qualche momento con Lui?

Facciamolo adesso, si ma come?
Leggendo un poco di ciò che ha detto o fatto Gesù, pregandoLo come davanti ad una persona, con proprie parole... tu e Lui, oggi. Gesù Cristo vive.

--------------

Un fratello che vuole restare anonimo ci scrive:
"se ci pensi..anche l'Uomo potrebbe essere visto come "il fallimento" più grande, di Dio.. creato per godere l'eternità nella pace del Paradiso si è trovato invischiato nel più grande inganno di tutti i tempi (disobbedienza) con gli effetti che conosciamo. Il capolavoro di Dio è stato ribaltare una situazione disperata. Così come "il fallimento" di Cristo (cioè dover morire per salvare gli uomini dal loro destino) si è trasformato nel trionfo di Dio con la vittoria sulla morte. il Fallimento dal punto di vista umano, viene ribaltato dalle "strategie" divine..non ha senso attribuire al papa un pensiero differente, sul valore espiatorio della morte di Cristo.

E' il rosario il problema più grave
il rosario è un problema dal punto di vista evangelico visto che contiene una preghiera (l'Ave Maria) che è un misto di parole bibliche (la prima parte) ed evoluzione dogmatiche (nella seconda parte, da "Santa Maria madre di Dio") sulle sue "capacità di intercessione" del tutto in contrasto con una teologia cristologica-

Anonimo

Ragionamento interessante. Certamente nella dotterina cattolica è ben presente la risurrezione di Cristo, la vittoria della morte etc. Ma nei fatti, nella pratica, nel pensiero dei molti, Cristo è rimasto sulla croce ed è ancora inchiodato, impossibilitato a salvare se stesso e gli altri. Per questo si enfatizza, purtroppo, le qualità della creatura resa capace di salvarsi da se, è l'errore. Nei fatti il messaggio che è passato in quella e in altre occasioni è di un Dio morto, e la speranza si ripone sulla creatura. Non è il vangelo, o se lo è è parte di esso. Una mezza verità.

Vedi anche:

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Commenti

Come spesso accade si estrapolano frasi di un discorso per cambiarne il senso...bastava inserire qualche minuto in più per ascoltare l'intero pensiero del Papa..che rispecchia quello della Chiesa..ma l'intento ovviamente non era riportare la verità...ma acqua al proprio mulino, mi chiedo a quale scopo...è deprimente. Il discorso fatto dal Papa ai giovani del Kenia..nel novembre 2015 era rivolto a loro, risposta alle loro domante non ai capi di Stato che certo ascoltavano pure loro. La Storia non finisce con quel fallimeto (Dio è morto. È un dato di fatto) ma con la Resurrezione...nostra speranza...perchè ci rinnova tutti (altro dato di fatto)....è questo che ha anche detto il Papa...sta scritto in quel famoso Libro...mi pare si chiama Bibbia.
Pace a tutti...non lo fate, non vale la pena...Gesù ha detto di amarci tutti come Lui ci ha amati.
Dio vi benedica

Ritratto di alex

Grazie per la segnalazione, potresti, per favore, segnalarci dove verificare questo? In effetti da quello che dice in questa parte del discorso pare che la sua fiducia sia riposta nel rituale piuttosto che nella persona di Gesù... Nell'Uomo che può raggiungere la salvezza, piuttosto che nel Signore che, in Cristo Gesù, usa si Misericordia ma anche la Grazia. Il fallimento è dell'uomo, in ogni caso, e non del Signore.
Il Signore non è più appesso a quella croce!

Hai ragione nella Bibbia è scritto:

54 Quando poi questo corruttibile avrà rivestito incorruttibilità e questo mortale avrà rivestito immortalità, allora sarà adempiuta la parola che è scritta:
«La morte è stata sommersa nella vittoria».
55 «O morte, dov'è la tua vittoria?
O morte, dov'è il tuo dardo?»
56 Ora il dardo della morte è il peccato, e la forza del peccato è la legge; 57 ma ringraziato sia Dio, che ci dà la vittoria per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo.
58 Perciò, fratelli miei carissimi, state saldi, incrollabili, sempre abbondanti nell'opera del Signore, sapendo che la vostra fatica non è vana nel Signore. 1° Corinzi 15.55

ALLELUIA!

http://m.vatican.va/content/francescomobile/it/speeches/2015/november/do...
C'è anche il video volendo.
Certo che Cristo non è più appeso a quella croce...è Risorto, lo so...e credimi lo sa anche il Papa. Io volgo lo sguardo a Colui che hanno trafitto, al Crocefisso e non alla Croce perchè è Lui che mi Salva, la sua morte e Risurezzione, ecco perchè lo porto appeso al collo...per ricordami ogni giorno...di quanto, pur nella mia misera e nel mio essere peccatore, valgo agli occhi di Dio...la vita di Suo Figlio e Nostro Signore. Che si è fatto peccato pur non avendo commesso peccato ed è morto al mio posto.
Grazie Gesù
Pace

Ritratto di alex

"Che si è fatto peccato pur non avendo commesso peccato ed è morto al mio posto. Grazie Gesù".

Grazie Gesù, amen!

Potrebbe interessarti..

  • "Francesco" è un nuovo film documentario sul Papa (ottobre 2020). E' realizzato dal regista russo Evgeny Afineevsky, il docufilm viene proiettato in questi giorni al Festival del Cinema di Roma. Racconta il magistero di Papa Bergoglio e attraverso una serie di interviste sui temi portanti del pontificato e tipicamente spine nel fianco per la società.

  • NEL CORSO DELLA VITA, tutti gli esseri umani provano un senso di colpa più o meno acuto. Le innegabili conseguenze dei nostri peccati si fanno sentire nella nostra coscienza, nella sfera privata e nei rapporti con gli altri.
    Ed è proprio perché il peccato condiziona la nostra esperienza dalla culla alla tomba, che abbiamo tutti bisogno della misericordia di Dio.

  • Il dogma della transustazione - Cosa significano le parole di Gesù Cristo: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita etarna"? (Giovanni 6:50-58) - In teologia, transustanziazione o transubstanziazione (lat. trans-substantiatio) è il termine indicante la conversione:
    • della sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo e
    • della sostanza del vino nella sostanza del sangue di Cristo,
  • La seconda crociata (1145-1149) fu la diretta conseguenza della caduta della contea di Edessa nel dicembre del 1144 ad opera dell’atabeg Zengī (arabo ‘Imād al-Dīn Zengi) di Aleppo e Mossul – che, con la città anatolico-mesopotamica di Harrān, costituiva la regione che gli Arabi chiamavano Jazira – letteralmente “l’isola” – solo nominalmente dipendente dai Selgiuchidi e, ancor più simbolicamente, dal califfo abbaside.
  • La replica integrale della puntata dedicata agli affari del Vaticano: chi sono i custodi dei bilanci della Chiesa? Tutta l'inchiesta vorrebbe aprire una finestra sul rapporto denaro e Vaticano.

    Fonte: Gli intoccabili - puntata inchiesta del 25 gennaio 2012

    congiura

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta