Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: sconosciuto. Secondo il Talmud, probabilmente qualcuno vissuto prima di Mosè. Secondo altri potrebbe essere una traduzione dall’aramaico realizzata da Mosè.Questo spiegherebbe il fatto che il libro fu accettato dagli Ebrei e inserito nel Canone e le espressioni e i termini di origine aramaica presenti nel testo.
Data di composizione: sconosciuta.
Data degli avvenimenti: Epoca dei Patriarchi (II millennio a.C.).
Versetto centrale: 1:9 “E’ forse per nulla che Giobbe teme Dio?”
Giacomo 5:11 “Ecco, noi chiamiamo beati quelli che hanno sofferto con costanza. Avete udito parlare della costanza di Giobbe e avete veduto la fine riservatagli dal Signore, perchè il Siglore è pieno di compassione e misericordioso”
Scopo: Dimostrare l’impossibilità per l’essere umano di ottenere la giustizia.
Strutture:
A Giobbe e Satana 1:1-2:10
B Giobbe e gli amici 2:11-31:40
B Giobbe ed Elihu 32:1-37:24
A Giobbe e Dio 38:1-42:17
A Introduzione 1:1-1:5
B Aggressione di Satana, Giobbe spogliato di tutto 1:6-2:10
C I tre amici, il loro arrivo 2:11-2:13
D Giobbe e i suoi amici 3:1-31:40
E Il ministerio di Elihu, il mediatore 32:1-37:24
D Giobbe e Dio 38:1-42:6
C I tre amici, la loro partenza 42:7-42:9
B Sconfitta di Satana, Giobbe benedetto con il doppio 42:10-42:13
A Conclusione 42:14-42:17
Note varie:
Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: Gioele. Il suo nome significa “L’Eterno è Dio”.
Data di composizione: la profezia di Gioele è senza data: non c’è alcun riferimento al tempo perchè essa guarda avanti, verso il tempo della fine.
Parola chiave: “Il giorno dell’Eterno”.
Messaggio centrale: Ravvedetevi, perchè il giorno dell’Eterno è vicino.
Note varie:
Autore: l’apostolo Paolo.
Data di composizione: 65/67 d.C.
Messaggio centrale: l’ideale divino per la chiesa e per l’operaio del Signore.
Note varie:
Autore: Isaia, profeta. Era sposato e aveva almeno due figli. Il suo nome significa “L’Eterno salva”.
Data di composizione: tra il 740 e il 690 a.C.
Parola chiave: salvezza.
Concetti centrali:
Pensieri, meditazioni, tematiche cristiane, studi, opuscoli, video e musica dal mondo cristiano evangelico
Cookies Policy -- La Sitemap --