Siedi, Cammina, Resisti - Riflessioni formative sulla Lettera agli Efesini - WATCHMAN Nee

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

SIEDI, CAMMINA, RESISTI è uno studio della lettera di Paolo agli Efesini. La prima parte della lettera è caratterizzata dalla parola "sedere" (2:6), nella quale è racchiuso il segreto della vera esperienza cristiana. Dio ci ha fatti sedere con Cristo nei luoghi celesti, ed è da questa posizione di riposo che ogni cristiano deve incominciare la sua vita spirituale.
La seconda parte, invece, è caratterizzata dalla parola "camminare" (4:1), la quale esprime il comportamento del cristiano verso il mondo che lo circonda.
E, infine, la terza parte ci insegna, attraverso la parola chiave "resistere" (6:11), come difenderci dal nemico in modo da raggiungere la vittoria finale.

Qui il libro in pdf

AllegatoDimensione
PDF icon siedi_cammina_resisti_watchman.pdf5.84 MB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • La chiarezza del vangelo (che significa "buona notizia")
    -------------------------------

    polvere

  • La lettura dei racconti storici dell'Antico Testamento costituisce una fonte inesauribile di insegnamenti, quando i nostri cuori sono aperti e pronti a ricevere le lezioni che è possibile ricavare sia dal comportamento di uomini e donne del passato, e più in generale del popolo di Dio, sia dalle strategie seguite da Dio nei loro confronti.

    Introduzione

  • Romani 12 - Le viscere di Dio si sono mosse a compassione per te, cosa darai in cambio? Lasciamoci rinnovare la mente dal Signore - Cosa ascolterai? Cosa leggerai? Cosa farai? - Rm 12:1 Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio; questo è il vostro culto spirituale. 2 Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza quale sia la volontà di Dio, la buona, gradita e perfetta volontà.

  • (Matteo 7:26-27)

    Sulla costa francese dell'Atlantico, un tempo c'era una piccola cappella, situata in un avvallamento tra le dune di sabbia.

  • Dio creò l’uomo per avere comunione con la Sua creatura: Lui stesso camminava nel giardino sul far della sera per incontrare Adamo.

    Purtroppo il peccato ha rotto il filo diretto fra Dio e l’uomo non consentendo più la presenza del Santo, dell’Altissimo dinnanzi all’abominio della trasgressione.

    La cacciata di Adamo e di Eva dal giardino d’Eden fu l’inevitabile conseguenza del loro sconsiderato gesto di disubbidienza (Genesi 3:24).

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta