Giovanni 15:18-16:4 - La clausola sgradita del contratto dei discepoli di Cristo

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Tutto si può dire su Gesù, fuorché lui fosse un buon venditore del suo “prodotto”. Dopo aver elencato i benefici di cui godranno i suoi discepoli nel dimorare in lui, Gesù non si esime dal mettere bene in chiaro la clausola sgradita di questo “contratto”: l’odio del mondo. In questo contesto, Gesù mette a fuoco tre verità che i suoi discepoli non dovranno dimenticare:

  1. non essere colti di sorpresa dall’odio che sperimenteranno;
  2. esso sarà il riflesso dell’odio che il mondo ha verso Dio;
  3. l’arma di difesa si cui disporranno sarà la testimonianza di Cristo, per la potenza dello Spirito Santo.

Roma 02.12.2018 - Nicola Berretta

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Per un certo periodo di tempo ho lavorato per un giornale evangelico col nome "Christianity Today" ( "Cristianesimo oggi") e ricordo che una volta ho sentito dire Carl F.H. Henry, l'editore di allora sperava che i Cristiani contemporanei potessero avere un segno di identificazione più marcato, che fossero più facilmente riconoscibili e distinti, che potessero portare come un segno identificativo. Questo è stato tempo fa, Da quel momento, il movimento cristiano ha come portato il segno di un dito indice puntatore ed indicante "Unica Via".

  • Non deve meravigliarci se valori cristiani sono stati deturpati, abbandonati, eclissati. Il Mondo è in guerra contro Dio e l'andazzo di questo mondo è seguire "il principe della potenza dell'aria" uno spirito che opera oggi negli uomini ribelli (Efesini 2:2)

    Da una parte valori quale famiglia, vita, pudore, sono devastati da una fantomatica "libertà" che rende invece più tristi e schiavi nel nome di una tolleranza che diviene intollerante... dall'altra l'abbandono di solidarietà, cinismo ed egoismo in nome del "prima noi".

  • E' la guerra di questa epoca: informare non per far conoscere ma per piegare il pensiero dei molti al proprio scopo. Fa riflettere come l'odio serpeggi oggi molto facilmente, veicolato dai Social Network. Anzi non serpeggia più ma fa la parte da leone. Basta una notizia, spesso una  mezza verità se non totalmente falsa, che subito è condivisa senza verificare bene e l'odio e il disprezzo e il "dire male" divampa come un incendio.

  • Giovanni 11-1-45 -  Era allora malato un certo Lazzaro di Betania, il villaggio di Maria e di Marta, sua sorella. Or Maria era quella che unse di olio profumato il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; e suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle dunque mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato».

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta