La storia di Agaer e Ismaele, insegnamento attuale.
Fonte: Voce Radio della Speranza ( FD079 )
Un Bulldog del baseball
A proposito di baseball, ho letto una storia che mi ha affascinata.
C’era una allenatore della squadra di Los Angeles che si chiamava Lasorda, che ha ingaggiato un giovane timido, in cui ha visto un gran potenziale e una battuta estremamente precisa. Ma il giovane, siccome era timido, aveva bisogno di diventare competitivo. Si chiamava Orel, ma Lasorda decise di chiamarlo Bulldog.
“Forza Bulldog, mira! Batti! Corri! Bulldog, fatti onore, vai che ce la fai!”
A forza di giocare, esercitarsi e allenarsi, Orel è diventato un vero Bulldog, uno dei migliori della squadra, un atleta tenace e quasi invincibile.
Non so quanto ci sia da credere all’autosuggestione, ma un po’ tutti crediamo a quello che ci dicono. Mia mamma mi diceva che ero bruttina (cara donna, non voleva che diventassi vanitosa!) e io le ho creduto per un bel po’ di tempo. Grazie a Dio, a un certo momento mi sono data un’onesta guardata allo specchio e ho deciso che Miss Mondo non sarei mai diventata, ma che neppure sarei diventata Miss Scarrafone. E così mi sono messa l’anima in pace.
Ma un padre che dice sempre al figlio che è uno scemo, non lo aiuterà a conquistare grandi mète. Una mamma che dice alle amiche che suo figlio è un diavoletto, avrà quello che si merita, e forse un giorno lo andrò a trovare al riformatorio. Una maestra che dice a una bambina: “Sei una gran timida!” avrà una scolaretta che si impappina all’interrogazione.
Con tutto il rispetto, non voglio paragonare il Signore all’allenatore Lasorda, ma nella Bibbia c’è una storia che lo ricorda.
Era il tempo dei Giudici e le cose andavano molto male. I Giudei erano infedeli a Dio, i popoli vicini la facevano da padroni: venivano, razziavano, portavano via i raccolti e il bestiame. Nella disperazione, ogni tanto il popolo si pentiva, si rivolgeva a Dio e Dio sucitava un liberatore, un Giudice, che metteva a posto le cose, almeno finché campava.
In uno di quei periodi di pentimento, c’era un uomo, timido e pauroso. Si chiamava Gedeone e, una notte, se ne stava tutto nascosto, a battere il grano in una specie di sotterraneo. Lavorava e aveva paura. Tendeva l‘orecchio nel caso avesse sentito arrivare i nemici del momento, i Madianiti. Allora avrebbe mollato tutto e sarebbe scappato a gambe levate...
A un tratto gli appare, l’Angelo del Signore (molti studiosi biblici pensano che sotto quell’aspetto apparisse, nell’Antico Testamento, il Signore Gesù stesso) e gli dice: “Il Signore è con te: uomo forte e valoroso!”
Bel tipo di valoroso! Impaurito, scoraggiato, pronto a fuggire... Ma Dio vedeva quello che Gedeone sarebbe diventato, sebbene, al momento, questo abbia risposto: “Ma siamo abbandonati da Dio... siamo nelle mani di Madian... Io sono una nullità...”
Ma il Signore lo rassicurò: “Vai con questa tua forza e salva Israele... Non sono io che ti mando?”
Gedeone tentenna ancora. Ma il Signore insiste: “Io sarò con te e tu sconfiggerai i Madianiti come se fossero un uomo solo!” E così fu. Gedeone credette a quello che gli sembrava impossibile.
Questa storia straordinariamente bella, molto più dettagliata, di un uomo pauroso, ma sospinto dalla forza di Dio, è nel libro dei Giudici (capp. 6-8). Leggetela e crediamo che siamo anche noi “forti e valorosi”, perché Dio è più grande delle nostre debolezze.
Ma a una condizione: che capiamo di essere solo dei peccatori senza forza, che, però, si affidano alla sua grazia, accettano il dono della sua salvezza e contano solo su Lui. Allora Lui farà di noi delle nuove creature, spinte dalla sua forza. Probabilmente non diventeremo capi di governo (che Dio ci protegga!) come Gedeone, atleti di fama, come Orel-Bulldog, ma saremo strumenti che Lui potrà usare. E, chissà, forse faremo cose grandi. Almeno cose che Dio considererà grandi, anche se gli uomini non le noteranno neppure.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 657 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
-
Figli, ubbidite ai vostri genitori in ogni cosa, poiché questo è gradito al Signore. Padri, non irritate i vostri figli, affinché non si scoraggino. Colossesi 3.20
-
Grazie Signore, per i genitori che mi hai dato.
- Onora tuo padre e tua madre (questo è il primo comandamento con promessa) {Efesini 6:2}
- Onora tuo padre e tua madre, affinché i tuoi giorni siano prolungati sulla terra che il Signore, il tuo Dio, ti dà. - {Esodo 20:12} -
Durante tutta la mia vita ho camminato nella preghiera dei miei genitori e dei miei avi e nell’esaudimento a queste preghiere. Una calda pioggia cade continuamente su di me.
In verità, io raccolgo quello che gli altri hanno seminato. mico mio, se tu non sei in grado di lasciare ai tuoi figli una eredità di denaro o di beni, non ti preoccupare.
E non ti affaticare a morte fisicamente o spiritualmente per accumulare
un grande patrimonio per i tuoi figli; però provvedi, giorno e notte, a pregare per loro.
I più visti
Di oggi:
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Come bambini
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- App Bibbia audio
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- Il giorno della memoria
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi