Atti - Note

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Autore: Luca.
Data di composizione: circa 63.
Termini caratteristici: parola, parlare, predicare, dare testimonianza, chiesa, Gentili, apostolo, credere, battezzare.
Note varie:

  • Il libro è un resoconto degli “Atti” dello Spirito Santo per mezzo dei “testimoni che erano prima stati scelti da Dio” (10:41) durante il periodo dell’offerta finale al popolo d’Israele di restaurazione nazionale e benedizione a condizione di un pentimento nazionale e obbedienza.
  • Nell’A.T. l’offerta era stata fatta dal PADRE per mezzo dei profeti (Eb. 1:1) e fu rifiutata (Zac:7:12-14, ecc.).
  • Nei Vangeli l’offerta fu rinnovata nel e dal FIGLIO e fu di nuovo rifiutata (Mt. 23:37-39, ecc.).
  • Atti riporta la terza e ultima presentazione da parte dello SPIRITO SANTO e il suo rifiuto finale da parte della nazione (28:25-28; Rom:11:25; ecc.).

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Di seguito dei video con una seire di incontri avvenuti a Palombara (RM) con il fratello Rinaldo Diprose. Le sessioni di studio riguardano il libro degli Atti degli Apostoli (che il fratello ha ribattezzato con: "l'inizio della nostra storia" oppure:  "atti dello Spirito Santo") e si sono succeduti in sei incontri da settembre 2012 a giugno 2013.

    Rinaldo Diprose (5 giugno 1944 - 5 giugno 2015)
    --- Palombara Sabina 2012/2013 ---

    29 settembre 2012 - 1 di 6

  • Atti 18:18-28 - Aquila e Priscilla hanno aiutato Apollo correggendo i suoi errori con amore. Come ci saremmo comportati noi? Ci saremmo limitati a criticare e distruggere Apollo?

  • Una meditazione su Atti capitolo 23 dal versetto 12 al 35.

  • Scopriamo come delle persone normali sono utilizzate in maniera molto fruttuosa dal Signore in questi momenti cruciali della chiesa primordiale, in particolare nella nascita della chiesa di Corinto. Atti capitolo 18 dal versetto 23

     

  • Autore: Abacuc, profeta e cantore (8° dei profeti "minori" nell'ordine dei libri della Bibbia).
    Data di composozione: 607/606 a.C.
    Parola chiave: Perchè?
    Versetto chiave: 1:3
    Note varie:
    - Abacuc è il nonno della Riforma, Paolo imparò la dopttrina della giustificazione per fede da Abacuc e Lutero la imparò da Paolo.
    - La fede (cap.1) Appropriazione della fede (3:16-19)
    - L'apostolo Paolo cita Abacuc 1:5 in Atti 13-41 e tre volte Abacuc 2:4, in Romani 1:17. Galati 3:11 ed Ebrei 10:38

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta