Luca 7:36-50 - La rivelazione di Dio come perdonatore - Rinaldo Diprose

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Luca 7 Gesù in casa di Simone, il fariseo - 36 Uno dei farisei lo invitò a pranzo; ed egli, entrato in casa del fariseo, si mise a tavola. 37 Ed ecco, una donna che era in quella città, una peccatrice, saputo che egli era a tavola in casa del fariseo, portò un vaso di alabastro pieno di olio profumato; 38 e, stando ai piedi di lui, di dietro, piangendo, cominciò a rigargli di lacrime i piedi; e li asciugava con i suoi capelli; e gli baciava e ribaciava i piedi e li ungeva con l'olio. 39 Il fariseo che lo aveva invitato, veduto ciò, disse fra sé: «Costui, se fosse profeta, saprebbe che donna è questa che lo tocca; perché è una peccatrice». 40 E Gesù, rispondendo gli disse: «Simone, ho qualcosa da dirti». Ed egli: «Maestro, di' pure». 41 «Un creditore aveva due debitori; l'uno gli doveva cinquecento denari e l'altro cinquanta. 42 E poiché non avevano di che pagare condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?» 43 Simone rispose: «Ritengo sia colui al quale ha condonato di più». Gesù gli disse: «Hai giudicato rettamente». 44 E, voltatosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Io sono entrato in casa tua, e tu non mi hai dato dell'acqua per i piedi; ma lei mi ha rigato i piedi di lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. 45 Tu non mi hai dato un bacio; ma lei, da quando sono entrato, non ha smesso di baciarmi i piedi. 46 Tu non mi hai versato l'olio sul capo; ma lei mi ha cosparso di profumo i piedi. 47 Perciò, io ti dico: i suoi molti peccati le sono perdonati, perché ha molto amato; ma colui a cui poco è perdonato, poco ama». 48 Poi disse alla donna: «I tuoi peccati sono perdonati». 49 Quelli che erano a tavola con lui, cominciarono a dire in loro stessi: «Chi è costui che perdona anche i peccati?» 50 Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va' in pace».

--- Rinaldo Diprose ---
Roma 25 novembre 2012

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • "Dalle radici del suo affetto per Cristo germoglia un altruistico interesse per i suoi fratelli. L'amore dà a chi lo possiede: grazia, decoro e conveniente comportamento; illumina il volto e addolcisce la voce, affina ed eleva l'intero essere" (E. G. White).


    Una notte, dopo la resurrezione di Gesù, Pietro propose ai suoi compagni di tornare a pescare. Quella notte, però, non presero nulla.

  • Scuotiamo le nostre coscenze, ritorniamo al primo amore e all'amore per le anime. Basta a puntualizzare ogni cosa che separa e divide i fratelli, il regno si manifesta nell'amore e nella ricerca di Dio - Manifestare il regno di gloria è più che produrre o ricevere prediche dottrinalmente corrette. Basta  puntualizzare ogni cosa che separa e divide i fratelli, il regno si manifesta nell'amore e nella ricerca di Dio - Abbiamo bisogno che la gloria di Dio si manifesti nella "mia" vita e nella "tua" vita, per avere la potenza vera di predicare il regno.

  • Se voi infatti perdonerete agli uomini le loro colpe, il Padre vostro celeste perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli uomini, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe. Matteo 6

  • In ogni ambito, i grandi professionisti hanno i loro “segreti del mestiere” che tengono ben custoditi, e che solo i loro allievi riescono a carpire. In questo brano troviamo i discepoli di Gesù che si comportano proprio come allievi che chiedono al loro maestro di svelare loro il segreto che rendeva le sue preghiere così efficaci. E Gesù glielo rivela…
    Nicola Berretta
    Roma 9 agosto 2020

     

     

  • Un insegnamento non solo per sposati, ma per gestire la sofferenza in qualsiasi relazione.
    Un cuore aperto, una bocca chiusa. Una vita di preghiera nel matrimonio. Se non preghi diventi una preda.
    Resistenza nella sofferenza. Non sputare nel calice della sofferenza, BEVILO!
    Quando Gesù non ce la stava più facendo a portare la Sua croce, fisicamente, ha ricevuto aiuto. Il perdono è il disinfettante della ferita, perchè se non si perdona si morirà non a causa della ferita, bensì a causa dell'infezione.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta