Salmo 85 - Il perdono di Dio
Nel Salmo 85 è parlato del perdono che Dio concederà al suo popolo Israele quando, dopo le ultime terribili prove (la grande tribolazione), che si aggiungeranno a quelle sopportate nel corso dei secoli, riconoscerà finalmente Gesù Cristo come suo Messia e Re. I Giudei fedeli che si esprimono in questo Salmo non dubitano della sua bontà, ma sentono nello stesso tempo il peso della giusta ira di Dio contro il suo popolo colpevole.
Dio è buono. Come può non perdonare?
Ma è anche santo, giusto e vero. Come può passare sul peccato senza giudicarlo?
Bontà e verità , giustizia e pace, questi caratteri divini, inconciliabili a vista umana, si sono tuttavia integrati (v. 10).
Alla croce di Cristo il peccato ha ricevuto la giusta condanna e la giustizia di Dio è stata soddisfatta; così la grazia di Dio può avere libero corso (Romani 5:20-21). Che gloriosa armonia!
Non sono pochi quelli che, pur conoscendo l'opera della croce di Cristo, si fanno di Dio un'idea falsa. Vedono in lui un giudice severo che fa soffrire la sua creatura, oppure un " Dio buono," indulgente verso i peccati e che si accontenta delle buone intenzioni e degli sforzi per fare il bene. Pensieri fatali!
E` alla croce che io imparo a conoscerlo.
La difficoltà sta nel fatto che, a questo Evangelo, così semplice e chiaro, mescoliamo i nostri pensieri e ci facciamo su Dio delle idee tutte più o meno in contraddizione con le Sacre Scritture.
Ripuliamo la nostra mente dai concetti errati; mettiamoci umilmente davanti a Dio per ascoltare il suo pensiero. Capiremo che, se crediamo nel Signore Gesù, Dio, che è un Dio d'amore, ci perdonerà i peccati, pur rimanendo un Dio perfettamente giusto!
IL BUON SEME
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 903 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Il fratello Paolo Ricca presenta la conferenza dal tema: "Dio è un bacio", e nel far questo si fa aiutare da tre racconti: Il bacio di Gesù al grande inquisitore nell'opera di Fëdor Dostoevskij - il bacio di Francesco d'Assisi al lebbroso ed il commento che Bernardo di Chiaravalle, mistico dell'11 secolo, ha fatto all'incipit del Cantico dei Cantici: mi baci egli dei baci della sua bocca.
"Dio è un bacio"
Pastore valdese e teologo italiano
17-19 Luglio 2015 -
(Gesù dice:) "Ecco, io sto alla porta e busso: se qualcuno ascolta la mia voce e apre la porta, io entrerò da lui". Apocalisse 3:20
Gesù gli disse: "Perchè" mi hai visto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!". Giovanni 20:29
Un amico mi ha detto una frase che mi ha fatto riflettere: " Non sarebbe più semplice se Dio si rivelasse in una volta sola a tutta la gente?"
La Bibbia ci insegna che Dio può tutto. Potrebbe imporre la sua presenza. Ma non lo fa; vuole parlarci in un altro modo. Quando il Signore è stato -
Salmo 22 - In questo salmo leggiamo delle sofferenze di Davide, il suo stato d'animo e l'appello straziante che fa a Dio - Poi accade qualcosa e dal versetto 22 cambia radicalmente l'atomosfera che si respira, cos'è successo?
--- Elio D'Andrea ---
Roma 1 luglio 2018
-
Da una serata tra fratelli e sorelle meditando il salmo 8
- Al direttore del coro. Sulla ghittea. Salmo di Davide -
O SIGNORE, Signore nostro,
quant'è magnifico il tuo nome in tutta la terra!
Tu hai posto la tua maestà nei cieli.
Dalla bocca dei bambini e dei lattanti hai tratto una forza, a causa dei tuoi nemici,
per ridurre al silenzio l'avversario e il vendicatore.
Quand'io considero i tuoi cieli, opera delle tue dita,
la luna e le stelle che tu hai disposte,
che cos'è l'uomo perché tu lo ricordi?
I più visti
Di oggi:
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Come bambini
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- App Bibbia audio
- Ascolta i salmi - Audio mp3
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Putin, la bestia di Apocalisse 13? - In Ucraina l'inizio dell'ultima guerra?