Che lo vogliamo oppure no, che lo sappiamo oppure no, non cambia il fatto che il Signore Gesù tornerà.
--- Daniele Pasquale ---
Roma 3 novembre 2002
L'augurio più bello per un buon anno, ma è realmente desiderato?
C'è stato un tempo in cui i discepoli si auguravano prima di ogni cosa questo: "Maranatha - Vieni, Signore Gesu'." Era l'augurio più bello ed atteso: il ritorno del Signore Gesù il Cristo. Aspettativa alimentata sia per la condizione ambientale, schiavi di Roma, sia per il fervore spirituale e di fiducia nelle parole di Gesù: "quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io" Giovanni 14.
Oggi rischiamo, distratti dai mille impegni e aspettative, anche lecite, che il desiderio di veder tornare il Signore sia soffocato, spento, dimenticato.
Troppi gli impegni e i progetti da realizzare che, sotto voce e nell'inconscio, ci fanno proferire questa "preghiera": "Gesù è meglio che non torni quest'anno, magari aspetta ancora un poco!"
Anche per questo Lui bussa al cuore delle chiese, interessante che queste parole non sono rivolte a non credenti, o almeno in Apocalisse si rivolge alle chiese in maniera schietta ed inequivocabile (Apocalisse 3:20).
Se questo succede, cioè se nelle nostre aspettative c’è tanto ma non il Suo ritorno (sperato, atteso desiderato oltre che teologicamente inquadrato), abbiamo bisogno, come credenti, di tornare al primo amore. Forse abbiamo una buona teologia, magari facciamo anche tante opere, bene!
Ma abbiamo desiderio del Suo ritorno? Vogliamo stare con Lui? Non solo nella domenica o nei nostri incontri di studio, ma per il resto dei tempi?
Anche a costo dei nostri progetti incompiuti o desideri non realizzati?
Non ci inganniamo fratelli, se non poniamo Dio non solo al primo posto ma piuttosto in ogni posto, non avremo la passione e l'amore per le anime, la cui salvezza è la volonta di Dio! Il desiderio di proclamare il regno è proporzionale al desiderio di vederlo compiuto.
Lo confesso, mi serve il Suo aiuto per questo, la necessità che Lui bussi forte negli antri del cuore in cui a Lui non ho ancora fatto posto.
Ho bisogno di gustare la benedizione dei Suoi no.
Dio ci benedica in tutti gli aspetti della vita, Lui ne è capace, ed in particolare in quello spirituale.
Così, mentre ringraziamo Dio per ogni cosa che ci dona e per i Suoi no (spesso i doni più costruttivi per formare Cristo in noi) continuiamo a stare con Lui, spandiamo il Suo profumo, affrettiamo il Suo ritorno.
- Blog di alex
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 42 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Le tensioni tra Russia e Israele sono aumentate negli ultimi giorni perché Mosca sembra voler forzare lo "scioglimento" dell'Agenzia ebraica per Israele nel Paese. Una delegazione israeliana che intende recarsi a Mosca per risolvere la questione è in attesa di visto russo, mentre il primo ministro israeliano Yair Lapid ha incaricato il suo governo di preparare una serie di contromisure se la Russia metterà in atto la sua minaccia.
-
Dio promise al profeta Zaccaria che negli ultimi giorni avrebbe agito come un muro di fuoco protettivo attorno al suo popolo: «IO, dice il Signore, sarò per lei un muro di fuoco tutto intorno, e sarò la sua gloria in mezzo a lei» (Zaccaria 2:5).
-
Il millennio messianico, il regno messianico. Tutta la corrente profetica biblica si incanala su questa epoca. Partendo da questo insegnamento il fratello Marco espone la meditazione su questo tema.
-
In questi primi mesi del 2020, nonostante i buoni auspici che ci siamo scambiati, siamo stati bersagliati da notizie via via sempre più pessime. L’infezione e l’epidemia da CORONAVIRUS arrivata anche in Italia è l'ultimissima brutta novità. Virus pandemici hanno fatto la storia dell'umanità: la storia ci ricorda come intere comunità sono state decimate dalla lebbra, dalla peste, il vaiolo, la tubercolosi e più recentemente l’aviaria, la sars ed ora il coronavirus.
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Come bambini
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
- Bibbia - studi biblici raccolti per libri
- Jesus - Ragazzi all'inseguimento di Gesù - Film (2000)
- Lavoretto per pasqua
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi