Daniele - commentario

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

I vostri commenti, suggerimenti e quant'altro sono sempre graditi. SHALOM
 
Giuseppe Guarino

Questo il sito del fratello Giuseppe da dove è possibile reperire altri studi e raggiungerlo per eventuali contatti
 
Versione 5.10.2011 
 
 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • qui il file

    Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).

    Tratto, con permesso, dal suo sito web:  http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/

    ____________

  • Aggeo è il decimo dei profeti cosidetti "minori"; il suo libro è presente nell'Antico Testamento. Questo personaggio fu attivo dal 520 a.C. in poi, periodo in cui era da poco finito l'esilio a Babilonia, iniziato nel 589 a.C.

  • .... Dal punto di vista squisitamente linguistico, è mia opinione che la prima epistola di Giovanni rappresenti un fenomeno unico nel suo genere. E' noto, infatti, il limitato numero dei vocaboli utilizzati in questa porzione della Sacra Scrittura - circa mille.
    Ciò rende ancora più  stupefacente l'incredibile profondità delle Verità che l'apostolo riesce a dipingere con tale  immediatezza e semplicità....

    In allegato il commentario

  • Autore: Osea, contemporaneo di Isaia, Amos e Michea, che operò in Israele (regno del Nord).
    Data di composizione: seconda metà dell’VIII secolo a.C.
    Parola chiave: “ritorno”.
    Messaggio centrale: l’apostasia è prostituzione spirituale ma l’amore di Dio è immutabile.
    Note varie:

  • Il libro, a detta di molti, più "criptico" della Bibbia. Commentato dal fratello Andrea BELLI.

    Tratto, con permesso, dal web: http://bibbia.wikispaces.com/L%27Apocalisse

     

    Clicca qui per scaricare il libro in formato doc

    ____________

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta