Introduzione ai Libri della Bibbia

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Introduzione ai Libri della Bibbia a cura di: Soli Deo Gloria

LA STRUTTURA DELLA BIBBIA

La Bibbia è divisa in due parti: L'Antico e il Nuovo Testamento.
Nell'Antico Testamento troviamo principalmente la storia delle origini dell'umanità e del popolo di Israele e del suo rapporto con Dio.
Il Nuovo Testamento si incentra sulla venuta di Gesù e, a seguire, sull'opera degli apostoli.
In realtà, questa divisione è soltanto apparente e utile per collocare alcuni fatti temporalmente. A ben vedere però, l'Antico Testamento è ricchissimo di riferimenti alla vita di Cristo, alla sua venuta sulla terra e alla sua natura divina, mentre il Nuovo Testamento contiene continui rimandi e conferme degli scritti più antichi.

Di seguito sono elencati e suddivisi per tipologia, gli scritti che compongono la Bibbia:

Antico Testamento

Pentateuco

01 - Genesi

02 - Esodo

03- Levitico

04 - Numeri

05 - Deuteronomio

 

Libri storici

06 - Giosuè

07 - Giudici

08 - Rut

09 - 1 Samuele

10 - 2 Samuele

11 - 1 Re

12 - 2 Re

13 - 1 Cronache

14 - 2 Cronache

15 - Esdra

16 - Neemia

17 - Ester

 

Libri Poetici

18 - Giobbe

19 - Salmi

20 - Proverbi

21 - Ecclesiaste

22 - Cantico dei Cantici

 

Libri profetici

23 - Isaia

24 - Geremia

25 - Lamentazioni

26 - Ezechiele

27 - Daniele

28 - Osea

29 - Gioele

30 - Amos

31 - Abdia

32 - Giona

33 - Michea

34 - Naum

35 - Abacuc

36 - Sofonia

37 - Aggeo

38 - Zaccaria

39 - Malachia

 

Nuovo Testamento

40 - Vangelo secondo Matteo

41 - Vangelo secondo Marco

42 - Vangelo secondo Luca

43 - Vangelo secondo Giovanni

44 - Atti degli apostoli

45 - Lettera di Paolo ai Romani

46 - 1 lettera di Paolo ai Corinzi

47 - 2 lettera di Paolo ai Corinzi

48 - Lettera di Paolo ai Galati

49 - Lettera di Paolo agli Efesini

50 - Lettera di Paolo ai Filippesi

51 - Lettera di Paolo ai Colossesi

52 - 1 lettera di Paolo ai Tessalonicesi

53 - 2 lettera di Paolo ai Tessalonicesi

54 - 1 lettera di Paolo a Timoteo

55 - 2 lettera di Paolo a Timoteo

56 - Lettera di Paolo a Tito

57 - Lettera di Paolo a Filemone

58 - Lettera agli Ebrei

59 - Lettera di Giacomo

60 - 1 lettera di Pietro

61 - 2 lettera di Pietro

62 - 1 lettera di Giovanni

63 - 2 lettera di Giovanni

64 - 3 lettera di Giovanni

65 - Giuda

66 - Apocalisse

AllegatoDimensione
PDF icon introduzione_ai_libri_della_bibbia.pdf1017.36 KB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..


  • I vostri commenti, suggerimenti e quant'altro sono sempre graditi. SHALOM
     
    Giuseppe Guarino

    Questo il sito del fratello Giuseppe da dove è possibile reperire altri studi e raggiungerlo per eventuali contatti
     
    Versione 5.10.2011 
     
  • Autore: Michea. Il nome significa “Chi è come l’Eterno?”.
    Data di compopsizione: VIII secolo a.C.
    La struttura di Bullinger:
    Titolo: 1:1
    A Minacce 1:2-3:12
     B Consolazione 4:1-5:14
    A Minacce 6:1-7:10
     B Consolazione 7:11-20.

    Versetti centrali: 6:8; 7:18.
    Note varie:

  • Autore: sconosciuto. Potrebbe essere Matteo, uno dei Dodici, come ritenevano molti “Padri della Chiesa”.
    Data di composizione: quasi certamente tra il 60 e il 70.
    Lingua originale: è stato scritto in ebraico, destinato agli Ebrei e in seguito tradotto in greco.
    Concetto centrale: Ecco il tuo Re! (21:5).

    Note varie:

  • Titolo originale: "Come mai?"
    Autore: quasi certamente Geremia
    Data di composizione: poco dopo il 586 A.C.
    Concetto centrale: Il peccato conduce alla schiavitù e al dolore.
    Versetto chiave: 1:18
    Parola caratteristica: tristezza dolore

    Note varie:
    - Il libro è composto da cinque poemi, stilisticamente splendidi, che trattano la rovina di Sion.
    - I primi 4 capitoli sono disposti in acrostico alfabetico (ogni versetto comincia con una diversa lettera dell'alfabeto ebraico - 6 acrostici -

  • Autore: l’apostolo Giovanni.
    Data di composizione: verso la fine del primo secolo.
    Parola chiave: amore.
    Scopo: consolazione, edificazione (5:13).

    Concetto centrale: Dio è Vita, Luce, Verità, Amore ed è Giusto e noi abbiamo comunione con Lui attraverso Cristo per mezzo dello Spirito Santo (3:24). Tutto ciò in netto contrasto con la morte, le tenebre, gli idoli, l’odio, tutte le caratteristiche del diavolo che “pecca dal principio” e di tutti quelli che sono condotti dallo spirito dell’errore (4:6).

     

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta