Genesi 19:11 - La condizione spirituale, sociale e morale di una società che attornia la casa di Lot, per abusare dei due angeli.
Gennaro Chiocca - 23 luglio 2021
Genesi 4-5 - la prima nascita e la prima morte - Paolo Ricca
Anche per il 2014-2015 la Fondazione Carlo Maria Martini con la Fondazione culturale San Fedele e la Fondazione Maimonide organizzano un ciclo di incontri a due voci ebrei e cristiani a commento della Scrittura. In questa edizione dal titolo «Bereshit – In Principio» verranno commentati i primi undici capitoli della Genesi.
28 gennaio 2015 Sala Ricci, ore 18.30 V incontro (Gn. IV - V, 32)
Relatori: Vittorio R. Bendaud e Paolo Ricca
- La prima nascita e la prima morte
- Ogni donna si chiama Eva
- Dio sceglie Abele e non Caino, può questo fatto essere ritenuto giusto?
- Dietro l'altro c'è sempre l'Altro!
- L'omicidio è sempre un fratricidio - L'intensa vita umana comincia, fuori dal giardino dell'Eden, con un omicidio che è un fratricidio. L'Uomo è una creatura pericolosa, la più pericolosa di tutte le creature. Mortale e micidiale.
NOTA BENE
Con la chiesa Valdese, di cui il fratello Paolo Ricca è pastore, esistono diverse differenze dottrinali rispetto alla chiesa "dei fratelli". Per esempio la Chiesa Valdese riconosce la Bibbia come contenente la Parola di Dio ma che non sia tutta Parola di Dio. Tuttavia, anche ascoltando il consiglio paolino: "ritenete ciò che è bene", si riporta questa interessante conferenza per gli spunti di rilfessione che essa favorisce.
Questo video fa parte della playlist "Paolo Ricca"
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 349 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Genesi 4 - "Ti voglio bene come a un fratello" - Il soggetto del messaggio tradotto dal capitolo 4 di genesi nella crescita di una società senza Dio, gli uomini erano ribelli verso di lui disubbidienti, distruttivi, disprezzavano le cose di Dio e negavano le loro responsabilità e le loro colpe per questi azioni. Caino uscì dalla presenza del signore e non ritroviamo più che egli vi abbia mai fatto ritorno.
-
Sentire il dovere di essere "guardiani" del proprio fratello - Predicazione che il pastore Vittorio Fantoni ha rivolto alla chiesa avventista di Firenze il 13-11-2010, basato sul testo biblico di Genesi 3,9 e 4,9-10
-
Genesi 2:8-18-24 - Il racconto della creazione ci presenta Dio come un artista che, passo dopo passo, completa il suo capolavoro. Il brano di oggi sembra quasi una battuta d’arresto, in cui l’artista si ferma e riflette sul fatto che manchi ancora qualcosa per rendere perfetta la sua opera. Così prende il pennello e dà un’ultima pennellata. Cos’è quest’ultimo tocco che rende finalmente completa la creazione di Dio? La creazione della donna.
-
Genesi 3:8-24 - La caduta dell'uomo e i suoi effetti rivelano la gravità del peccato. Il peccato è devastante perché ci allontana da Dio e ci deruba dalle benedizioni di Dio. Questo brano però ci parla anche di un Dio che rincorre l'uomo con la Sua grazia. Il peccato rovina ma la grazia restaura. Il peccato deruba ma la grazia riveste. Il peccato allontana ma la grazia insegue. Il peccato è devastante ma la grazia è esuberante.
I più visti
Di oggi:
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Come bambini
- I cristiani possono festeggiare il natale?
- App Bibbia audio
- Ben Hur - Film (1959)