David Livingstone
Mai negli annali delle didascalie missionarie un uomo è stato tanto celebrato quanto Livingstone. Egli era l'eroe di cui aveva disperatamente bisogno l'Inghilterra vittoriana, e il riconoscimento che gli fu concesso suscitò l'entusiasmo delle missioni africane per più di un secolo. Diventò l'eroe di tutte le generazioni successive e dopo la sua morte e la sua sepoltura a Westminster Abbey, la reputazione di David Livingstone era al sicuro dall'attacco di chiunque non fosse un eretico temerario. Anche nella metà del XX secolo, gli storici l'avrebbero riconosciuto ancora come il più grande missionario di tutti i tempi. Per quasi cento anni Livingstone prese posto nel panteon dei cristiani di lingua inglese come figura di chi ispirava santità e devozione, paragonabile a quella di san Francesco d'Assisi e di santa Giovanna d'Arco. Senza dubbio nessuno seppe esercitare tanta influenza sulle missioni d'Africa quanta ne esercitò Livingstone, ma per quanto riguarda il suo lavoro missionario permane qualche dubbio. Livingstone non era quel supersanto che molti suoi primi biografi dipingevano. Era invece un uomo fragile, emotivo, con gravi difetti di personalità che ne ostacolarono il ministero per tutta In sua vita. Ma, nonostante le sue debolezze, egli fu l'uomo che Dio utilizzò più di ogni altro per focalizzare l'attenzione del mondo sui gravi bisogni dell'Africa.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 239 volte
Potrebbe interessarti..
-
Charles Haddon Spurgeon (1834-1892), notissimo predicatore battista, inglese. Pastore del Metropolitan Tabernacle dal 1861 fino alla sua morte, fondò una scuola di studio per pastori (1856), delle chiese, un orfanotrofio (1867), e fu editore del mensile "Sword and Towel". Predicò a decine di migliaia di persone in diverse occasioni, e la sua chiesa fu frequentata per oltre 40 anni, tutte le domeniche, da migliaia di persone accorse ad ascoltare i suoi sermoni.
-
Ebrei 13:7 - Ricordatevi dei vostri conduttori, i quali vi hanno annunciato la parola di Dio; e considerando quale sia stata la fine della loro vita, imitate la loro fede.
-
Hus, Jan (Husinec, Boemia meridionale 1372 ca. - Costanza 1415), riformatore religioso boemo. Compiuti gli studi presso l'Università di Praga, nel 1400 fu ordinato sacerdote e divenne lettore di teologia.
-
Il 23 maggio 1498 il monaco fu prima impiccato, poi il suo corpo fu bruciato e le sue ceneri furono sparse nell'Arno, affinché non se ne avesse più memoria. Il personaggio rimane ancora oggi discutibile e discusso. Per quanto ci riguarda dobbiamo chiederci se è legittimo considerano come precursore della Riforma e definire "evangelica" la sua predicazione.
Il giorno del giudizio
La folla si accalcava in Piazza della Signoria, tutti erano accorsi per vedere "il miracolo", come lo chiamavano.
-
Watchman Nee (1903-1972), fedele servitore di Cristo Gesù, nacque a Foochow (Cina) nel 1903. Desiderando un figlio, sua madre aveva pregato il Signore, dicendo: "Se avrò un figlio, lo donerò a Te".
Nee fu uno studente eccezionale e tra i migliori della scuola dalle elementari fino al college. Fin dalla sua giovinezza fu profondamente risoluto a servire il Signore pienamente.
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- I veri 10 comandamenti
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Giuseppe - Film (1995)
- Bibbia - La traduzione originale di Giovanni Diodati in pdf - Anno 1607
- I dieci comandamenti - Film (1956)
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Onora papà e mamma
- Rebibbia 2 dicembre 2023 - Seminario: Segni di presenza