Matteo 23 - Dico e non faccio, appaio ma non sono - Il pericolo mortale del cristiano

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Matteo 23:1-12 - "Guai a voi" ripetuto sei, sette volte. A chi è rivolta questa parola? Quale contrasto con l'inizio del vangelo di Matteo nella beatitudine sul sermone della montagna con quel "beati voi". La salvezza offerta se non viene ricevuta diventa condanna. La grazia offerta se non viene ricevuta diventa perdizione.

Quando ascoltiamo la Parola di Dio ci troviamo sempre in pericolo, perché quello che è un annuncio bello e buono, di vita eterna, se non viene ricevuto diventa il suo contrario.
I "beati" si trasforma in "guai". Essere messi davanti la Parola di Dio può essere occasione di salvezza o anche il contrario se questa Parola non è ricevuta.

Ma questa parola "guai" a chi è rivolta? Ha un applicazione anche oggi?

Secondo il fratello Paolo Ricca questa parola, all'ora rivolta ai Farisei, è oggi rivolta anche ai cristiani militanti potenzialmente rivestibili di fariseismo e implica

4 pericoli inerenti la doppiezza:

  • Dicono e non fanno - la doppiezza tra le parole che pronunciamo e la vita che viviamo. Le parole diventano vuote, quelle che sono piene diventano vuote quando c'è la doppiezza tra quello che dico e quello che faccio. Le parole sono tutte cristiane ma i fatti non tanto.
  • Vogliono apparire - Tutte le loro opere le fanno per essere osservati dagli uomini,. Questo è il grande trend del nostro tempo. Quello che conta è l'immagine! Non conta quello che sei, conta quello che appari e quindi tutto lo sforzo, anche lo sforzo in campo cristiano è di apparire.
  • Non fatevi chiamare maestro - Il massimo che possiamo aspirare di avere è il titolo di discepolo. Kierkegaard veniva ammirato come un grande cristiano. Si narra che quando la gente gli diceva: "tu si che sei un cristiano", lui rispondeva: "no, sono aspirante cristiano".
  • Non chiamate nessuno sulla Terra Padre - Anche Gesù non si è mai chiamato Padre, ma solo e sempre figlio. Quando disse: "io e il Padre siamo uno" non dice: "io sono il Padre". Anche noi siamo figli e figlie.

Chiediamo a Dio umilmente di preservarci da questo rischio, da questo pericolo e di mantenerci in una vita il più possibile non doppia.
Ne tra le parole e le opere, ne tra quello che siamo fuori e quello che siamo dentro.

Restiamo fino in fondo discepoli e figli.

 


 

NOTA BENE

Con la chiesa Valdese, di cui il fratello Paolo Ricca è pastore, esistono diverse differenze dottrinali rispetto alla chiesa "dei fratelli". Per esempio la Chiesa Valdese riconosce la Bibbia come contenente la Parola di Dio ma che non sia tutta Parola di Dio. Tuttavia, anche ascoltando il consiglio paolino: "ritenete ciò che è bene", si riporta questa interessante conferenza per gli spunti di rilfessione che essa favorisce.

Questo video fa parte della playlist "Paolo Ricca"

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Matte 18:15-35 - "Persino" gli esattori delle tasse possono convertirsi a Cristo!

    --- Giuseppe Martelli ---
    Roma 3 febbraio 2013

  • C.S.Lewis, nel suo libro Diario di un dolore dice: “È opportuno dire che i puri di cuore vedranno Dio perché solo i puri di cuore vogliono davvero vederlo”. Gesù non sta parlando di una purezza rituale, ovvero dell’ubbidienza perfetta al sistema dei sacrifici e della legge, ma della devozione intima nel voler seguire Dio. Questo non è qualcosa che possiamo ottenere da sole perché siamo esseri umani peccaminosi ma può essere solo il risultato della redenzione che la morte e la resurrezione di Cristo hanno provveduto per noi: adesso siamo purificate, pulite e giustificate.

  • Trump chiede a Melania di sorridere ai fotografi, la smorfia che ne esce è imbarazzante! In questi giorni difficili per gli USA, la questione Covid miete ancora vittime in grande numero e poi la rivolta nera e non solo per la barbara uccisione di George Floyd, costringe il presidente Trump ad appellarsi ai simboli religiosi sperando che essi riscuotono un certo successo di consensi anche nei cuori di sinceri credenti, come già successo in passato.

  • Matteo 18:15-35 - Ma tu, vuoi guadagnare tuo fratello? - Perdonare e chiedere perdono... Una delle cose più difficili in assoluto, specie se bisogna farlo "col cuore", come ci insegna Gesù... Ma tutto dipende dal mio rapporto con Dio: nella misura in cui ho compreso quale enorme debito il Signore mi ha condonato versando il Suo sangue sulla croce, non vedrò l'ora di riconciliarmi col fratello o con la sorella che ha peccato contro di me, di chiedergli perdono se me lo chiede, e di perdonarlo davvero!

  • Matteo 22:23-33 - No, non è bello sentirsi dire certe cose... Eppure è Gesù che un giorno disse queste parole a dei Sadducei, capi religiosi che non credevano nella resurrezione e in tutto ciò che non era dimostrabile razionalmente, come i miracoli, la vita eterna, l'esistenza degli angeli e dei demoni...

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta