Giacobbe ed Esaù - Lo scandalo della scelta di una canaglia - Paolo Ricca

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Genesi 25 - Isacco, Giacobbe ed Esaù: Le radici di un conflitto - Quanto le categorie di bene e di male, certamente così importanti, non bastano, però, ad entrare nel mistero di Dio. Paolo Ricca - 2 dicembre 2017


NOTA BENE
Con la chiesa Valdese, di cui il fratello Paolo Ricca è pastore, esistono diverse differenze dottrinali rispetto alla chiesa "dei fratelli". Tuttavia, anche ascoltando il consiglio paolino: "ritenete ciò che è bene", si riporta questa interessante conferenza per gli spunti di rilfessione che essa favorisce.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • In effetti e' così, possiamo essere molto atletici, svincolanti, viscidi. Possiamo correre molto veloci ma, ad un certo punto, il passato ci ritroverà. Vediamo ed ascoltiamo questa edificante video predica e scopriamo come dentro ognuno di noi c'è un Giacobbe, un piantagrane, una vita scombinata, una lotta con Dio. Eppure è proprio li che possiamo fare una meravigliosa scoperta che non ci lascerà più come prima.

  • Genesi 11:1-9 - I capitoli iniziali di Genesi si chiudono con la costruzione di una torre. Un progetto che era partito con l'intenzione di celebrare l'orgoglio dell'uomo finisce con svelare l'innegabile piccolezza dell'uomo dinanzi all'assoluta grandezza di Dio. Impariamo quindi che quando costruiamo senza collocare Dio al centro stiamo costruendo un progetto abusivo che prima o poi verrà demolito.

    Roma 06 Marzo 2022

  • Se c'è mai stato un uomo con un valore esemplare per ogni tempo, è certamente Giuseppe, figlio prediletto del patriarca Giacobbe, la cui storia comincia nel capitolo 37 di Genesi. La vita di Giuseppe si è estesa nel periodo del mondo antico. Cresciuto come futuro erede del ricco patriarca giudeo, cadde in schiavitù in una lontana terra gentile, ma poi ascese a una posizione di prominenza, una posizione di comando, secondo solo al Faraone.

  • Genesi 8:1-21 - Buona parte del nostro tempo viene trascorsa nel perseguire degli obiettivi, nel costruire progetti, in generale nello svolgere una qualche attività, ma tanta parte della nostra vita è occupata anche da momenti di ATTESA. Attesa che può essere lunga e snervante, e dunque anche fonte di frustrazione.

  • Genesi 9:18-29 - Dopo il diluvio l'umanità ha l'opportunità di ripartire con il piede giusto. Ma proprio sul più bello abbiamo una nuova caduta. Il peccato è vivo e vegeto nel nuovo mondo. Noè, che doveva essere il punto di partenza per il nuovo mondo, si trova ubriaco fradicio e nudo nella sua tenda. Una storia bizzarra che non solo ci ricorda il pericolo costante e gli effetti devastanti del peccato ma che ci spinge anche alla ricerca di una soluzione definitiva.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta