Libri della Bibbia

Abacuc - le rimostranze di un adoratore

Un libro poco conosciuto - La Bibbia dice di sè stessa di essere la parola di Dio: ogni sua parte è da Lui ispirata e pertanto fonte di verità nonchè Verità anch'essa (2 Tm 3:16; Gv 17:17). Per l'uomo timorato dell’Eterno, la Bibbia è preziosa più d'ogni altra cosa e maestra d'insegnamenti insostituibili che lo formano e lo trasformano (Sl 119:72,103,104). Ogni figlio di Dio, che ha ricevuto la vita eterna per grazia mediante la fede, conosce bene queste realtà... eppure la lettura personale della Bibbia non è sempre costante e fruttifera, la meditazione delle Scritture spesso rischia di limitarsi ai soliti passi ed a pochi libri della Parola di Dio.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Introduzione ai Libri della Bibbia

Introduzione ai Libri della Bibbia a cura di: Soli Deo Gloria

LA STRUTTURA DELLA BIBBIA

La Bibbia è divisa in due parti: L'Antico e il Nuovo Testamento.
Nell'Antico Testamento troviamo principalmente la storia delle origini dell'umanità e del popolo di Israele e del suo rapporto con Dio.
Il Nuovo Testamento si incentra sulla venuta di Gesù e, a seguire, sull'opera degli apostoli.
In realtà, questa divisione è soltanto apparente e utile per collocare alcuni fatti temporalmente. A ben vedere però, l'Antico Testamento è ricchissimo di riferimenti alla vita di Cristo, alla sua venuta sulla terra e alla sua natura divina, mentre il Nuovo Testamento contiene continui rimandi e conferme degli scritti più antichi.

Di seguito sono elencati e suddivisi per tipologia, gli scritti che compongono la Bibbia:

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Pietro e le sue epistole - Conferenza con Rinaldo Diprose

Le lettere di Pietro - Conferenza di Rinaldo Diprose c/o l'Istituto Biblico Evangelico Italiano - IBEI- con la chiesa di Palombara Sabina (RM) 2014 - (Dall'ora: 1:28)

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Giacomo - Epistola del fratello del Signore - conferenza con Rinaldo Diprose

La lettera di Giacomo - Conferenza di Rinaldo Diprose c/o l'Istituto Biblico Evangelico Italiano - IBEI- con la chiesa di Palombara Sabina (RM) 2014

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Ebrei - Conferenza con Rinaldo Diprose

Lettera agli Ebrei - Conferenza di Rinaldo Diprose c/o l'Istituto Biblico Evangelico Italiano - IBEI- con la chiesa di Palombara Sabina (RM) 2014

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Atti degli Apostoli - Conferenza con Rinaldo Diprose

Di seguito dei video con una seire di incontri avvenuti a Palombara (RM) con il fratello Rinaldo Diprose. Le sessioni di studio riguardano il libro degli Atti degli Apostoli (che il fratello ha ribattezzato con: "l'inizio della nostra storia" oppure:  "atti dello Spirito Santo") e si sono succeduti in sei incontri da settembre 2012 a giugno 2013.

Rinaldo Diprose (5 giugno 1944 - 5 giugno 2015)
--- Palombara Sabina 2012/2013 ---

29 settembre 2012 - 1 di 6

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Tito - La Grazia di Dio, cosa ne pensa Dio?

Molti studi biblici sono stati condotti in merito all'argomento della grazia di Dio e in essi sono stati sviscerati molteplici aspetti concernenti le caratteristiche e le potenzialità di questa grazia.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Aggeo - note

Autore: Aggeo (la mia festa)
Data di composizione: 650 a.C.
Parola chiave: Ponete ben mente
Versetto centrale: Costruite la casa e io mi compiacerò d'essa e sarò glorificato, dice l'Eterno (1:9).
Messaggio centrale: Matteo 6:33, 1 Corinzi 15:58
Note Varie:
- Aggeo spinge e incoraggia gli Ebrei di Gerusalemme e della Giudea a ricostruire il tempio
- Il libro si può dividere in 5 parti
1 Rimprovero 1:1-11
2 Esortazione 1:12-15
3 Incoraggiamento 2:1-9
4 Benedizione 2:10-17
5 Gloria 2:18-20

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Abacuc - note

Autore: Abacuc, profeta e cantore (8° dei profeti "minori" nell'ordine dei libri della Bibbia).
Data di composozione: 607/606 a.C.
Parola chiave: Perchè?
Versetto chiave: 1:3
Note varie:
- Abacuc è il nonno della Riforma, Paolo imparò la dopttrina della giustificazione per fede da Abacuc e Lutero la imparò da Paolo.
- La fede (cap.1) Appropriazione della fede (3:16-19)
- L'apostolo Paolo cita Abacuc 1:5 in Atti 13-41 e tre volte Abacuc 2:4, in Romani 1:17. Galati 3:11 ed Ebrei 10:38
- Abacuc ha una particolarità unica: due terzi del libro è costituito da conversazioni tra il profeta e Dio

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Abdia - note

Autore: Abdia, che significa "servo dell'Eterno".
Data di composizione: probabilmente 585a.C.
Parola Chiave:
"vendetta"
Versetto chiave: Come hai fatto, così ti sarà fatto (15)
Messaggio centrale:
avvertimento contro l'orgoglio e contro l'antisemitismo.

Note varie:
- E' il libro più corto dell'Antico Testamento
- Una struttura
a) l'umiliazione di Edom 1-9
b) il crimine di Edom 10-14
c) il giudizio di Edom 15-21

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Pagine

Abbonamento a Libri della Bibbia

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta