Elementi che favorirono la Riforma - Tratto dal capitolo due del libro: La Riforma Protestante - La sua importanza storica e teologica, i risultati, i limiti e... l'Italia? di Fares Marzone - Ibei Edizioni - Qui l'acquisto.
Il Concilio di Trento - La controriforma cattolica a Martin Lutero
Stanare e liquidare l'ambiente all'interno della struttura cattolica che simpatizzava con la riforma protestante, il piano del Concilio di Trento. L'inquisizione che ha annientato la promettente riforma italiana all'ora presente su tutto il territorio nazionale. Anche se il Concilio Vaticano II ha segnato una svolta nella storia del cattolicesimo ma quello che vediamo sostanzialmente ancora oggi nel mondo religioso cattolico è stato plasmato dal Concilio di Trento.
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa. L'opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della diffusione della dottrina di Martin Lutero produsse la controriforma.
Il concilio di Trento si svolse in tre momenti separati dal 1545 al 1563 e durante le sue sessioni a Roma si succedettero cinque papi (Paolo III, Giulio III, Marcello II, Paolo IV e Pio IV). Produsse una serie di affermazioni a sostegno della dottrina cattolica che Lutero contestava. Con questo concilio la Chiesa cattolica rispose alle dottrine del calvinismo e del luteranesimo.
L'aggettivo tridentino viene ancora usato per definire alcuni aspetti caratteristici del cattolicesimo ereditati da questo concilio e mantenuti nei secoli successivi sino al concilio Vaticano I ed al concilio Vaticano II.
Ne parla Paolo Ricca.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 374 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Oggi leggevo questa notizia sull'ansa:
Appello del Pontefice contro consumismo, distacca dai valori -
La discussione di Martin Lutero sul potere e l'efficacia delle indulgenze, meglio nota come 95 tesi, sfidò gli insegnamenti della Chiesa cattolica romana sulla natura della penitenza, l'autorità del papa e l'utilità delle indulgenze. Esse accesero un dibattito teologico che terminò con la nascita della Riforma protestante.
-
Perchè un sacerdote missionario ben inserito nella realtà cattolica decide di lasciarla? La testimonianza di Antonio Pezzotta, ex missionario sacerdote della Chiesa Cattolica Romana.
-
Le confessioni di un prete cattolico
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- The Blessing - Versione Italiana - Accordi e testo
- Cantate al Signore - Raccolta gratuita di accordi e testi di canti cristiani evangelici
- Giacomo 3:17 - La sapienza dall'alto.. è pacifica!
- I 5 pilastri della riforma protestante - le origini dei cristiani evangelici
- Gesù Cristo morì sulla croce o su un palo?
- One life - Joyce Meyer
- Fireproof - Mai lasciare indietro il tuo compagno - Film (2008) - Recensione
- La stella di Davide è un simbolo biblico?
- Il settimo giorno della creazione - (il riposo e le sue benedizioni)
Commenti
Riforma da riformare
A oggi dov'è quel fervore nel distinguersi da una dottrina diabolica come quella cattolica? L'ecumenismo ha indebolito e fuorviato l'ambiente evangelico confuso e inconcludente.
Ciao Pierpaolo, la debolezza
Ciao Pierpaolo, la debolezza nel "nostro ambiente", presumo, non è data dal tentativo di ecumenismo di alcuni, tra l'altro lo spirito settario è condannato da Gesù (Luca 9:50) ma piuttosto dall'aver perso "passione" per il Primo amore, accusa fatta da Gesù proprio alla chiesa di Efeso che aveva fatto della dottrina "sana" la propria bandiera riconosciuta da Gesù, eppure... Apocalisse 2:4