Atti 2 - Il ravvedimento: questo sconosciuto

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

E Pietro a loro: «Ravvedetevi e ciascuno di voi sia battezzato nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati, e voi riceverete il dono dello Spirito Santo. Perché per voi è la promessa, per i vostri figli, e per tutti quelli che sono lontani, per quanti il Signore, nostro Dio, ne chiamerà». E con molte altre parole li scongiurava e li esortava, dicendo: «Salvatevi da questa perversa generazione».
Quelli che accettarono la sua parola furono battezzati; e in quel giorno furono aggiunte a loro circa tremila persone.
Ed erano perseveranti nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nella comunione fraterna, nel rompere il pane e nelle preghiere. Ognuno era preso da timore; e molti prodigi e segni erano fatti dagli apostoli. Tutti quelli che credevano stavano insieme e avevano ogni cosa in comune; vendevano le proprietà e i beni, e li distribuivano a tutti, secondo il bisogno di ciascuno. 46 E ogni giorno andavano assidui e concordi al tempio, rompevano il pane nelle case e prendevano il loro cibo insieme, con gioia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Il Signore aggiungeva ogni giorno alla loro comunità quelli che venivano salvati.

Atti Capitolo 2

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Te l'avevo detto! Certamente è considerata una frase "scorretta". Infatti, spesso, è utilizzata per infierire su guai in cui siamo incappati nonostante un consiglio contrario ad una nostra scelta incauta.

    Tuttavia, quando la riprensione viene da un cuore amico, cioè da qualcuno che ama Dio più di ogni altra cosa e che, per questo, ama le persone intorno a lui, questa riprensione non è per far male ma, piuttosto, per tentare di salvare il possibile.
    Tornando a fare la volontà di Dio che è sempre la miglior cosa da fare, anche quando vorremmo far tutt'altro, c'è nuova vita!

  • Un etnologo che stava studiando i costumi e le usanze degli appartenenti ad una tribù indigena, rimase stupito dal fatto che essi avessero abbandonato le loro divinità e i loro riti per convertirsi al cristianesimo e seguire Gesù Cristo.
    Lo studioso, un po' seccato, chiese al capo tribù il perché di questa scelta; lui rispose che senza quel cambiamento radicale, lo scienziato sarebbe servito come cibo alla tribù, sacrificato ai piedi dell'albero sacro del villaggio, secondo il loro vecchio rito.
  • Meditazione tratta da Atti 24:24 a 25:12. L'Apostolo Paolo si trova, ancora una volta, in attesa di giudizio e a dover difendersi. Riesce sempre a farlo condendo la sua difensa con una testimonianza vera e genuina del vangelo. Il vangelo è una buona notizia ma per esercitare la potenza che scaturisce questa notizia è necessario che sia chiaro, irreprensibile.

  • (e una volta che la conosco?) Atti capitolo 21. Si conclude il 3° viaggio missionario di Paolo. ndagando questi versetti scopriamo come "scoprire" la volontà di Dio per la nostra vita e, ugualmente importante, come metterla in pratica.

  • Autore: Luca.
    Data di composizione: circa 63.
    Termini caratteristici: parola, parlare, predicare, dare testimonianza, chiesa, Gentili, apostolo, credere, battezzare.
    Note varie:

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta