STROPPIANA Omar

Ritorno di Gesù: quanto siamo in attesa?

Gesù Cristo ha promesso che ritornerà e che, come uno sposo va incontro alla sua sposa per portarla a vivere con sé, così egli verrà a prendere la Chiesa, cioè l'insieme di tutti i veri credenti in lui, perché possano essere per sempre dove lui è. Ma la Chiesa attende davvero con ansia l'arrivo del suo Sposo celeste? Oppure la seduzione provocata dalle tante offerte di questo mondo sta affievolendo e spegnendo la sua attesa?

L'ultima frase di Gesù nel Nuovo Testamento è una meravigliosa promessa:

"Colui che attesta queste cose, dice: «Sì, vengo presto!»" (Ap 21:20a).

facebook icona twitter iconawhatapps icona

2 Pietro 2:10-16 - Identikit dell'infiltrato nella comunità cristiana

…e soprattutto quelli che vanno dietro alla carne nei suoi desideri impuri e disprezzano l’autorità. Audaci, arroganti, non hanno orrore di dir male delle dignità; (2 Pietro 2:10)

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Il vincolo della pace

La nostra società e sempre più caratterizzata dall’individualismo Quali sono le conseguenze che questa tendenza ha sulla Chiesa e sulle comunità locali in particolare? Come superare quelle forme di individualismo che sono la fonte di una crescente litigiosità e di una conseguente difficolta a ritrovare quell’unita dello Spirito che il Signore desiderava da ciascuno di noi?

 Il valore dell’esempio

facebook icona twitter iconawhatapps icona

La forza del buon esempio

Nella famiglia e nella chiesa quale efficacia può avere un insegnamento verso le nuove generazioni che non sia accompagnato da un coerente esempio di vita? In quale modo il Signore ci chiama a vivere l’impegno educativo e formativo nei confronti di coloro che Egli ha affidato alle nostre cure? Come stiamo vivendo quest’impegno: in modo responsabile oppure in modo superficiale?

Preoccuparsi delle nuove generazioni

facebook icona twitter iconawhatapps icona

A parole bravi, ma nei fatti?

Una buona testimonianza - Come figli di Dio sappiamo tutti di essere chiamati a dare una buona testimonianza della nostra fede, con l’impegno e la coerenza, non soltanto verso coloro che ancora non lo sono ma anche verso coloro che condividono con noi questa fede: siamo però tutti consapevoli di cosa questo significhi praticamente? Oppure siamo bravi a parole ma poi cadiamo clamorosamente nei fatti?

Buona testimonianza: cosa significa?

“Bisogna avere una buona testimonianza!”.

Chissà quante volte abbiamo sentito questa espressione. Ma cosa significa?

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Giovanni 20:30-31 - Affinché crediate che Gesù è il Cristo, il figlio di Dio e abbiate vita in Lui

Questa serie è dedicata alla meditazione del vangelo di Giovanni che si differenzia dai sinottici (Matteo, Marco, Luca) fornendoci un punto di vista particolare che mette in evidenza la divinità di Gesù Cristo.

In questa serie, scritta in modo semplice e accessibile, non saranno approfonditi tutti i dettagli per i quali vi rimando ad uno studio approfondito per mezzo di commentari e altri ausili. Tuttavia cercheremo di dare una base che possa essere utile a chi si avvicina per la prima volta a questo libro e anche a coloro che magari non lo hanno mai affrontato in maniera completa.

Giovanni stesso, nel suo vangelo, ci descrive lo scopo per cui lo ha scritto:

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Occhio agli scandali! Quanti ne abbiamo persi per strada?

Spesso le persone non sono attirate dalla chiesa oppure si allontanano da essa perché scoraggiate dall'esempio negativo dei suoi membri, in altre parole: perché sono scandalizzate!

Questo fenomeno è ancora più triste, quando vittime degli scandali sono figli o familiari di persone già credenti. Ci siamo mai chiesti seriamente qual è il comportamento che il Signore vuole da noi per non essere provocatori di scandali?

Introduzione

Mi considero un sopravvissuto e un graziato.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Parlami

Una delle più evidenti contraddizioni dell'epoca in cui viviamo è costituita dal fatto che, mentre sono sempre più facili e veloci le comunicazioni, vi è sempre più difficoltà a comunicare con chi ci è vicino. Questa contraddizione è la causa evidente di tante tensioni e di tanti conflitti relazionali. Per questo motivo è quanto mai urgente raccogliere l'invito a parlarsi che ci viene direttamente dalla Parola del Signore! 

“Perché non me lo hai detto prima?”

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Goditi la vita!

Introduzione

Molti credono che il cristiano sia un poveretto che si impone di ubbidire ad un ipotetico Dio le cui regole, scritte in un libro, privano gli esseri umani della libertà di godersi la vita.

Ma è proprio così?

È forse corretta la frase attribuita a Oscar Wilde secondo cui "Le cose migliori della vita o sono illegali o immorali o fanno ingrassare"?

Le cose per cui vale la pena vivere sono proprio quelle più trasgressive e peccaminose?

Io non sono d'accordo.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Io non sono capace

Spesso accade che dei figli o delle figlie di Dio rimangano inoperosi nel loro cammino all'interno della chiesa locale perché si ritengono incapaci e perché, soprattutto, non conoscono le risorse che Dio ha messo a loro disposizione per renderli capaci di servire lui e di servire gli altri. Nella Bibbia troviamo tre personaggi che si erano definiti incapaci, ma che, lasciandosi guidare dal Signore, espressero risorse impensabili.

Introduzione

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Pagine

Abbonamento a STROPPIANA Omar

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta