BERRETTA Nicola

Amos 3-4 - Il Signore disciplina i figli che Lui ama

Con il capitolo 3 Amos non introduce solo il suo primo oracolo, ma in qualche modo l’intero suo ministero profetico, indicando il suo destinatario. Un destinatario che non si limitava all’Israele politico, cioè la nazione che aveva Samaria per capitale, ma l’Israele del Patto, coloro cioè che Dio aveva condotto fuori dall’Egitto (3:1), la casa di Giacobbe (3:13). Era dunque proprio in virtù di quel Patto speciale che Dio si apprestava a castigarli, in quanto avevano disatteso il suo presupposto ineludibile: camminare in sintonia col proprio Dio.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Amos 1-2 - Il Signore rugge da Sion! Dio giudica: quando, come, chi e perché...

Amos 1-2 - Dopo un’introduzione generale sul contesto storico e spirituale in cui profetizza Amos, il profeta pastore, vedremo nei primi due capitoli di questo libro un aspetto di Dio spesso trascurato, forse perché reputato incompatibile con la sua immagine amorevole e misericordiosa, il fatto cioè che Dio giudica.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Luca 10 - Una vita qualitativamente e quantitativamente piena, è possibile? Sì, purché si facciano le scelte giuste

Luca 10:38-42  - Negli ultimi anni l’aspettativa di vita è cresciuta enormemente, ma questo miglioramento in termini quantitativi non ha sempre dato luogo a un miglioramento della qualità della vita.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Geremia 18 - Dio? Capace di cambiare idea! E tu? - Nicola Berretta

Geremia 18:1-17  - Potremmo stare qui per ore e ore a discutere sulla sovranità di Dio e la sua immutabilità, ragionando su quanto siano compatibili con l’eventualità che un tale Dio possa cambiare idea in base alle circostanze.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Alla ricerca dell’Arca perduta: uno sguardo nel passato per raccogliere una sfida per il presente

Rivestendoci dei panni di improvvisati Indiana Jones, sorvoleremo idealmente la Scrittura per scoprire cosa essa ci dica circa l’Arca dell’alleanza, il suo contenuto e il suo significato, per seguire poi i suoi percorsi avventurosi, dal tempo dell’Esodo alla conquista di Canaan, fino al Regno di Salomone, dopodiché le sue tracce sembrano scomparire. Ma, è davvero così importante ricercare quell’Arca del passato? In realtà, al tempo presente c’è un’altra Arca ben disponibile a chiunque la vuole ricercare e, al pari di quella scomparsa, ci lancia delle sfide per poterne godere i benefici.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Salmo 139 - Tu mi hai investigato, o Eterno, e mi conosci

Da una serata tra fratelli e sorelle meditando il salmo 139. Il salmo sembra diviso in 2 parti. La prima parte è "onirica" poi al risveglio vediamo l'uomo piantato con i piedi a terra, pur facendo tesoro di quelle meditazioni e pensieri. Davide non dormiva ma meditava, forse soffriva di insonnia?

--- Nicola Berretta ---
Roma 31 luglio 2019

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Salmo 134 - Nicola Berretta

Da una serata tra fratelli e sorelle meditando il salmo 134. Cosa significano quelle parole che vedrebbero la benedizione provenire da Sion, cioè Gerusalemme la città dove era stato costruito il Tempio all'Eterno?

--- Nicola Berretta ---
Roma 24 luglio 2019

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Luca 5 - "Sono contento per te, purtroppo io non ho ricevuto il dono della fede"

Luca 5:1-11 - Lasciare tutto e seguire Gesù: accetti la sfida? - Quali fattori entrano in gioco nella decisione individuale di seguire Gesù? Tante persone usano l’alibi di non aver ricevuto il dono della fede per giustificare la loro impermeabilità all’evangelo.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

1 Giovanni 4 - L’amore fraterno: effetto, evidenza ed esaudimento dell’amore di Dio

1 Giov 4:7-21 - Il brano di oggi tratta il tema dell’amore fraterno, ponendolo all’interno di una dinamica analoga quella che lega un seme al frutto di un albero, per cui il frutto è il prodotto inevitabile della natura del seme da cui è nato, oltre che la manifestazione visibile di un progetto nascosto nel seme e infine il compimento finale di quello stesso progetto.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Salmo 126 - Gioia, ricordo e speranza

Salmo - 126 - Nella gioia delle cose che il Signore ha già fatto possiamo oggi ricordare per avere speranze per il futuro.
Da una serata condivisa con i fratelli della Chiesa, meditando il Salmo 126

Nicola Berretta
Roma 12 giugno 2019

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Pagine

Abbonamento a BERRETTA Nicola

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta