Esodo 15:22-18:27 - Il cammino nel deserto - Paolo Ricca

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Esodo 15:22 - 18:27 - Tre capitoli della Bibbia che raccontano la liberazione d'Israele dalla schiavitù dell'Egitto. Tuttavia essi non vengono subito introdotti nella Terra Promessa ma nel deserto. Il fratello Paolo sviluppa le interessanti argomentazioni così riassunte: Non basta essere liberati per essere liberi. Cioè si può essere schiavi fuori ma liberi dentro, ed il Nuovo Testamento ci parla molto di cristiani liberi dentro anche se schiavi, e si può essere liberi fuori ma schiavi dentro. Nel deserto il popolo di Dio si pone una domanda che, in ordine di importanza, è la seconda per l'inquietudine che essa porta con se: "Dio è con noi oppure no?".
 


NOTA BENE
Con la chiesa Valdese, di cui il fratello Paolo Ricca è pastore, esistono diverse differenze dottrinali rispetto alla chiesa "dei fratelli". Tuttavia, anche ascoltando il consiglio paolino: "ritenete ciò che è bene", si riporta questa interessante conferenza per gli spunti di rilfessione che essa favorisce.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Autore: Mosè.
    Titolo originale: “Nomi”.
    Parola-chiave: riscatto.
    Versetto centrale: “E quel sangue vi servirà di segno sulle case dove sarete e quando io vedrò il sangue passerò oltre e non vi sarà piaga su voi per distruggervi” (12:13).

    Note varie:

  • Esodo capitoli 11 e 12 - La morte dei primogeniti in Egitto, cosa insegna ancora oggi a noi?
    Cosa ci insegna lindurimento del cuore del faraone?
    Cos'è un cuore indurito? Certamente un cuore insensibile, ma la durezza di cui qui parliamo è di un cuore ribelle, che si oppone all'azione di Dio...

  • La politica e i cristiani - Cosa serve per una politica che serve? ... Delegare uomini e donne maturi in questo compito sarebbe

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta