La Bibbia - Film (1966)

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
La Bibbia (The Bible: in the beginning) è un film del 1966 diretto da John Huston. La prima cinematografica in Europa si è tenuta in serata di Gala al Teatro di San Carlo di Napoli.Diviso in 2 parti, il film ripropone i primi 22 capitoli del libro della Genesi, anche se in origine (come testimonia anche il sottotitolo "in the beginning" (lett. "in principio") il produttore Dino De Laurentiis aveva in mente un'opera che avrebbe dovuto portare sullo schermo l'intera Bibbia (in 2 capitoli, uno per il Vecchio e uno per il Nuovo Testamento) e che sarebbe stata affidata a diversi registi.

 

Produzione

L'intenzione originale di De Laurentiis nel 1960 era quella di portare tutta la Bibbia sullo schermo attraverso diversi registi (tra cui Fellini e Kurosawa, contattati per alcuni episodi specifici), ma si rivelò irrealizzabile nel 1962, nonostante il lavoro di molti sceneggiatori.
Quando il progetto assunse proporzioni meno vaste, si scelsero Robert Bresson, Orson Welles e Luchino Visconti per realizzare il solo libro della Genesi, ma tutti e tre declinarono dopo aver iniziato a lavorare alla sceneggiatura. Così subentra John Huston, che mette mano nel 1964 al materiale in mano al produttore.

Giuseppe Rotunno ha curato la fotografia del film, ad eccezione delle sequenze iniziali della Creazione, realizzate da Ernst Haas.

Vedi qui il film Jesus, narrazione tratta dalla seconda parte della Bibbia, il Nuovo Testamento, in particolare dal Vangelo di Luca.

Gli interni vennero girati a Dinocittà, i teatri di posa di proprietà di Dino De Laurentiis, la maggior parte delle scene. Fatta eccezione per le scene iniziali della Creazione girate in varie location sparse per il mondo, e per le sequenze desertiche, delle lotte fra le tribù d'Israele e della Torre di Babele (tutte girate in Egitto), il film è stato girato in Italia. Tra le varie location sono da ricordare:

  • il giardino della tenuta Odescalchi a Palo Laziale: le scene del Paradiso Terrestre e del Peccato originale;
  • la campagna del Sud pontino in zona Magliana a Itri (Latina): le scene di Caino e Abele;
  • le pendici del Vesuvio: la scena della condanna di Caino da parte di Dio;
  • i monti della Sardegna: la scena del sacrificio di Isacco;
  • le pendici dell'Etna: le scene di Abramo e Isacco tra le rovine di Sodoma.
  • le pendici del Monte Velino (Forme-L'Aquila): in estate l'annuncio ad Abramo della maternità di Sara, nella primavera successiva fuga da Sodoma e Gomorra.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Commenti

meno male ke l avete messo voi grazie mille Dio vi benedica smileyheart

erano molti anni che non vedevo la bibbia...bel film lo preferisco ai dieci comandamenti.

Potrebbe interessarti..

  • Ispirato a numerose cause legali accadute negli Stati Uniti, affronta il delicato tema della difesa del diritto alla libertà di espressione e di opinione, all’intolleranza , spingendo a interrogarsi sui grandi valori della vita, per arrivare a chiedersi: quanto si è disposti a rischiare per difendere ciò in cui si crede? Un film dove s’intrecciano storia e attualità, fede e dubbio, spingendo adolescenti e adulti a interrogarsi sui temi più profondi dell’esistenza.

    Trama

  • Trama del film
    Anno 64 d.c. - Il console romano Marco Vinicio, al comando della XIV legione, rientra a Roma dopo le vittoriose campagne militari in Gallia e Britannia. L'imperatore ordina a Vinicio di non entrare in città, per permettere che si uniscano a lui le legioni provenienti dall'Asia e dall'Africa. Nerone intende così dare al suo esercito l'ambito premio del trionfo e al popolo una giusta distrazione.
  • Per la regia del regista sudafricano Regardt van den Bergh e tratto dall'omonimo romanzo autobiografico dell'autore, Angus Buchan, il lungometraggio racconta la vera storia dell'agricoltore di origine scozzese, che vive in una fattoria in Zambia con la sua famiglia.
    Da qui, a causa di un periodo di controversie politiche e di proteste razziali per il recupero della terra, parte per il Sud Africa, in cerca di una vita migliore.

  • Berlino, anni Quaranta. Bruno un bambino di otto anni con larghi occhi chiari e una passione sconfinata per l'avventura, che divora nei suoi romanzi e condivide coi compagni di scuola. Il padre di Bruno, ufficiale nazista, viene promosso e trasferito con la famiglia in campagna.
     
    La nuova residenza ubicata a poca distanza da un campo di concentramento in cui si pratica l'eliminazione sistematica degli ebrei.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta