Cristianesimo omossesualità e la dottrina del ravvedimento - James McCarthy

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Il fratello affronta l'argomento del ravvedimento, parte essenziale del messaggio di Gesù Cristo, e come questo concetto oggi sia sottovalutato. Il ravvedimento, parla della sua esperienza in America, è poco predicato se non addirittura osteggiato. Non si parla più del peccato ma sono della buona notizia. E' vero che la stessa parola "evangelo" significa: "buona notizia" ma essa succede alla brutta notizia. Una metafora può aiutarci, andiamo dal dottore e ci dà una brutta notizia: "lei ha un tumore, però c'è una buona notizia, siamo in tempo un intervento chirurgico e potrà continuare a vivere". Il fratello ci ricorda che la venuta del Signore Gesù Cristo è stata preceduta dall'arrivo di Giovanni Battista che predicava: "ravvedetevi". Il fratello James affronta anche un argomento tabù, l'omosessualità.

--- James McCARTHY ---
Roma 18 febbraio 2018

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • "Io pongo il mio arco nella nuvola e servirà di segno del patto fra me e la terra..."
    (Genesi 9:13-16)
  • «Quella proveniente dal mainstream mediatico era un’immagine molto distorta e falsa dello stile di vita omosessuale, disegnata apposta per gli americani. Ci sono cascato anche io».

  • La rubrica PUNTO FOCALE si occupa di temi di attualità legati alla fede. Temi come la politica, l'omosessualità, l'immigrazione clandestina, l'interpretazione di alcune dottrine sulle quali le confessioni religiose e le denominazioni cristiane sono in disaccordo, trovano in PUNTO FOCALE il loro habitat naturale per la discussione e il confronto.

    Oggi il cristianesimo "biblico" ha bisogno più che mai di terreni di confronto e comunione, scevri da posizioni personalistiche e divisive.

  • Dei farisei gli si avvicinarono per metterlo alla prova, dicendo: «È lecito mandare via la propria moglie per un motivo qualsiasi?» Ed egli rispose loro: «Non avete letto che il Creatore, da principio, li creò maschio e femmina e che disse: "Perciò l'uomo lascerà il padre e la madre, e si unirà con sua moglie, e i due saranno una sola carne"? Così non sono più due, ma una sola carne; quello dunque che Dio ha unito, l'uomo non lo separi».

  • "Francesco" è un nuovo film documentario sul Papa (ottobre 2020). E' realizzato dal regista russo Evgeny Afineevsky, il docufilm viene proiettato in questi giorni al Festival del Cinema di Roma. Racconta il magistero di Papa Bergoglio e attraverso una serie di interviste sui temi portanti del pontificato e tipicamente spine nel fianco per la società.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta