Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Introduzione ai Libri della Bibbia a cura di: Soli Deo Gloria -
LA STRUTTURA DELLA BIBBIA
La Bibbia è divisa in due parti: L'Antico e il Nuovo Testamento.
Nell'Antico Testamento troviamo principalmente la storia delle origini dell'umanità e del popolo di Israele e del suo rapporto con Dio.
Il Nuovo Testamento si incentra sulla venuta di Gesù e, a seguire, sull'opera degli apostoli.
In realtà, questa divisione è soltanto apparente e utile per collocare alcuni fatti temporalmente. A ben vedere però, l'Antico Testamento è ricchissimo di riferimenti alla vita di Cristo, alla sua venuta sulla terra e alla sua natura divina, mentre il Nuovo Testamento contiene continui rimandi e conferme degli scritti più antichi.
Di seguito sono elencati e suddivisi per tipologia, gli scritti che compongono la Bibbia:
Antico Testamento
Pentateuco
45 - Lettera di Paolo ai Romani
46 - 1 lettera di Paolo ai Corinzi
47 - 2 lettera di Paolo ai Corinzi
48 - Lettera di Paolo ai Galati
49 - Lettera di Paolo agli Efesini
50 - Lettera di Paolo ai Filippesi
51 - Lettera di Paolo ai Colossesi
52 - 1 lettera di Paolo ai Tessalonicesi
53 - 2 lettera di Paolo ai Tessalonicesi
54 - 1 lettera di Paolo a Timoteo
55 - 2 lettera di Paolo a Timoteo
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1017.36 KB |
Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: Osea, contemporaneo di Isaia, Amos e Michea, che operò in Israele (regno del Nord).
Data di composizione: seconda metà dell’VIII secolo a.C.
Parola chiave: “ritorno”.
Messaggio centrale: l’apostasia è prostituzione spirituale ma l’amore di Dio è immutabile.
Note varie:
Autore: l’apostolo Paolo.
Data di composizione: prob. 65 d.C.
Versetto centrale e scopo: “Affinchè tu sappia come bisogna comportarsi nella casa di Dio, che è la chiesa dell’Iddio vivente, colonna e base della verità” (3:15).
Termini caratteristici:
Note varie:
Lettera agli Ebrei - Conferenza di Rinaldo Diprose c/o l'Istituto Biblico Evangelico Italiano - IBEI- con la chiesa di Palombara Sabina (RM) 2014
Autore: sconosciuto (la tradizione giudaica indica Mardocheo).
Data di composizione: probabilmente sec. metà del V sec. a.C.
Scopo: perpetuare il ricordo della straordinaria liberazione del popolo ebraico e mostrare la provvidenza di Dio a difesa del suo popolo.
Concetto centrale: 4:13-14.
Note varie:
Pensieri, meditazioni, tematiche cristiane, studi, opuscoli, video e musica dal mondo cristiano evangelico
Cookies Policy -- La Sitemap --