Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: sconosciuto. Potrebbe essere Matteo, uno dei Dodici, come ritenevano molti “Padri della Chiesa”.
Data di composizione: quasi certamente tra il 60 e il 70.
Lingua originale: è stato scritto in ebraico, destinato agli Ebrei e in seguito tradotto in greco.
Concetto centrale: Ecco il tuo Re! (21:5).
Note varie:
Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: Osea, contemporaneo di Isaia, Amos e Michea, che operò in Israele (regno del Nord).
Data di composizione: seconda metà dell’VIII secolo a.C.
Parola chiave: “ritorno”.
Messaggio centrale: l’apostasia è prostituzione spirituale ma l’amore di Dio è immutabile.
Note varie:
Matteo 24 - Con i tanti cambiamenti che in poco tempo avvengono viene a mancare il punto di riferimento della propria vita e si entra in shock, non sapendo come orientarsi, cambiando gli orizzonti in maniera repentina.
In una conversazione di Gesù e i suoi discepoli il Signore illustra la storia di Israele e dell'Umanità che si sarebbe svolta di li in poi. Parole che arrivano anche ai nostri giorni carichi di tutta la loro importanza profetica direttamente dal Re della storia.
"non giudicate, acciocché non siate giudicati." Matteo 7:1. - riguardo al giudicare, Gesù dice: "No". Eppure il cristiano medio è l'individuo maggiormente dotato di un acuto senso critico, e d' altronde la critica fa parte delle normali facoltà dell'uomo. Ma nel campo spirituale, con la critica non si costruisce nulla, essa produce solo una lacerazione nelle energie di chi la subisce. Non vi è che lo Spirito Santo nella giusta posizione per esercitarla, poiché egli solo può segnlare il male senza offendere e ferire.
Autore: l’apostolo Paolo.
Data di composizione: prob. 65 d.C.
Versetto centrale e scopo: “Affinchè tu sappia come bisogna comportarsi nella casa di Dio, che è la chiesa dell’Iddio vivente, colonna e base della verità” (3:15).
Termini caratteristici:
Note varie:
Pensieri, meditazioni, tematiche cristiane, studi, opuscoli, video e musica dal mondo cristiano evangelico
Cookies Policy -- La Sitemap --