Matteo 12:38 - Le prove ci sono - Quante volte, come ai tempi di Gesù, ci viene chiesta una prova della realtà di Dio, scopriamo insieme alcune prove tangibili.
Maurizio Todaro
Roma 19 luglio 2020
Il sermone sul monte - Carlo Bertinelli
Libro consigliato - Il discorso del Signore Gesù sulla montagna, riportato dall'evangelista e apostolo Matteo nei capitoli 5, 6 e 7 del suo Vangelo, è di una bellezza e profondità incomparabile. Ogni nostro umano approccio risulta sempre incompleto e superficiale. In fondo è sempre così quando l'uomo si pone di fronte alla Parola di Dio.
Le meditazioni contenute in questo libro non hanno quindi la pretesa di esser profonde ed esaustive, ma desiderano costituire solo un piccolo incentivo, un modesto incoraggiamento per avvicinarci ad un testo così interessante come il sermone di Gesù.
Note alla prima epistola di Paolo ai Tessalonicesi - Descrizione: Questo scritto vuole essere una semplice lettura pastorale della prima lettera di Paolo ai Tessalonicesi. Essendo costituito esclusivamente dalle note per la predicazione, esso appare piuttosto sintetico e schematico.
Acquistabile presso:
- CLC
Indice:
- Introduzione
- Interpretazioni
- Redazione
- Le beatitudini
- I poveri in spirito
- Gli afflitti
- I mansueti
- Gli affamati e assetati
- I misericordiosi
- I puri di cuore
- Gli operatori di pace
- I perseguitati
- Prova e sfida
- Identificazione
- Il Sale della terra
- La luce del mondo
- responsabilità
- La legge
- Spiegazione
- Non uccidere
- Adulterio
- Fornicazione
- Giuramento
- La legge del taglione
- Amore
- Formalismo
- Preghiera
- Padre nostro
- Le prime richieste
- Altre domande
- Il digiuno
- Dio o mammona
- La lampada
- Priorità
- Pagliuzza e trave
- Cani e porci
- Promessa
- Legge d'amore
- Alberi e frutti
- Conosciuti
- Responsabilità
- Autorità
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 1234 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Matteo 28 - Spezzare legami creando catene in Perù oppure li dove ti ha messo il Signore
Immanuel Martella
Roma 11 ottobre 2020 -
Matteo 18:15-35 - Ma tu, vuoi guadagnare tuo fratello? - Perdonare e chiedere perdono... Una delle cose più difficili in assoluto, specie se bisogna farlo "col cuore", come ci insegna Gesù... Ma tutto dipende dal mio rapporto con Dio: nella misura in cui ho compreso quale enorme debito il Signore mi ha condonato versando il Suo sangue sulla croce, non vedrò l'ora di riconciliarmi col fratello o con la sorella che ha peccato contro di me, di chiedergli perdono se me lo chiede, e di perdonarlo davvero!
-
Il dialogo di Gesù con Satana. Alla scoperta delle parole intercorse tra Gesù e Satana, le tentazioni palesi e quelle subdole proposte al Figlio di Dio che si presentano dopo un periodo di lungo digiuno, 40 giorni, nel deserto.
-
DIALOGHI SUL VANGELO DI MATTEO - prima parte con l' introduzione di Roberto MAZZESCHI il quale da inizio al convegno. Interverranno il prof. Fernando DE ANGELIS e il presidente dell'associazione EDIPI Ivan BASANA. Realizzazione video a cura di Giuseppe ESPOSTO.
I più visti
Di oggi:
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Giuseppe - Film (1995)
- Bibbia - studi biblici raccolti per libri
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Come bambini
- App Bibbia audio
- I dieci comandamenti - Film (1956)
- La Bibbia - Film (1966)
Commenti
Già ma non ancora..
“Signore, noi non siamo ciò che dovremmo essere e non siamo ciò che vorremmo essere, come non siamo ancora ciò che un giorno saremo, ma grazie Signore perché non siamo più ciò che eravamo” - Alleluia Pagina 31
La beatitudine cos'è?
La beatitudine, cioè la condizione di intenza e costante felicità, di intima soddisfazione e di appagamento interiore, non deriva da ciò che si ha, ma da ciò che si è, non da quanto si possiede, ma dalla visione di Dio che rimane inalterata anche fra difficoltà e sofferenze. Pertanto la felicità, la beatitudine, non dipende dall'assenza di guai, di dolori, di contrasti o di problemi, che purtroppo travagliano la vita di tutti noi, ma da una relazione vera e profonda con Dio, il quale soffre con noi, piange con noi, porta i nostri pesi e ci offre la sua consolazione, il suo aiuto, il suo amore.
pag. 18
Le beatitudini
La felicità personale, la tranquillità, la serenità, la pace interiore sono i beni per cui gli uomini si impegnano, si affaticano e lottano durante la vita e che non raggiungono perchè percorrono strade che non conducono al bene desiderato.
Così la felicità appare sempre lontana, irraggiungibile, posta davanti a noi ma non a nostra disposizione, sfuggevole, qualche volta apparentemente presente ma di breve durata.
L'uomo la insegue, la persegue con qualsiasi mezzo, ricorrendo anche a mezzi illeciti, per poi rimanere deluso e a mani vuote.
pag. 17