Ecco un motivo per piangere

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
E uno spettacolo tremendo quello che ho raffigurato proprio ora - il nostro Signore che porta la croce e le donne che fanno cordoglio. Ma quanto più spaventoso è quello che mi sta davanti agli occhi!
 
Vedo un'anima che porta con sé lo strumento della sua propria distruzione e prosegue il suo corso verso la morte! Il peccato è la croce a cui l'anima è legata e le abitudini e le depravazioni sono i chiodi.
 
L'anima porta il suo peccato e ama farlo. Va verso la sua esecuzione, ma ad ogni passo ride. Ogni passo la porta verso l'inferno, eppure ciò la fa divertire! Ecco, essa si fa beffe della voce che l'ammonisce, e ogni beffa ne accresce la colpa. Guarda alla sua fine, alla sua fine eterna. Guarda attentamente, con calma e sguardo tremante. Non è uno spettacolo spaventoso?
 
Quanto più lo sarebbe se vedessi te stesso come in una visione o tuo figlio nello specchio della profezia! Se è il tuo caso, ti scongiuro: Pentiti del tuo peccato, piangi per la tua condizione e corri a Cristo per trovare rifugio! E se si tratta di tuo figlio, non darti riposo, implora continuamente pietà al trono della grazia finché non avrai afferrato la benedizione di Dio sulla tua discendenza.
 
Non cessare mai di pregare finché i tuoi figli e le tue figlie non sono al sicuro sulla Roccia dei Secoli così da non avere bisogno di nessuna altra roccia dove nascondersi nel giorno in cui Cristo verrà.
 
Ti supplico, chiedi a Dio passione per i peccatori, per tutti i peccatori, e lascia che il tuo amore si dimostri in preghiere ferventi, in sforzi incessanti, e in una compassione santa per tutti quelli che sono senza Cristo.
 
Il resto del sermone è allegato
 

AllegatoDimensione
PDF icon per_quale_ragione_dovremo_piangere.pdf922.86 KB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Un giorno ho fatto per tutta la chiesa di Sesto “ il passaporto per il cielo”. Sembrava un passaporto vero ed aprendolo si poteva capire come si poteva averlo.

  • L'Evangelo di Giovanni (capitolo 4) riferisce la storia di una donna depressa dalla banalità della sua vita. Evidentemente ella aveva tentato di riempirla di sensazioni e di avventure. Aveva avuto cinque mariti: cinque tentativi di vita ardente, cinque delusioni. Alla fine si era legata ad un sesto uomo, trascurando l'istituzione del matrimonio. Situazione del tutto attuale, ma che la Parola di Dio condanna formalmente.
     
    Presso il pozzo c'è Qualcuno che l'aspetta!
  • Tutto era iniziato con una passeggiata al porticciolo dei pescatori.  Improvvisamente il dramma: il giovane Marcello scivola su una lastra di pietra bagnata del molo e cade nell'acqua scura.

  • "In Cristo" ed espressioni corrispondenti (in Lui etc.) si trova 45 volte in Efesini. Il perno è la linea centrale che ricalca Romani 3:21-26.
    Cristo Gesù è PROPIZIAZIONE E REDENZIONE.
    La sezione inferiore esprime la nostra situazione sulla Terra, la sezione superiore esprime la nostra posizione in cielo.

    IL termine "predestinazione", usato da molte versioni al posto di "separazione", nei testi originali non esiste.

    Fonte: Orizzonti Infiniti

  • «Non chiunque mi dice: Signore, Signore! entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. Molti mi diranno in quel giorno: "Signore, Signore, non abbiamo noi profetizzato in nome tuo e in nome tuo cacciato demòni e fatto in nome tuo molte opere potenti?" 

    Allora dichiarerò loro: "Io non vi ho mai conosciuti; allontanatevi da me, malfattori!"

    Matteo 7

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta