Il fratello Emanuel in visita presso la Chiesa evangelica in Borgata Finocchio racconta la testimonianza e l'opera in Romania e Moldova, portando un messaggio tratto da Romani 8.
_______________
Romani 7 - Liberi dalla schiavitù della legge (il peccato); com'è possibile? Nella predica sul capitolo 7 di questa epistola ai Romani il fratello, dopo un breve ma intenso excursus sui capitoli precedenti, ci illustra il regime dello Spirito Santo che è il discrimine tra il regno del peccato e quello dellla grazia.
Rm 7:1 O ignorate forse, fratelli (poiché parlo a persone che hanno conoscenza della legge), che la legge ha potere sull'uomo per tutto il tempo ch'egli vive? 2 Infatti la donna sposata è legata per legge al marito mentre egli vive; ma se il marito muore, è sciolta dalla legge che la lega al marito. 3 Perciò, se lei diventa moglie di un altro uomo mentre il marito vive, sarà chiamata adultera; ma se il marito muore, ella è libera da quella legge; così non è adultera se diventa moglie di un altro uomo. 4 Così, fratelli miei, anche voi siete stati messi a morte quanto alla legge mediante il corpo di Cristo, per appartenere a un altro, cioè a colui che è risuscitato dai morti, affinché portiamo frutto a Dio. 5 Infatti, mentre eravamo nella carne, le passioni peccaminose, risvegliate dalla legge, agivano nelle nostre membra allo scopo di portare frutto per la morte; 6 ma ora siamo stati sciolti dai legami della legge, essendo morti a quella che ci teneva soggetti, per servire nel nuovo regime dello Spirito e non in quello vecchio della lettera.
Il ruolo della legge
Ro 5:20; 3:19-20; 4:15; Ga 3:21-22
7 Che cosa diremo dunque? La legge è peccato? No di certo! Anzi, io non avrei conosciuto il peccato se non per mezzo della legge; poiché non avrei conosciuto la concupiscenza, se la legge non avesse detto: «Non concupire». 8 Ma il peccato, còlta l'occasione, per mezzo del comandamento, produsse in me ogni concupiscenza; perché senza la legge il peccato è morto. 9 Un tempo io vivevo senza legge; ma, venuto il comandamento, il peccato prese vita e io morii; 10 e il comandamento che avrebbe dovuto darmi vita, risultò che mi condannava a morte. 11 Perché il peccato, còlta l'occasione per mezzo del comandamento, mi trasse in inganno e, per mezzo di esso, mi uccise. 12 Così la legge è santa, e il comandamento è santo, giusto e buono. 13 Ciò che è buono, diventò dunque per me morte? No di certo! È invece il peccato che mi è diventato morte, perché si rivelasse come peccato, causandomi la morte mediante ciò che è buono; affinché, per mezzo del comandamento, il peccato diventasse estremamente peccante
--------------------------
Romani 8 gennaio 2012
Il fratello Emanuel in visita presso la Chiesa evangelica in Borgata Finocchio racconta la testimonianza e l'opera in Romania e Moldova, portando un messaggio tratto da Romani 8.
_______________
Romani 14 - Chi si scandalizza e chi giudica. Studiando il capitolo 14 della lettera di Paolo ai Romani scoviamo due tematiche in merito alle relazioni tra credenti affrontate dall'apostolo in questa occasione: La Signoria di Cristo e la mutua tolleranza nel Signore.
--- Giuseppe Martelli ---
Roma 06 maggio 2012
Romani 11:23-36 - Dio è fedele verso le sue promesse, è misericordioso e vuole mostrare misericordia a tutti, senza preferenze. Nella parabola dell'olivo tra innesti e reinnesti, possibili solo al Dio di Abramo di Isacco e di Giacobbe, il fratello Rinaldo predica sulla salvezza futura d'Israele in Cristo Gesù.
Vedi anche:
Romani 11 - Paolo era giudeo, Pietro era Giudeo, Gesù era giudeo. Dio ama Israele. Dio ama te! Qual'è il giusto atteggiamento dei cristiani verso Israele?
--- Giuseppe Martelli ---
Roma 11 marzo 2012
Giovanni 21:15-19 - Non allontanarti mai da Gesù! - La Domanda che Gesù propone a Pietro e ad ognuno dei Suoi discepoli: tu mi ami? Non richiede una risposta teologica, verbale, ma pratica. Un amore non solo a chicchiere o a dichiarazione, che sono si importanti, ma la rispsota è azione. Azione che Gesù dimostra morendo per i nostri peccati.
La domanda che ci pone è: "tu mi ami? Pasquale, Alex, Nicola, Luigi, Valentyna, etc..
Pensieri, meditazioni, tematiche cristiane, studi, opuscoli, video e musica dal mondo cristiano evangelico
Cookies Policy -- La Sitemap --