GUARINO Giuseppe

La Bibbia: un'introduzione

Questo libro è stato scritto originariamente per essere utilizzato come manuale di riferimento su vari argomenti biblici durante delle discussioni di gruppo in chiesa. In realtà non è mai stato davvero utilizzato per questo scopo se non un paio di volte e non nella versione che leggete adesso. Infatti, nel tempo si è andato arricchendo di nuovi dettagli, mentre io stesso apprendevo nuove cose sulla Parola di Dio o sentivo il desiderio di metterle per iscritto.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Il monopolio di Dio

Sono convinto che nessuno abbia il monopolio di Dio. Molti lo vorrebbero. Diversi movimenti agiscono come se in pratica l'avessero - anche se gli appartenenti potrebbero con onestà sostenere il contrario.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

I diritti dei figli primogeniti

Non è forse vero che quando si parla della fede cristiana a volte si esagera nella lista delle cose da non fare, nella lista dei divieti?

La realtà dei fatti, però, è che nella vita del credente invece, i diritti sono più dei doveri. Sebbene l'uomo istintivamente voglia guadagnarsi ciò che è suo, invece nella Sacra Scrittura, i credenti hanno dei privilegi che sono loro per il solo fatto di essere figli di Dio.

Perché?

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Dio o Mammona?

"Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona." (Gesù in Matteo 6:24 - Nuova Riveduta)

La parola traslitterata nell'italiano Mammona corrisponde al greco μαμωνα dell'originale che a sua volta riprende un termine aramaico che intende personificare la ricchezza. Quindi potremmo interpretare il concetto inteso con questa espressione biblica come: "voi non potete servire il Dio vero ed il dio danaro". Oppure: "voi non potete servire Dio e farvi un dio delle ricchezze".

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Come quando un uomo getta un seme in terra

Chi segue il mio lavoro sa che sto traducendo il Vangelo di Marco. E' un'esperienza meravigliosa. L'esame di un testo quando lo si traduce diventa capillare. Devi fare attenzione alle sfumature di ogni singola parola e cercare di trasmetterle il più possibile nella lingua di arrivo, nel mio caso l'italiano.

Questo di seguito è un brano che mi ha colpito.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Gesù o Yeshua?

Facendo ricerche in rete, soprattutto in lingua inglese, sono rimasto davvero colpito dal risalto che si da in questi giorni alla necessità di utilizzare i nomi biblici secondo la pronuncia della lingua originale.

E' impossibile secondo me riuscire a districarsi a ll'interno dei vari movimenti che stanno nascendo - specie oltreoceano - con lo scopo di voler ripristinare la purezza della pronuncia autentica dei nomi sacri, il Nome di Esod o 3, su tutti, ma anche gli altri nomi di Dio dell'Antico Testamento e gli originali ebraici dei nomi anche dei personaggi del Nuovo Testamento, su tutti quello di Gesù.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Il Nome divino nelle versioni dell’Antico Testamento

La questione riguardante le problematiche connesse al Nome divino personale di Dio rivelato a Mosè (Esodo capitolo 3) è un problema antico quanto la necessità di dover tradurre l'Antico Testamento.

La più antica versione che conosciamo della Bibbia ebraica è la traduzione in greco, la cosiddetta LXX (Settanta) o Septuaginta. Questa versione - originariamente del Pentateuco soltanto - venne sponsorizzata nel III secolo a.C. dal sovrano egiziano Tolomeo Filadelfo per arricchire la biblioteca di Alessandria.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Il Sabato è per l'uomo o l'uomo è per il Sabato?

Vi sono delle cose che, proprio perché noi, gli stranieri, gentili convertiti a Cristo, non siamo ebrei, non potremo mai del tutto comprendere e incorporare nella nostra cultura. Io sono convinto che ciò valga anche per lo Shabbat, il Sabato ebraico.

Scrivo questo breve studio sull'argomento perché sollecitato a farlo, ma con un certo interesse, non perché reputi del tutto edificante discutere di questo argomento, ma interessante si ed utile magari per chi si pone delle domande in tal senso.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Il vangelo a Qumran?

Ho finito la prima stesura di un libricino sull'antichità dei vangeli. Lo ritengo un argomento molto interessante e spero il mio lavoro darà delle risposte ad alcuni.

Qui lo studio

Fonte:
link alla pagina libri
http://www.studibiblici.eu/libri.htm

Giuseppe Guarino

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Testimoni di Geova: Traduzione Nuovo Mondo - Errori nella traduzione dei brani attestanti la divinità di Gesù

La Traduzione del Nuovo Mondo, che solo per semplicità da qui in avanti abbrevierò "TNM", è la traduzione ufficiale delle Sacre Scritture utilizzata dai Testimoni di Geova. Si potrà distinguere da tutte le altre, in un veloce approccio visivo, perchè su di essa non hanno voluto stampare la dicitura "Bibbia".

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Pagine

Abbonamento a GUARINO Giuseppe

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta